Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Padoan e Calenda, due tecnici a contendersi la scena

Tra tanti ministri politici che sbiadiscono in un esecutivo a cavallo tra il Renzi bis senza Renzi e il governo del presidente, sono loro i frontmen del gabinetto Gentiloni

Alan Patarga
30/04/2017 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

padoan-e-calenda-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Di uno si dice che studia da “riserva della Repubblica”. Dell’altro che, se volesse, potrebbe diventare il Macron italiano. Chiedete loro conferma di queste voci e i due, puntuali, smentiranno. Rispettati, (mal) sopportati, ogni tanto contestati. Eppure, tra tanti ministri politici che sbiadiscono in un esecutivo a cavallo tra il Renzi bis senza Renzi e il governo del presidente, sono loro – i tecnici – i frontmen del gabinetto Gentiloni. Che poi, anche chiamarli tecnici sarebbe improprio.

Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia con precedenti al Fondo monetario e all’Ocse che giustificano l’etichettatura, possiede in realtà un pedigree tutto politico: a 25 anni già contestava su Critica marxista, la rivista del Pci «la logica keynesiana (cioè borghese)», salvo sposarla poco dopo nella rilettura dell’economista polacco Kalecki. Peccati di gioventù? Sì e no. Padoan, cresciuto all’ombra del Pci e consigliere dei governi D’Alema e Amato 2, continua – dicono in via XX Settembre – a giocare una partita politica sotto mentite spoglie. Sta attento a non uscire dal perimetro del suo ministero, che però – malignano i detrattori – «è il perimetro dell’universo-mondo».

Segue, come un po’ tutti i ministri del Tesoro, la logica del bastone e della carota, da un lato la tenuta dei conti, dall’altro i conti in Aula per non affossare il governo di cui fa parte. Così, mentre snocciola numeri e invoca sacrifici (l’ultimo, prontamente rimangiato, un proditorio aumento dell’Iva che avrebbe portato in cambio il taglio del cuneo fiscale, come dire i soldi messi in tasca ai lavoratori con una mano e tolti con l’altra), rassicura sul «debito in crescita, ma sotto controllo», e illustrando “manovrina” e Def fa sapere che nonostante i tempi bui ci sono i soldi per gli 80 euro, per il turnover negli enti locali e per il rinnovo contrattuale degli statali. Misteri della finanza pubblica. Renzi, che del governo resta comunque il dominus in attesa di riprendersi (spera lui) il ruolo dopo il voto, lo stima e se ne serve, perché a Bruxelles e non solo è utile mandare qualcuno che ai negoziati non abbia bisogno dell’interprete, che sia conosciuto nei circoli che contano e che tutto sommato riesca sempre a restare nel suo pur ampio recinto.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Passioni antiche e recenti
Non si può dire lo stesso di Carlo Calenda. Lui ai recinti è poco avvezzo. Sarà la verve da enfant prodige del cinema: figlio d’arte di Cristina Comencini, interpretò il ruolo di Enrico Bottini, lo scolaro-narratore del libro Cuore, nell’omonimo sceneggiato diretto dal nonno Luigi per la Rai. Correva l’anno 1984. Prova d’artista rimasta senza replica. Però il gusto del palcoscenico dev’essere ancora lì: a dicembre, primo tra i ministri del governo Renzi, concede un’intervista e sentenzia, perentorio, che il voto anticipato è una pazzia. Fermi un attimo, per immaginare la faccia di Renzi che legge.

Dicono che tra i due, che pure professano stima reciproca, sia finita proprio quel giorno. Calenda, sostiene chi gli sta vicino, in un modo o nell’altro gioca una propria partita politica. Paradosso nel paradosso, perché a differenza di Padoan che ha importanti trascorsi di partito o quasi, il ministro dello Sviluppo si è formato nelle società finanziarie, per poi transitare in Ferrari e in Confindustria, sotto l’ala di Montezemolo. La politica è passione recente, ma forte. Candidato montiano, ambasciatore per breve tempo a Bruxelles, poi uomo della Provvidenza del dopo Guidi. Da quando si è smarcato da Renzi, che lo aveva voluto al governo, i renziani non smettono di attaccarlo.

Un Macron tricolore?
Dal ddl concorrenza all’estensione (affossata) dell’iper ammortamento al 2018, fino alla cosiddetta “norma anti scorrerie” è un fuoco di fila che sposta di volta in volta i renziani a sinistra, su posizioni sempre più ex pidiessine, lasciando il ministro al centro. Fiorisce letteratura. Retroscena giornalistici, si dice dettati dal Giglio magico, lo vorrebbero candidato berlusconiano alle politiche. Lui nega. Una cosa è sicura: più lo attaccano, più gli danno visibilità. Qualche mese fa pochi lo conoscevano, ora il numero uno del Mise è nella rosa degli esponenti più conosciuti del governo Gentiloni.

Qualcuno azzarda il parallelo con Macron, passato in meno di due anni da sconosciuto tecnico del governo Valls a candidato centrista con le maggiori chance di fermare il vento no euro di Marine Le Pen. A Calenda, dicono i bene informati, Macron non piace. Ma il brodo di coltura è quello: l’europeismo, che in Italia non coltiva più nessuno, e un certo lascito del montismo politico che potrebbe tornare utile, se alle prossime elezioni un pareggiotto dovesse imporre un nuovo Nazareno.

@apatarga

Foto Ansa

Tags: carlo calendagovernoMatteo RenziPier Carlo Padoan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
il senatore Pier Ferdinando Casini vota per l'elezione del Capo dello Stato

Strane bandiere sul Quirinale

26 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist