Anticipiamo alcuni stralci dell'intervista a Silvio Berlusconi che uscirà domani sul settimanale Tempi. No a intese post voto, ma possibile una Bicamerale per le riforme
Il governo del Quebec pronto a presentare una legge dove l'eutanasia è definita "trattamento medico". Questo renderà più semplice allargarla a tutte le persone.
Il Giappone ha spento 50 su 52 reattori dopo Fukushima e perderà 68 miliardi di dollari l'anno. Ministro delle Finanze: «Il problema non sarà risolto fino a quando le persone anziane non si sbrigheranno a morire».
Il dottor Nicolas Bonnemaison ha ammesso di avere ucciso sette persone con l'eutanasia «per la loro dignità». Rischia l'ergastolo ma ha fatto ricorso contro la radiazione dall'albo.
Vita, famiglia, libertà di educazione. I princìpi non negoziabili irrompono nella quotidianità di tutti, altro che fissazioni cattoliche. Sono la possibilità stessa dell’esistenza della comunità umana
Il più influente giornale di bioetica al mondo approva ma siccome la pratica è illegale, commenta: dobbiamo impegnarci per trovare una giustificazione etica.
Marie Fleming chiede il suicidio assistito, la Corte respinge: «Il suicidio assistito è nemico dell'interesse pubblico e come provato da altri paesi, una volta legalizzato il rischio di abusi è reale».
Intervista a Stéphane Buffetaut, politico del Pcd, membro del Comitato economico e sociale europeo, che ha partecipato alla "manifestazione per tutti parigina": «Hollande è troppo influenzato dalla vecchia ideologia laicista francese».
Bobby Schindler a tempi.it: «Sono andato avanti solo grazie alla fede in Gesù. Faccio tutto quello che posso per salvare altre vite che si trovano in pericolo, come mia sorella. Non voglio che nessuno più debba morire come è morta lei».