Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

Sebbene le perplessità sui quesiti e lo strumento siano fondate, noi voteremo per testimoniare che di un certo giustizialismo ne abbiamo piene le tasche

Emanuele Boffi
10/06/2022 - 6:30
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia

A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

L’altro giorno sul Foglio Guido Vitiello l’ha detta giusta: «Il 12 giugno è probabile che andremo di nuovo a incocciare contro l’iceberg di un sistema politico, mediatico e giudiziario che ha ostentato per mesi la più glaciale indifferenza. Ma sapete cosa vi dico? […] Andrò a votare e voterò cinque sì, e dalla mia piccola prora di carta vi incoraggio a fare altrettanto. Perché non sono quesiti da risolvere, sono testimonianze da dare, da fornire, da confermare».

È un po’ anche il nostro sentimento di fronte a un tema (la giustizia) cui teniamo moltissimo e uno strumento (il referendum, in particolare “questo” referendum) che ci fa incazzare moltissimo, soprattutto perché temiamo un esito nefasto e l’affossamento di questioni che non andrebbero affossate.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Finora abbiamo perso

Mani pulite è una storia conclusa ma non risolta, scrivevamo mesi fa su Tempi. La radice della malapianta giustizialista è lì, in una stagione che ha sconvolto e ribaltato ogni più elementare senso del diritto, portato il processo a svolgersi in pubblica piazza anziché in aula, a «io-a-quello-lo-sfascio» come motto rivoluzionario antiberlusconiano, a un uso delle intercettazioni e dell’avviso di garanzia come ghigliottine per decapitare l’avversario, all’idea che gli innocenti siano colpevoli che l’hanno fatta franca, al sospetto dello Stato mafioso e a tante altre cose, che sapete meglio di noi, non stiamo qui a tediarci. È la nostra “guerra dei trent’anni”, per usare il titolo dell’ultimo libro di Filippo Facci. E possiamo tranquillamente dire che finora l’abbiamo persa.

Perché se dopo lo scandalo Palamara e l’avverarsi della profezia craxiana («finiranno con l’arrestarsi fra loro») tutto quel che si riesce a portare a casa è la flebile riforma Cartabia e cinque referendum il cui esito pare segnato, bè, comunque vada domenica, c’è ancora molto da battagliare prima di portare a casa la pelle.

Un voto di testimonianza

Gli amici di Esserci hanno già detto l’essenziale. Noi qui spieghiamo la seconda parte del titolo del nostro articolo. E cioè: “nonostante” il fatto che i testi dei cinque quesiti siano ostici, “nonostante” il fatto che lo strumento referendario sia una tagliola inadeguata a trattare certe questioni che avrebbero bisogno di un intervento più ampio, “nonostante” alcuni quesiti (carcerazione preventiva) potrebbero avere esiti indesiderati, “nonostante” – come già successo per la responsabilità civile dei magistrati nel 1987 – poi un modo di fregare la volontà popolare esista sempre, “nonostante” tutto questo e molto altro, noi voteremo cinque sì.

Perché ne abbiamo piene le tasche di una giustizia ridotta a inquisizione, di giudici che s’atteggiano a sacerdoti della legalità, di magistrati attivisti, di magistrati influencer, di magistrati che fanno le leggi anziché servirle, di oltranzismo manettaro grillino, di giornalisti che fanno i pm e pm che fanno i giornalisti, del moralismo giacobino che divide il mondo in buoni (gli amici) e cattivi (i nemici). Basta. Cinque sì per dire che noi non saremo mai complici di questa roba. Cinque sì di testimonianza e poi vada come vada.

Foto Ansa

Tags: luca palamaramani pulitemarta cartabiareferendum giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

8 Maggio 2023
Prime pagine storiche di Repubblica e Espresso al funerale di Eugenio Scalfari

In questo degrado anche il “giornale partito” farà la fine dei giornali di partito?

14 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Elezioni. Nordio (Fdi): «Il vero male della magistratura? La “correntocrazia”»

19 Settembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist