Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

C’è un motivo se il piano della Meloni per l’Africa si chiama “Mattei” e non “Graziani”

Lodovico Festa
18/04/2023 - 10:01
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Giorgia Meloni in Etiopia

Sul sito di Tgcom 24 si scrive: «A quella di Meloni seguirà anche una missione imprenditoriale, come promesso nel bilaterale a Roma, proprio per sostenere l’Etiopia nel programma di riforme e di trasformazione economica, mettendo a disposizione, spiegano dall’esecutivo, la competenza delle imprese italiane e favorendo il reimpegno nei fori competenti».

Mentre il Sudan si rivolge a Vladimir Putin per trovare una mediazione che blocchi una nuova guerra civile, mentre la Nigeria cerca aiuto da Pechino e Tunisi medita di entrare nei Brics perché il Fmi non aiuta la sua economia, Giorgia Meloni svolge un’intensa attività diplomatica in Africa su tutti i fronti: anche in Tunisia e in Nigeria, e in Libia, Egitto e Algeria, spiegando nella visita in Etiopia la sua idea di un “piano Mattei” per il Continente nero. È però criticata dagli ambienti italiani più deliranti dell’antimelonismo perché non accompagna la sua visita nel Corno d’Africa con una presa di distanza dal colonialismo fascista degli anni Trenta. Pur immerso nei propri deliri chi l’attacca dovrebbe riflettere su come la premier abbia proposto un piano ispirato a Enrico Mattei, comandante partigiano, ucciso quasi sicuramente dai colonialisti francesi per i suoi rapporti con il Fronte nazionale di liberazione algerino, e lo ha fatto illustrando, appunto, un piano “Mattei” non un piano “Rodolfo Graziani”.

* * *

Su Huffington Post Italia Giampiero Mughini scrive: «Sono fra quelli che hanno votato il Terzo Polo, ma Calenda e Renzi si sono solo digrignati i denti. La sequela di insulti del primo al secondo è roba mai vista. Prendere lezione da Togliatti: parlare sempre e comunque porta solo guai».

E a proposito di Palmiro Togliatti, nel descrivere la coppia Carlo & Matteo non è male citare uno dei principali riferimenti dell’antico leader del Pci: «Perché, essendo nell’uno sdegno e nell’altro sospetto, non è possibile operino bene insieme». Dal Principe.

* * *

Su Startmag Francesco Damato scrive: «“A livello europeo” ha denunciato Weber, “la solidarietà non funziona. Ringrazio il governo italiano per il modo in cui accoglie i migranti e cerca di salvarli e aiutarli”, altro che lasciarli morire in mare o boicottarne i soccorsi, come grida il Pd della Schlein e affini. “Il governo tedesco e francese, ma anche gli altri, non possono stare a guardare. Devono portare volontariamente i migranti con un diritto di asilo sul loro territorio”, ha detto Weber rinfacciando peraltro al suo stesso paese i sei miliardi di euro spesi a favore della Turchia per farle contenere il traffico di migranti e i soldi che si stentano a trovare per aiutare, nella stessa direzione, la Tunisia».

Anche per affrontare l’epocale nuova ondata migratoria c’è bisogno di più Europa. Ma c’è bisogno di un più Europa “consapevole” delle proprie contraddizioni, la principale delle quali è di essere una istituzione che si sostituisce in tanti campi alle sovranità nazionali, senza avere una Costituzione e quindi senza contare sulle basi di una vera legittimità democratica. L’intervento di Weber è rilevante perché pone il problema di questa “consapevolezza” politica aprendo a una nuova fase non più dominata né dalla logica tecnocratica delle burocrazie di Bruxelles, né da quella bottegaia di Angela Merkel, né da quella bottegaia-tecnocratica di Emmanuel Macron.

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo di Conchita Sannino per La Repubblica dove si scrive: «Dispersi, soprattutto nelle regioni del Sud, ma non solo. Invisibili, almeno fino a quando non incrociano precarietà, sfruttamento, fragilità esistenziali. In qualche caso, il reclutamento criminale. Erano 83 mila i ragazzi che, alla chiusura degli scorsi scrutini, sono stati bocciati solo perché non hanno raggiunto la soglia minima delle presenze. Rischiano almeno di raddoppiare, nel 2023. È la piaga dispersione scolastica. Che assegna la maglia nera al Mezzogiorno, ma ha un picco nell’area metropolitana di Napoli».

Ecco un richiamo ragionevole ad affrontare due delle questioni più urgenti per la nostra realtà nazionale: il sistema dell’istruzione/formazione e il rilancio del Mezzogiorno. Quando si parla della ricostruzione di una cultura (di destra e di sinistra) adeguata a sostenere una nuova crescita dell’Italia, è con nodi come quelli che richiama la Sannino che bisogna fare i conti. Abbiamo bisogno di una discussione all’altezza di quella che dopo l’Unità d’Italia seppe gettare le fondamenta di un sistema scolastico e universitario informato sulle innovazioni straniere ma profondamente inserito nella tradizione nazionale, e servono anche imprenditori come quelli che nel Secondo Dopoguerra seppero sostenere un sistema di formazione tecnico/professionale coerente con i bisogni del nostro sviluppo economico. Dobbiamo superare una lunghissima fase in cui gli interventi sul sistema educativo e di formazione sono stati ispirati più dalle convenienze politiche (quando andava bene) o da mediocri scelte tecniche, che da una reale ispirazione culturale e sociale. Mentre si gestisce l’esistente, come è necessario, dunque bisognerebbe impegnarsi anche in un grande confronto di idee. Così anche sulle sorti del Mezzogiorno è indispensabile tornare a una discussione all’altezza dei Fortunato, dei Nitti, dei Salvemini, dei Gramsci, dei Compagna, dei Saraceno, guardando oltre il contingente.

Foto Ansa

Tags: africaenrico matteifascismoGiorgia MeloniimmigrazioneManfred Weberpiano matteiScuolaterzo poloUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023

Il giorno in cui Karen Blixen rapì l’anima dell’Africa

1 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist