A un mese dalla sua partecipazione al Meeting di Rimini, il country manager in ascesa racconta i suoi progetti: industria 4.0, sviluppo sostenibile, mercati aperti, il nuovo ruolo strategico di Milano
In un articolo sul Sole 24 Ore l'economista Marco Fortis spiega perché oggi obbediamo a regole che «nella loro rigidità sembrano fatte più per aggravare i problemi che per risolverli»
Ha ragione chi chiede non solo più flessibilità, ma che sia archiviato il Fiscal compact. Ma Renzi ce li ha i numeri per permettersi di tenere la posizione?
La verità è che fra commercio e guerra esiste solo differenza di grado ma non di natura, ci avverte Clausewitz: dallo scambio di merci a quello di cannonate il passo è breve.
Filippo Astone spiega nel libro "La Riscossa": «Basta con la finanza, i servizi e le chiacchiere. Se l'Italia vuole tornare a crescere valorizzi i suoi stabilimenti, operai, ingegneri e tecnici»
Settecento economisti di tutti gli schieramenti si ribellano al "modello Grecia" e chiedono a Renzi di rivoluzionare le priorità dell'Europa. Basta con i sacrifici suicidi della Merkel, serve una Bretton Woods per l'euro
«Il fondo 'tagliadebito' permetterebbe all'Italia di ridurre lo stock accumulato, risparmiare sugli interessi e tornare a crescere investendo in opere e infrastrutture. Una rivoluzione. Ma la burocrazia lo vuole?». Intervista all'avvocato Stefano Morri