Compiti per le vacanze: schivare le larve del ’900, restare giovani
Se sommi una tragedia (l’esodo subsahariano) a una mezza tragedia (disoccupazione alta, crisi demografica) non ottieni una soluzione ma una tragedia e mezza
Se sommi una tragedia (l’esodo subsahariano) a una mezza tragedia (disoccupazione alta, crisi demografica) non ottieni una soluzione ma una tragedia e mezza
Pubblichiamo la rubrica di Marina Corradi contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Milano, 23 giugno. Fa caldo, dite. Ma voi ragazzi affannati sui libri della maturità non sapete cos’era l’estate, quando non c’erano i condizionatori. (O forse negli anni Settanta c’erano già, ma li si guardava con ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mi sono svegliata stamattina con la sensazione che nella mia camera fosse entrato qualcuno. Ma era soltanto il vento, che dalla finestra aperta si era spinto dentro, e gonfiava le tende. Un soffio d’aria quasi fredda, come la ...
Terzo capitolo della saga cominciata con "La masseria della allodole", questo libro è il diario di un’adulta che torna all'infanzia per ripercorrere gli episodi e i sentimenti da cui «tutto ebbe inizio»:
"Un cuore pensante" è il racconto in prima persona di una “diversità” irriducibile alla frusta di qualunque potere omologatore. Un libro che scuote nel profondo
Uomini e donne diversi ma legati dalla sete di infinito. Socci racconta le vite entusiasmanti di santi, scrittori e altre personalità che hanno incontrato «l'eterno»
Lo scrittore forlivese racconta la storia di un ragazzino alla riconquista del padre. Un'intuizione chestertoniana in un'atmosfera alla Flannery O'Connor
Pubblichiamo la rubrica di Marina Corradi contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Milano, giugno. C’è questo raggio di sole che intorno alle sette e trenta del mattino, ma solo nei giorni del solstizio d’estate, entra dalla finestra della mia camera, affacciata su un cortile altrimenti sempre ombroso. La ...
«Vedi, gli alberi sono, le case restano: soltanto noi passiamo», scrive Rilke. Da giovane non lo sai, verso i cinquanta incominci a capire. È il mistero del tempo
Il Concilio Vaticano II ha operato un cambiamento di prospettiva. Da alcuni secoli si era affermata una visione del mondo percepito esclusivamente come occasione di peccato. Una prospettiva che non esisteva nel Medioevo, basti pensare al cantico delle creature di san Francesco o a santa Caterina da Siena: cito sempre ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70