Lo storico francese Roland Hureaux dopo la decisione del Consiglio costituzionale: «Lo scopo della legge Taubira è instaurare una morale radicalmente nuova e artificiale»
Tre mesi fa, incontrando due ventenni che furono tra i primi ad avviare a Parigi la silenziosa mobilitazione, ci fu detto che migliaia di ragazzi francesi si sono fatti “sentinelle” per difendersi dal “totalitarismo”
Il Difensore dei diritti francese, Dominique Baudis, si è schierato a favore della campagna di Atd Quart Monde contro le disparità di trattamento dei meno abbienti
Per il Consiglio costituzionale negare ai sindaci francesi l'obiezione di coscienza non è incostituzionale. Ora rischiano pene che vanno dai cinque anni di carcere e 7.500 euro di multa alla revoca dell'incarico
Lanfranco Pace (il Foglio): «Il boom della Le Pen nei sondaggi? I socialisti hanno spento la luce perfino a Parigi: ora sembra Frosinone. Anche al centrodestra italiano farebbe bene una Marina»
Un parlamentare interroga in modo ironico il ministro dei Diritti delle donne su tanti casi di «discriminazione al contrario» e lei risponde seriamente: «La lotta contro gli stereotipi di genere è nostra priorità»
Il presidente vuole "quote rosa" anche nel monumento dedicato ai "Grandi di Francia". Ma un sondaggio pubblico candida il grande genetista scopritore della Sindrome di Down
Il governo socialista voleva aprirne una a Parigi, nel decimo distretto. Sospiro di sollievo momentaneo dei residenti: «La sicurezza qui sarebbe peggiorata, da poco le donne hanno ricominciato a uscire la sera»
Lo ha deciso il ministro della Salute Najat Vallaud-Belkacem: l'aborto sarebbe «sotto attacco» perché alcuni siti lo descrivono come un atto che ha «conseguenze» per le donne