Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Due poliziotti per ogni elettore: la nuova “democrazia” di Hong Kong

Solo 4.800 persone (0,06% della popolazione), sorvegliate da 6.000 agenti, hanno potuto eleggere 364 membri su 1.500 della potente Commissione elettorale, che deciderà il futuro di Hong Kong. I candidati erano tutti "patrioti" approvati dal Partito comunista

Leone Grotti
20/09/2021 - 4:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Poliziotti sorvegliano il voto per la Commissione elettorale a Hong Kong

Hong Kong ha “eletto” domenica la potente Commissione elettorale di 1.500 membri. La commissione sceglierà a dicembre 40 deputati su 90 del Consiglio legislativo e a marzo il nuovo governatore della città. Si tratta della prima elezione dopo l’entrata in vigore della legge sul governo di Hong Kong che spetta solo ai “patrioti” e alcuni numeri aiutano a capire a che cosa si riduce la nuova “democrazia” architettata dal Partito comunista cinese.

Vota lo 0,06 per cento della popolazione

Su 1.500 membri solo 364 erano eleggibili, il 24 per cento del totale, gli altri sono selezionati d’ufficio o da particolari gruppi di interesse legati a doppio filo a Pechino. Tutti i candidati devono essere “patrioti”, cioè attivi sostenitori dell’establishment o del Partito comunista. I 364 membri eleggibili sono stati scelti da una platea ristrettissima di 4.800 persone, cioè lo 0,06 per cento della popolazione di Hong Kong. Questi cittadini sono sfilati nei cinque seggi aperti per votare sotto l’occhio vigile di oltre 6.000 poliziotti armati di tutto punto. Praticamente, due poliziotti per ogni elettore.

La governatrice Carrie Lam ha definito le elezioni «molto significative». Lo sono sicuramente per il regime, che ha architettato un sistema elettorale tale che solo pedine fedeli al Partito possono essere nominate tra chi governa Hong Kong e tra chi deve eleggerle.

LEGGI ANCHE:

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022

Timide ed eroiche proteste a Hong Kong

Oltre il 90 per cento della popolazione non ha avuto voce in capitolo nell’elezione della potente Commissione elettorale, ma dopo l’arresto dei principali esponenti del movimento pandemocratico in pochi hanno protestato.

Solo quattro attivisti della Lega dei socialdemocratici, uno dei pochissimi partiti democratici ancora in vita nonostante l’arresto dei suoi principali esponenti, hanno sfilato per le strade di Hong Kong per denunciare le «elezioni riservate a un circolo ristretto» di cittadini. I quattro sono stati subiti fermati dalla polizia e per aver osato tanto potrebbero presto essere incriminati per violazione della legge sulla sicurezza nazionale.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carrie lamCinaElezionihong kongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Roberto Boninsegna e Sandro Mazzola

A me Craxi e Boninsegna, a voi Di Maio e Gnonto

5 Agosto 2022
La copertina del numero di agosto 2022 di Tempi, dedicata alle elezioni anticipate del 25 settembre

Un voto contro il caos. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist