Rassegna ragionata dal web su: la scelta ideologica dell’Ue sull’auto elettrica, la paura dello spread dopo l’aumento dei tassi della Bce e molto altro ancora
Sebbene le perplessità sui quesiti e lo strumento siano fondate, noi voteremo per testimoniare che di un certo giustizialismo ne abbiamo piene le tasche
Intervista all’ex sindaco Pd di Lodi: «Dopo la galera, la gogna e l’assoluzione, la mia vicenda non è ancora chiusa. In sei anni di processo ho avuto tempo per riflettere»
«La stampa tace perché rimane faziosamente orientata a sinistra. La riforma Cartabia? La montagna sta partorendo il topolino». Intervista al giornalista Filippo Facci
Da leggere le due interviste a Cassese e Flick, che hanno posizioni opposte sulla consultazione del 12 giugno. I quesiti poco chiari e l’inerzia della politica
Rassegna ragionata dal web su: la persecuzione del Cavaliere e il rischio di sciupare l’occasione del 12 giugno, la “sottomissione” dell’Italia a Putin (e non solo a lui) e molto altro ancora
Violante e Folli sull’anomalia di una magistratura che compete ormai per «il nudo potere» in tutti i campi. Urge una riforma radicale, ma «senza vendette»
Incontro a Roma con l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, l'ex magistrato Simonetta Matone e Goffredo Buccini. «L'Italia è inchiodata alla questione giudiziaria da trent'anni»
Il risultato di trent’anni di sbornia forcaiola sono lo scandalo Palamara e l’indagine sulla procura di Milano. È tempo di una svolta copernicana, scrive Carlo Nordio nel suo nuovo libro