I soliti ebrei. Non dimenticano mai
In occasione della Giornata della memoria, ripubblichiamo un nostro vecchio articolo, apparso su tempi nel febbraio 2002
In occasione della Giornata della memoria, ripubblichiamo un nostro vecchio articolo, apparso su tempi nel febbraio 2002
Perché stupirsi del fatto che Scalfari, per l'ennesima volta, abbia manipolato le parole di papa Francesco. Calvino aveva già inquadrato il personaggio negli anni Quaranta
Aderì al partito di Mussolini con l'intenzione di cristianizzarlo, poi se ne distaccò. Partì volontario per il fronte russo. Morì martire in un lager. Il 3 febbraio la beatificazione
Uno sfratto antifascista in assenza di fascismo
Fate pure la legge sulla cittadinanza ma non trasformate gli italiani in Drughi
L'intervento del direttore di Tempi Alessandro Giuli questa mattina alla trasmissione tv "Agorà". «Stiamo perdendo la guerra delle parole»
Un articolo sul giornale comunista spiega perché il ddl Fiano non serve. «La sinistra liberal tende a perseguire le opinioni che contrastano la sua visione del mondo»
«I Comunisti fanno proprio il programma fascista del ’19, di pace, libertà, difesa dei lavoratori». Palmiro Togliatti (1936) #fuorilegge Foto Ansa
Non voglio entrare nello specifico del dibattito, se cioè il disegno di legge Fiano configuri un legittimo strumento per la repressione della propaganda fascista, che è incostituzionale in quanto funzionale alla riorganizzazione del disciolto partito fascista (XII disposizione finale), oppure una violazione della libertà di espressione, altro bene tutelato ...
Il libro di Giancarlo Mazzuca "Mussolini e i musulmani": cronache di donne, spade e foto ritoccate
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70