Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo

Progetto Genoma 21. Le intuizioni e le scoperte del team di scienziati di Bologna che sviluppa le intuizioni (giuste) di Lejeune sulla trisomia 21

Caterina Giojelli
17/03/2021 - 17:05
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Jerome Lejeune
Jérôme Lejeune (foto fondationlejeune.org)

La trisomia 21 è l’anomalia cromosomica più frequente, la ritroviamo in 1 su 400 concepimenti e 1 su 700 nati vivi. Eppure è la meno indagata, tutti i fondi vengono diretti alla diagnostica prenatale che sfocia quasi sempre nell’aborto, estirpare la sindrome eliminando i malati. Ma se ci fosse una cura? È la domanda che ha animato Progetto Genoma 21, il più approfondito e rigoroso studio mai tentato sul rapporto tra aspetti genetici e clinici nella trisomia 21, realizzato da Pierluigi Strippoli, professore associato di Biologia applicata all’Università di Bologna e responsabile del laboratorio di Genomica. 

Strippoli ha seguito le tracce lasciate in 50 anni di lavoro da Jérôme Lejeune, il venerabile genetista che nel 1959 scoprì per primo l’esistenza di una copia aggiuntiva del cromosoma 21 e che sosteneva che solo pochi fra i molti innocenti geni di tale cromosoma fossero “colpevoli” della Sindrome di Down. Aveva ragione: grazie all’analisi di casi molto rari di trisomia parziale (persone con solo una parte del cromosoma in più), Strippoli è riuscito a individuare una specifica regione critica strettamente associata alla diagnosi: solo chi possiede questo specifico segmento del cromosoma in tre copie manifesta la sindrome e disabilità intellettiva, gli altri no. Una regione che si estende per meno di un millesimo della lunghezza del cromosoma. Di più: Lejeune sosteneva che alla base del rallentamento dei neuroni, causa di disabilità intellettiva delle persone Down, vi fosse una “intossicazione cronica” data da un accumulo di sostanze causato da un’alterazione metabolica. Ebbene, analizzando plasma e urine dei bimbi del Sant’Orsola e dei loro fratelli che non presentavano la sindrome, l’équipe di Strippoli ha verificato anche questa intuizione, ottenendo risultati pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali. 

Il team di scienziati del Progetto Genoma 21 sulla Trisomia 21 e sindrome di Down
Il team del Progetto Genoma 21: da sinistra a destra, Maria Chiara Pelleri, Lorenza Vitale, Pierluigi Strippoli, Maria Caracausi, Allison Piovesan

Ora il gruppo sta lavorando a chiudere il cerchio, correlando regione critica e alterazioni metaboliche, trovare una terapia mirata a correggere lo squilibrio metabolico, nonché tentare in vitro con tecnica Crispr la rimozione del segmento critico. Il team bolognese si avvale della collaborazione dell’unità di Genetica medica del Sant’Orsola guidata da Marco Seri e delle università di Firenze (analisi di metabolomica), Cork (ingeneria genetica con tecnica Crispr), Padova (test neurocognitivi dettagliati sulla popolazione con la Sindrome di Down). 

LEGGI ANCHE:

La sinistra litiga a Bologna sui soldi alle paritarie. «Pubblico non significa statale»

14 Dicembre 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Esisterà quindi una cura, mirata alla disabilità intellettiva: è questo a muovere Genoma 21 e la partecipazione di madri, padri, associazioni, disposti a sostenere una ricerca controcorrente rispetto all’andazzo di un mondo che grazie ai fondi pubblici scommette su un futuro “Down free”. Il 90 per cento dei fondi alla ricerca di Strippoli arriva dai privati.

Per informazioni e donazioni, clicca qui.

Tags: bolognageneticaJérome Lejeunesindrome di downtempi marzo 2021trisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sinistra litiga a Bologna sui soldi alle paritarie. «Pubblico non significa statale»

14 Dicembre 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist