Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Intervista al fratello di Terri Schiavo: «Quanti frutti nati dall’uccisione di mia sorella»

Bobby Schindler a tempi.it: «Sono andato avanti solo grazie alla fede in Gesù. Faccio tutto quello che posso per salvare altre vite che si trovano in pericolo, come mia sorella. Non voglio che nessuno più debba morire come è morta lei».

Leone Grotti
08/01/2013 - 8:26
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono cattolico, ed è solo grazie alla fede in Gesù che sono riuscito ad andare avanti». Racconta così a tempi.it Bobby Schindler (nella foto), il fratello di Terri Schiavo, la donna che negli Stati Uniti è stata fatta morire di fame e di sete il 31 maggio del 2005 su ordine di un giudice nonostante il parere contrario della famiglia. Sempre nel 2005 Schindler ha fondato il “Network Terri Schiavo per la vita e la speranza”, «per far sì che quello che è successo a mia sorella non avvenga mai più».

Signor Schindler, ora sta aiutando la famiglia di Gary Harvey, ci spiega meglio il suo caso?
Il suo caso è simile a quello di mia sorella. Nel 2006 è caduto dalle scale e ha riportato gravi danni al cervello. Gary ora ha bisogno di essere accudito, viene nutrito e idratato in modo artificiale ma per il resto non è né in coma né in stato vegetativo. I suoi tutori legali, la Contea di Chemung, hanno cercato di farlo morire negandogli alimentazione e idratazione. Per questo stiamo aiutando la signora Harvey nella sua battaglia legale, per togliere la tutela del marito alla Contea e affidarla a me, con l’aiuto del network. Entro la fine di gennaio dovrebbe arrivare la sentenza della Corte suprema dello Stato di New York e siamo fiduciosi di ottenere quanto richiesto.

Perché cercate di togliere alla Contea la tutela legale?
Non solo hanno cercato di uccidere Gary, ma si rifiutano di fargli intraprendere un percorso di riabilitazione che potrebbe migliorare le sue condizioni di vita. Non so quanto potrebbe migliorare, è difficile dirlo, ma sarebbe utile. Le persone come Gary, inoltre, hanno bisogno di essere difese perché nella nostra società è molto facile che le leggi non garantiscano le cure di base alle persone che soffrono di gravi danni al cervello. Questo succede perché il valore della vita è sempre meno importante per noi.

LEGGI ANCHE:

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022

Perché ha fondato il “Network Terri Schiavo per la vita e la speranza”?
Io, come anche la mia famiglia, vorrei che nessuno venisse ucciso come mia sorella. Queste cose non devono più succedere: lei non era malata, non era in coma, non era in stato vegetativo e l’hanno fatta morire di sete dopo 13 giorni di agonia.

Quello di Terri Schiavo è stato uno dei primi casi in cui per una presunta
“compassione” si è arrivati a uccidere una persona. Ma non è stato
l’unico.
Purtroppo negli Stati Uniti, a seconda dei diversi Stati, l’idratazione e l’alimentazione artificiali sono considerati un intervento medico straordinario o un trattamento di base. Il problema però è che la società non riesce più a guardare in faccia la sofferenza e si parla di omicidio come di un atto compassionevole. Ma lasciare morire una persona di fame e di sete non ha niente di compassionevole. La sofferenza fa parte delle nostre vite e noi dovremmo imparare ad affrontarla.

A sette anni dall’uccisione di sua sorella, come vive quello che le è accaduto?
È difficile: si va avanti giorno dopo giorno, vado al lavoro ogni mattina e faccio tutto quello che posso per salvare altre vite che si trovano in pericolo, come mia sorella. Non voglio che nessuno più debba morire come è morta lei. Però, grazie alla morte di Terri, noi siamo riusciti ad aiutare un migliaio di persone , tantissime famiglie: questo è uno dei molti frutti positivi della morte di mia sorella.

State pensando a qualche progetto in particolare con il vostro network?
Sì, stiamo lavorando a un centro di riabilitazione per persone che hanno subito gravi danni cerebrali. Speriamo in un paio d’anni di aprirlo. Vogliamo permettergli di migliorare la loro condizione. Questo è il modo giusto di affrontare la sofferenza e non eliminare la persona con la sua sofferenza, una cosa che non ha niente a che vedere con la compassione. Nessuno può avere il diritto di uccidere un’altra persona.

Come ha fatto ad andare avanti in questi sette anni dopo che sua sorella, contro la propria volontà e contro quella dei suoi familiari, è stata lasciata morire?
Grazie alla mia fede in Gesù e alla mia famiglia. Io sono cattolico, ho pregato molto, vado a Messa tutti i giorni. Dio mi ha fatto vedere i segni del suo amore ogni giorno, attraverso le persone che ho incontrato e che siamo riusciti ad aiutare.

@LeoneGrotti

Tags: alimentazionebobby schindlerEutanasiaidratazioneNew Yorkterri schiavo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist