Da leggere le due interviste a Cassese e Flick, che hanno posizioni opposte sulla consultazione del 12 giugno. I quesiti poco chiari e l’inerzia della politica
Rassegna ragionata dal web su: la persecuzione del Cavaliere e il rischio di sciupare l’occasione del 12 giugno, la “sottomissione” dell’Italia a Putin (e non solo a lui) e molto altro ancora
Violante e Folli sull’anomalia di una magistratura che compete ormai per «il nudo potere» in tutti i campi. Urge una riforma radicale, ma «senza vendette»
Incontro a Roma con l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, l'ex magistrato Simonetta Matone e Goffredo Buccini. «L'Italia è inchiodata alla questione giudiziaria da trent'anni»
Il risultato di trent’anni di sbornia forcaiola sono lo scandalo Palamara e l’indagine sulla procura di Milano. È tempo di una svolta copernicana, scrive Carlo Nordio nel suo nuovo libro
Rassegna ragionata dal web su: le notizie sulla guerra che bisogna approfondire per non perdere il principio di realtà, l’assoluzione di Mario Mantovani e molto altro ancora
Giovanni Paolo II ha usato per lui un aggettivo insolito tra tutti quelli attribuibili a un santo: geniale: «Una meravigliosa e geniale espressione della carità cristiana»
Rassegna ragionata dal web su: le dichiarazioni del “sedicente” leader del M5s, i danni di Mani pulite, la politica estera di Grillo e molto altro ancora
La separazione delle carriere tra giudici e pm, i limiti della riforma Cartabia e quello che ancora resta da fare. Parla Michele Vietti, ex vicepresidente del Csm