Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

Rodolfo Casadei
24/05/2023 - 1:45
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino
La ministra della Famiglia Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino, 20 maggio 2023 (foto Ansa)

La sinistra di cui fanno parte i personaggi pubblici che giustificano coloro che hanno impedito a Eugenia Roccella di presentare la sua autobiografia familiare al Salone del Libro di Torino merita di essere definita fascista? Sì, lo merita ampiamente. E il fatto che appoggi convintamente la prevaricazione contro un avversario politico non è la sua unica caratteristica fascista.

Sinistra e fascismo non sono due entità contrapposte, ma imparentate: il fascismo delle origini era una contrazione nazionalista del socialismo, prodotto delle conseguenze sociali e psicologiche della Prima Guerra mondiale. Per il fascismo, come per la sinistra, la soluzione è lo Stato, ed è lo Stato che deve provvedere al welfare del cittadino e non i corpi intermedi. Per il fascismo, come per gran parte della sinistra di ieri e di oggi, non è la famiglia che deve educare i figli, ma lo Stato: la proposta della scuola d’infanzia obbligatoria avanzata dal Partito democratico e caldeggiata da Manifesto e Repubblica e la diuturna lotta contro le “scuole private” a favore di quelle statali che attraversa la storia della sinistra italiana (con le tardive resipiscenze che portarono alla legge Berlinguer) incontrerebbero la simpatia dei fascisti del Ventennio, quando anche nelle scuole private erano stati resi obbligatori il saluto col braccio teso e i libri di testo approvati dal regime.

«I comunisti fanno proprio il programma fascista»

Alle origini e al suo tramonto il fascismo ha connotati di sinistra. Alle origini: il manifesto dei Fasci italiani di combattimento pubblicato sul Popolo d’Italia il 6 giugno 1919 è intriso di aspirazioni socialiste. Oltre alla giornata lavorativa di otto ore e al salario minimo, chiede «l’affidamento alle organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente) della gestione di industrie o servizi pubblici. […] Una forte imposta straordinaria sul capitale a carattere progressivo, che abbia la forma di vera espropriazione parziale di tutte le ricchezze. Il sequestro di tutti i beni delle Congregazioni religiose e l’abolizione di tutte le mense vescovili, che costituiscono un’enorme passività per la Nazione».

Nella seconda metà del 1936 Palmiro Togliatti e altri dirigenti del Comintern scriveranno un manifesto “Per la salvezza dell’Italia. Riconciliazione del popolo italiano”, conosciuto anche come “Appello ai fratelli in camicia nera”. In esso si legge:

«Solo la unione fraterna del popolo italiano, raggiunta attraverso alla riconciliazione tra fascisti e non fascisti, potrà abbattere la potenza dei pescicani nel nostro paese e potrà strappare le promesse che per molti anni sono state fatte alle masse popolari e che non sono state mantenute. […] I comunisti fanno proprio il programma fascista del 1919, che è un programma di pace, di libertà, di difesa degli interessi dei lavoratori […]. Fascisti della vecchia guardia! Giovani fascisti! Noi proclamiamo che siamo disposti a combattere assieme a voi. Lavoratore fascista, noi ti diamo la mano perché con te vogliamo costruire l’Italia del lavoro e della pace, e ti diamo la mano perché noi siamo, come te, figli del popolo, siamo tuoi fratelli, abbiamo gli stessi interessi e gli stessi nemici».

Il comune ideale della “socializzazione”

Al tramonto della sua fase storica il fascismo ritrova la sua identità di sinistra riassunta nella parola “socializzazione”. Leggiamo nel manifesto di Verona del Partito fascista repubblicano del novembre 1943:

«La proprietà privata, frutto del lavoro e del risparmio individuale, integrazione della personalità umana, è garantita dallo Stato. Essa non deve però diventare disintegratrice della personalità fisica e morale di altri uomini, attraverso lo sfruttamento del lavoro. Nell’economia nazionale tutto ciò che, per dimensione o funzione, esce dall’interesse singolo per entrare nell’interesse collettivo, appartiene alla sfera d’azione che è propria dello Stato. I pubblici servizi e, di regola, le fabbricazioni belliche, debbono venir gestiti dallo Stato per mezzo di enti parastatali».

Perciò il decreto legislativo n. 375 della Repubblica sociale italiana “Sulla socializzazione delle imprese” stabilirà all’articolo 1: «Le imprese di proprietà privata che dalla data del 1° gennaio 1944 abbiano almeno un milione di capitale o impieghino almeno cento lavoratori, sono socializzate. Sono altresì socializzate tutte le imprese di proprietà dello Stato, delle Province e dei Comuni nonché ogni altra impresa a carattere pubblico».

L’arruolamento degli intellettuali

In mezzo fra l’alba e il tramonto del fascismo ci sono la sua ascesa al potere, propiziata dall’uso sistematico della forza e dell’intimidazione nei confronti degli avversari politici, dall’uso del manganello e dell’olio di ricino, dalla violenza verbale e da quella fisica (i pestaggi), e poi una gestione dello stesso che non si avvale solo della repressione poliziesca, ma di un’accorta politica di egemonia culturale, basata sulla cooptazione sia dell’alta cultura che della cultura popolare al servizio del fascismo. Cioè le stesse cose che hanno fatto il Pci e la sinistra extraparlamentare nel secondo dopoguerra: la sinistra extraparlamentare stabiliva, con le maniere forti, a chi era permessa l’“agibilità politica” nelle scuole e nelle università, impedendo di prendere la parola o di finire un intervento nelle assemblee esattamente come è stato fatto a Torino con Eugenia Roccella; il Pci e in misura minore il Psi hanno colonizzato università, istituzioni culturali, case editrici, premi letterari e cinema, mentre la tv rimaneva fino ai primi anni Ottanta nelle mani della Dc.

Il Pci e oggi i suoi epigoni del Pd hanno proseguito quella “politica della cultura” che è stato il fascismo a inaugurare per la prima volta in Italia. È stato il fascismo a creare l’Enciclopedia Italiana, l’Ispi, la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, il premio letterario Bagutta, a Roma Cinecittà («il cinema è l’arma più forte dello Stato», diceva Mussolini). Scrive lo storico Angelo d’Orsi, allievo di Norberto Bobbio: «Nel suo insieme la classe dei colti cedé alle lusinghe di un regime che la metteva in pace con la “nazione”, facendola sentire centro motore di una nuova idealità».

Nel dopoguerra il Pci ha fatto la stessa cosa: escluso dal governo, ha arruolato con lusinghe e prebende gli intellettuali creando un sistema che escludeva chiunque non fosse di sinistra e premiava solo chi appoggiava la sua linea politica ed ideologica. Dopo lo scioglimento del Pci e il boom dell’industria dell’intrattenimento centrata sulla musica pop, sul cinema e sulla televisione post-Dc, a prendere le redini dell’egemonia culturale in questi ambiti sono stati soprattutto gli ex extraparlamentari di sinistra, rifluiti chi più chi meno nel Pds-Sd-Pd.

Lo stesso schema degli anni Settanta

L’intolleranza di scrittori, finanzieri editori, docenti universitari di sinistra che hanno definito di volta in volta Giorgia Meloni «bastarda», «vacca», «scrofa», «demente» è un prolungamento della violenza verbale fascista, e come quella è prodromica alla violenza fisica. Si sta ripetendo lo schema degli anni Settanta, quando gli insulti e le accuse più inverosimili prepararono la strada alle violenze contro i giovani cattolici di Cl nelle scuole e nelle università.

Altra caratteristica comune a fascismo e comunismo, perfettamente incarnata dai contestatori della ministra Roccella a Torino, è l’essenzializzazione dell’avversario politico. Roccella merita di essere messa a tacere non per quello che fa, ma per quello che è: antiabortista. Roccella non mette in discussione la legge 194 sull’interruzione della gravidanza (che a suo tempo ha anzi sostenuto), non intende modificarla o abolirla, ma afferma che l’aborto in sé è un male e che perciò non può essere definito un “diritto”. Questo basta perché sia considerato lecito esercitare contro di lei la sopraffazione, così come il kulako per i comunisti e l’ebreo per i nazisti e poi per i fascisti a partire dal 1938 erano meritevoli di eliminazione per la colpa di essere quello che erano, non necessariamente per quello che facevano.

Eugenetica e superuomo

I tratti che gran parte della sinistra italiana ha ereditato dal fascismo sono così numerosi che non si riesce ad esaminarli tutti nello spazio di un articolo, bisogna limitarsi a elencarli approssimativamente: i sindaci che in giro per l’Italia ordinano la rimozione dei manifesti di Pro Vita e Famiglia contro l’aborto e autorizzano quelli che propagandano la pillola Ru486 agiscono da fascisti; la lotta contro gli obiettori di coscienza presenti fra il personale sanitario che si rifiutano di effettuare interruzioni di gravidanza, altro feticcio della sinistra italiana, dimostra una volontà di irregimentare le coscienze e di sottomettere i recalcitranti che nel nostro paese ha il suo precedente storico nel fascismo, che emarginava da certe professioni coloro che non si sottomettevano ai diktat del regime; la complicità di fatto con la pratica dell’utero in affitto, l’aperta approvazione della fecondazione assistita eterologa, l’accettazione dell’aborto per difetti genetici del feto dimostrano che la sinistra apprezza l’eugenetica e la selezione della razza tanto quanto le apprezzavano i fascisti: messo al corrente delle difficoltà che le truppe italiane incontravano nella campagna di Grecia a causa della resistenza ellenica e delle condizioni atmosferiche sfavorevoli, il Duce replicò in modo sprezzante dicendo che questo avrebbe reso più resistente la fiacca razza italiana.

Che nessuno nella sinistra italiana, tranne qualche associazione femminista, abbia sentito la necessità di protestare contro la fiera Wish for a baby a Milano, dove si proponevano sperma e ovociti di qualità garantita per una prole senza difetti, dimostra un’altra caratteristica comune a sinistra italiana e fascismo: l’identica convinzione che l’essere umano è un prodotto, una macchina che si può progettare perché non abbia difetti, un superuomo. E questo è veramente il tecno-fascismo del XXI secolo, quello che Pier Paolo Pasolini previde già nel 1975, quando scrisse che «un nuovo tecno-fascismo […] potrebbe comunque realizzarsi solo a patto di chiamarsi anti-fascismo».

@RodolfoCasadei

Tags: Abortoantifascismoeugenia roccellafascismopciPdsalone del librostatalismotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist