Rassegna ragionata dal web su: il nuovo leader della Cdu tedesca Friedrich Merz, gli interessi “romani” che lottano contro l'elezione di Draghi al Quirinale e molto altro ancora
Nessuno pensava davvero che domani si sarebbe tenuto il voto. Intanto Haftar, con il sostegno di Egitto, Francia e Usa, si muove per liberarsi di Erdogan e Putin
Alle elezioni di domenica, dove potevano candidarsi solo «patrioti» (cioè uomini del regime), hanno ovviamente vinto i partiti pro establishment. Ma si è recato alle urne solo il 30% degli aventi diritto. Nel 2019 aveva votato il 71%
Rassegna ragionata dal web su: le schermaglie sull'ipotesi Mario Draghi al Quirinale, la paura del voto anticipato, la rivalità Le Pen-Zemmour che favorisce Macron e molto altro ancora
L'anno scorso Biden staccò Trump di dieci punti in Virginia. Il nuovo governatore Youngkin ha vinto denunciando l'obbligo vaccinale, i tic ambientalisti, l'ideologia gender e Black lives matter. I democratici tremano in visto delle elezioni di Midterm
Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
La Spd di Scholz arriva prima con il 25,7% dei voti, davanti alla Cdu/Csu con il 24,1%. È probabile che i socialdemocratici governeranno in coalizione con i Verdi (male) e i liberali
Solo 4.800 persone, sorvegliate da 6.000 agenti, hanno potuto eleggere 364 membri su 1.500 della potente Commissione elettorale, che deciderà il futuro del paese. I candidati erano "patrioti" approvati dal Partito