Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La palla al piede è il debito o l’austerity europea?

In un articolo sul Sole 24 Ore l'economista Marco Fortis spiega perché oggi obbediamo a regole che «nella loro rigidità sembrano fatte più per aggravare i problemi che per risolverli»

Redazione
13/05/2016 - 15:59
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

borsa-atene-crisi-grecia-ansa

Il problema dell’Italia, dicono tutti, è il suo debito. E questo è senz’altro vero, ma che cosa significa? Oggi il professore Marco Fortis sul Sole 24 Ore spulcia un documento presentato dal Governo e l’accompagna a interessanti considerazioni. Si tratta del “Relevant Factors Influencing Debt Developments In Italy” (maggio 2016) che il ministro Pier Carlo Padoan ha sottoposto alla Commissione Europea «anche per perorare le nostre richieste di flessibilità».

LA PALLA AL PIEDE. Un po’ di storia. Fortis ricorda che «nel 1980 il rapporto debito pubblico/Pil dell’Italia era appena al 54%. In soli 14 anni tale rapporto raddoppiò, salendo fino a un massimo del 117,2% nel 1994. È da allora che il debito pubblico costituisce la nostra “palla al piede”, non solo per la mole degli interessi da pagare che ha finito col pesare su ogni generazione successiva, ma anche dal punto di vista dell’immagine internazionale dell’Italia». C’è da notare, aggiunge, che a partire dal 1994 il nostro paese s’è molto impegnato nel cercare di limitarlo, tanto che, nel 2007, «il debito pubblico italiano in rapporto al Pil è andato calando fino a scendere al 99,8%». Eppure, di fronte anche a questi sforzi, l’Italia è sempre stata considerata «quasi un’“icona” mondiale del debito, assieme a Grecia e Giappone». Perché? Perché noi ci portiamo dietro questa nomea, anche quando il nostro debito è pari o, addirittura, inferiore a quello di altri paesi? Il problema, dice Fortis, è la crescita.

LEGGI ANCHE:

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022
Centrale nucleare in Belgio

L’Ue dirà sì al nucleare: «È una fonte di energia green»

29 Dicembre 2021

SPREAD CREDIBILITA’. Dal punto di vista dei nostri sforzi di contenere il debito, non si può dire che l’Italia non abbiamo fatto “i compiti a casa”. Persino durante «la lunga crisi cominciata nella seconda metà del 2008, l’Italia ha mantenuto una condotta fiscale crescentemente rigorosa, spesso migliore persino di quella tedesca. Ciò non le ha comunque evitato di essere attratta nell’orbita del “contagio” greco nel 2011, con l’impennata del nostro spread. Benché quella del 2011 sia stata una crisi più di credibilità politica del Paese che di “fondamentali” (e derivasse anche dall’assenza di un ombrello protettivo dell’euro e delle finanze dei Paesi membri contro la speculazione come quello che oggi assicura la Bce) fummo trascinati nel gorgo della crisi finanziaria. L’aspetto che più ci svaluta agli occhi del mondo è ormai da molto tempo lo spread di credibilità e/o stabilità politica, una costante del passato come degli anni più recenti: dal 2011 al 2016 in Italia sono cambiati 4 governi».

SIAMO DISCIPLINATI. Secondo Fortis, è chiaro che un debito pubblico elevato non è accettabile («per l’Italia il cui debito/Pil è salito nel 2015 al 132,7%»), tuttavia va discusso “come” esso dovrebbe essere fatto diminuire. Soprattutto per noi che siamo in Europa e che per questo abbiamo accettato delle regole che «nella loro rigidità sembrano oggi fatte più per aggravare i problemi che per risolverli, puntando quasi esclusivamente sul rigore fiscale e non considerando che, senza una adeguata crescita economica, il rigore da solo non basta a far diminuire il rapporto debito/Pil».
Il documento del governo vuole dimostrare proprio questo. E cioè che l’Italia «ha una spesa pubblica al netto degli interessi che in termini reali è rimasta quasi invariata tra il 2005 e il 2015 (una delle migliori performance tra i Paesi avanzati). Inoltre, l’Italia è uno dei Paesi più disciplinati nel rispettare le regole europee di finanza pubblica. Ad esempio, durante questi ultimi anni di crisi, già dal 2012, cioè ben prima di altri Paesi, il nostro deficit/Pil rispetta la regola del 3%. Nel lungo periodo, poi, sin dal 1992 l’Italia è sempre stata in avanzo statale primario con la sola eccezione del 2009: un record assoluto a livello mondiale. E, come sottolinea il citato documento del Mef, nel periodo 2009-2015 l’avanzo statale primario dell’Italia è stato mediamente il più alto nella Ue».

AUSTERITY. La questione è dunque questa: visto che «in valore assoluto il debito italiano è quello cresciuto percentualmente di meno nell’Ue tra il 2008 e il 2015» non dovremmo forse farci qualche domanda sulla strategia che l’Europa ci obbliga ad adottare per uscire alla crisi? Questo anche a fronte del fatto che «il debito/Pil italiano è aumentato di più in proporzione per effetto della forte caduta del Pil stesso che l’eccessiva austerità ha provocato, vanificando in parte gli sforzi fatti dal nostro paese».
Con questi numeri l’Italia va ora in Europa per “ricontrattare” i parametri che ne bloccano la crescita: «Le regole sul livello ideale di debito e sulle modalità per ridurne la quota eccedente il 60% del Pil che l’Europa si è data col Patto di stabilità e crescita e con il Fiscal compact sono state disegnate in un’epoca di alta crescita economica, senza avere alle spalle le macerie di una crisi sociale e occupazionale così grave come quella vissuta dall’Italia e da molti altri Paesi della moneta unica negli ultimi anni. E senza immaginare nemmeno lontanamente lo scenario deflattivo in cui l’Eurozona è oggi sprofondata, che riduce ai minimi la spinta del Pil nominale».

Foto Ansa

Tags: austeritydebitofiscal compactItaliaPil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022
Centrale nucleare in Belgio

L’Ue dirà sì al nucleare: «È una fonte di energia green»

29 Dicembre 2021
Italia campione d’Europa, Leonardo Bonucci pubblica sul suo profilo Instagram una foto con Giorgio Chiellini e la coppa. «Tranquilli, dorme al sicuro: la proteggiamo noi»

Meno inginocchiamenti, più Chiellini

13 Luglio 2021
I giocatori in ginocchio prima di Italia-Galles a Euro 2020

Chi non si inginocchia è razzista, “ovviamente”

22 Giugno 2021

Sprofonda il Pil, crisi fino al 2023

2 Marzo 2021

All’Italia in agonia non basteranno i soldi del Recovery Fund

26 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist