Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong rifiuta la farsa della «democrazia con caratteristiche cinesi»

Alle elezioni di domenica, dove potevano candidarsi solo «patrioti» (cioè uomini del regime), hanno ovviamente vinto i partiti pro establishment. Ma si è recato alle urne solo il 30% degli aventi diritto. Nel 2019 aveva votato il 71%

Leone Grotti
20/12/2021 - 13:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Urne vuote per le elezioni a Hong Kong
Urne vuote per le elezioni a Hong Kong (foto Ansa)

Le elezioni di domenica a Hong Kong hanno dato il risultato che tutti si aspettavano: i 90 seggi del Consiglio legislativo sono stati occupati da «patrioti», cioè da candidati favorevoli al regime comunista cinese, come previsto dalla legge approvata a marzo per escludere preventivamente i candidati pro democrazia. Ma quello di ieri si può a malapena definire “voto” e non ha nulla a che fare con la democrazia.

Hong Kong ai «patrioti» (comunisti)

In base alla risoluzione approvata a marzo da Pechino, e tradotta in legge dal governo di Hong Kong, al Consiglio legislativo potevano candidarsi solo «patrioti», cioè persone che non abbiano violato in alcun modo la legge sulla sicurezza nazionale, la quale vieta qualsiasi critica al regime cinese e ogni espressione in favore della democrazia. I candidati sono stati selezionati da una commissione con potere di veto, che ha escluso i pochi candidati democratici che hanno deciso di correre ugualmente e che non erano stati chiusi in carcere. Per evitare ogni rischio, il governo ha addirittura punito per legge di fare campagna per votare scheda bianca.

Trattandosi della prima votazione dall’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020, che ha spazzato via i diritti umani e civili dei cittadini di Hong Kong, il voto è stato da subito considerato come un plebiscito sulla riconquista anticipata della città da parte del regime. La governatrice Carrie Lam ha ovviamente festeggiato il risultato, affermando che la nuova legislatura aprirà un’era di «ottima governance» per la città. Ma sono parole che non hanno alcun significato: gli unici candidati votabili erano quelli favorevoli all’establishment cinese.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

La gente diserta le urne

Essendo il risultato scontato, l’unico dato in grado di riflettere il sentimento della popolazione di Hong Kong è quello dell’affluenza. E questo parla chiaro: si sono recati alle urne soltanto 1,3 milioni di cittadini, pari al 30,2 per cento degli aventi diritto. Neanche uno su tre. Rispetto alle elezioni del 2016, l’affluenza è crollata di quasi 30 punti percentuali. Allora aveva votato il 58,28% degli aventi diritti.

Ancora più emblematico il paragone con l’ultimo voto libero in città, quello del novembre 2019 per l’elezione dei consiglieri distrettuali. Allora votò il 71 per cento degli aventi diritto e i candidati democratici conquistarono quasi l’intera platea dei seggi a disposizione. L’incredibile successo riscosso dai democratici è sicuramente tra le ragioni che hanno convinto Pechino a spingere sull’acceleratore nello smembramento del movimento pandemocratico di Hong Kong.

La farsa della democrazia

Dopo le elezioni di domenica, il Consiglio di Stato cinese ha diffuso un libro bianco sui «progressi» fatti da Hong Kong nell’ultimo periodo, soprattutto nel cammino verso la «democrazia». Ovviamente si tratta di «democrazia con caratteristiche cinesi», nella quale non è possibile candidarsi contro i lacchè del Partito comunista, non è possibile fare opposizione, non è possibile votare scheda bianca, non è possibile pubblicare giornali critici dell’establishment, non è possibile organizzare manifestazioni o veglie commemorative o concerti o cineforum. Ultimamente è stato vietato anche di spedire cioccolata agli attivisti democratici in carcere e persino vestirsi di giallo o nero è guardato in modo sospetto dagli zelanti fan del regime.

Che cosa pensino i cittadini di Hong Kong di questa «democrazia con caratteristiche cinesi» è presto detto. Il 70 per cento della popolazione, quello che non è andato a votare domenica, la ritiene una farsa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaElezionihong konglegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist