C’è bisogno di respiro. Per questo serve la libertà di Tempi
Tempi è l’invito a fare dell’appartenenza di ciascuno, in modo laico, popolare, una possibilità di proposta, di incontro e di approfondimento sulle questioni fondamentali
Tempi è l’invito a fare dell’appartenenza di ciascuno, in modo laico, popolare, una possibilità di proposta, di incontro e di approfondimento sulle questioni fondamentali
Parla l'ematologa le cui analisi "decisero" la canonizzazione della prima santa canadese. «Non è la Chiesa che allontana la scienza, sono gli scienziati che hanno eretto un muro artificiale tra loro e la Chiesa. Perché sono ignoranti»
Fame, ecologia, vita. In un formidabile discorso l'arcivescovo di Milano propone l’unica “grammatica dell’umano” capace di rispettare i bisogni dei popoli e l’ambiente senza ideologia e senza mezze misure
Monsignor Müller confuta quella «visione del mondo pseudo-scientifica» che ha il «programma politico totalitario» di «mettere in quarantena» chi crede in Dio. Con l'effetto di fare fuori l'uomo
È uscito in libreria "La democrazia ha bisogno di Dio" Falso!, il nuovo saggio di Paolo Flores d’Arcais, ateo militante e direttore di MicroMega, rivista della sinistra radicale e intransigente. Il libro fa parte della collana "Idòla" di Laterza, nella quale l'editore ha affidato a diversi autori il compito di demolire un'idea ...
La lettera di Bergoglio a Repubblica rovina i piani di Berlicche: se l’assoluto si fa i fatti suoi, gli uomini possono farsi i loro. La novità del cristianesimo non è lo spirito, l’eterno. È la carne, la storia
Il cardinale Giovanni Battista Re: «Per lui il vero problema era la mancanza di fede in Dio. Perciò ha mirato dritto al cuore e questo ha dato molto fastidio».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70