Fede e politica / 2. Il diritto (e dovere) della Chiesa alla presenza pubblica
Così per i cristiani le finalità ecclesiali (annunciare il Regno di Dio a tutti gli uomini) si intrecciano con quelle politiche (promuovere il bene comune)
Così per i cristiani le finalità ecclesiali (annunciare il Regno di Dio a tutti gli uomini) si intrecciano con quelle politiche (promuovere il bene comune)
Riflessioni con Del Noce sull’autentica «posizione politica del cristiano» (rivoluzionaria o conservatrice?), in margine a una perfetta osservazione di Ernesto Galli della Loggia
Non era solo un amico dei poveri, ma anche un uomo di cultura. Online c'è la sua "Presentazione sistematica delle fonti della Dottrina sociale cristiana"
Formazione continua e recupero della Dottrina sociale della Chiesa. Le idee contro la crisi economica del presidente del Movimento cristiano lavoratori
Il documento "I cattolici italiani e la politica" presentato da monsignor Camisasca è da leggere e far conoscere, anche promuovendo incontri pubblici
Mentre nel Partito democratico si riapre la questione dell'ingresso nel Pse, è interessante rileggere quel che diceva Paolo VI sull’adesione dei cristiani a movimenti e partiti socialisti
Sono cresciuto nel Dopoguerra con un’opinione pubblica avversa agli imprenditori. L’imprenditore era visto comunque come uno sfruttatore e un colpevole: persino l’illuminato Olivetti veniva guardato con sussiego. La cultura marxista era penetrata. Ora che le aziende vengono spazzate via dalla crisi, è diventato evidente che l’imprenditore è indispensabile per la ...
La dottrina sociale della Chiesa difende «libertà religiosa, vita, diritto al lavoro, famiglia, educazione». C'è «una visione dell'uomo che si contrappone alla società dell'efficienza a tutti i costi»
L'arcivescovo di Ferrara mette in guardia dalla legge: «I sacerdoti e i vescovi che a Messa citeranno brani di San Paolo potrebbero essere denunciati»
Durante la presentazione del rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo, il vescovo di Trieste ha spronato i cattolici a riconoscere l'urgenza di un discorso sulla natura umana, «un discorso laico, nel senso di una ragione restituita a se stessa»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70