Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

I consigli di un vescovo ai cattolici in politica

Il documento "I cattolici italiani e la politica" presentato da monsignor Camisasca è da leggere e far conoscere, anche promuovendo incontri pubblici

Marco Invernizzi
10/01/2020 - 20:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Massimo Camisasca

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Cattolici e politica: se ne riparla ultimamente, spesso a sproposito. Ne ha scritto invece con profitto il vescovo di Reggio Emilia, monsignor Massimo Camisasca, nel documento I cattolici italiani e la politica, uscito per la festa patronale della città, il 24 novembre scorso. Provo a ripercorrerne le tappe.

Innanzitutto, una lunga ricostruzione storica per mostrare come il cristianesimo sia la religione dell’incarnazione, e quindi abbia un’attenzione privilegiata per l’uomo, anche nella sua dimensione pubblica. Da qui la riflessione sulle parole di Gesù che hanno una implicazione politica, come per esempio nel caso del celebre «date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio», che fonda la distinzione fra i due poteri, temporale e spirituale, entrando in conflitto con le culture dominanti nell’antichità che al contrario li sovrapponevano.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

Camisasca si sofferma sull’Editto di Milano con cui nel 313 l’imperatore Costantino introduce il principio della libertà religiosa all’interno dell’impero romano, dichiarando la liceità dell’opera evangelizzatrice della Chiesa. Dopo la fine delle persecuzioni, il cristianesimo si diffuse in tutti i territori imperiali e divenne la religione ufficiale, senza peraltro mai ritornare alla situazione teocratica precedente il 313.

Il cristiano, scrive il vescovo, rifiuta «sia il desiderio di una fuga dal mondo, dichiarato irrimediabilmente corrotto e corruttore, sia l’ottimismo acritico che assume come criterio della propria fede la cultura e i fenomeni sociali del tempo».

Con la Riforma e le guerre di religione e con l’Illuminismo del Settecento, la cristianità lasciò il posto all’epoca moderna, dove la fede venne ridotta a esperienza individuale. Fu in questo contesto che, nella seconda metà del XIX secolo, il magistero pontificio fornì ai suoi fedeli una serie di indicazioni su come affrontare le nuove situazioni che si erano prodotte dopo le rivoluzioni e di fronte agli Stati nazionali. Questo sforzo prese il nome di dottrina sociale della Chiesa, che vale ancora oggi come riferimento per l’azione pubblica dei cattolici, perché «è capace di leggere e interpretare analiticamente questo nostro momento storico e le vicende che lo attraversano».

Ed eccoci al tema della presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana dopo l’unità: è richiamato il periodo del non expedit e il ruolo dei cattolici intransigenti del periodo dell’Opera dei congressi (1874-1904) per arrivare fino alla nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo, nel 1919. Il testo si sofferma sulla nascita della Dc dopo il ventennio fascista, all’interno della quale operarono le diverse anime del cattolicesimo del periodo, un partito di ispirazione cristiana sostenuto dalla gerarchia, come dimostrazione dell’attenzione che la Chiesa aveva per la nazione italiana dopo che l’unificazione del Risorgimento era avvenuta «attraverso un’emarginazione di quel legame fra fede cattolica e identità nazionale che aveva costituito la storia e l’anima più profonda e più condivisa del Paese fin dal medioevo».

Un cenno viene anche riservato alla fine della Dc dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, che lascia un vuoto colmato durante il pontificato di san Giovanni Paolo II e dall’opera del cardinale Camillo Ruini. Ruini lancerà un progetto culturale ispirato alla “nuova evangelizzazione” che cercherà di aggregare le forze sui «temi fondamentali della vita, del lavoro, della dignità umana, della famiglia». Tuttavia, rileva Camisasca, questo lavoro non ha prodotto l’effetto sperato di fare nascere espressioni politiche conseguenti.

Si giunge così al pontificato di Francesco, che sollecita i cattolici a impegnarsi nella vita pubblica per il bene comune e in questa prospettiva il vescovo conclude il suo intervento con una serie di proposte, anzitutto rivolte alla sua diocesi ma valide per ogni cattolico italiano, che vorrebbero partire dal radunare «i politici credenti per parlare della fede».

Sarà possibile ritrovare un’unità di intenti attorno al Compendio della dottrina sociale della Chiesa, il testo elaborato dal Pontificio consiglio della giustizia e della pace nel 2004, a cui Camisasca fa riferimento? Vedremo. Intanto usiamo questo documento, leggiamolo e studiamolo, e facciamolo conoscere, avviando intorno a esso, dove possibile, degli incontri pubblici fra le diverse realtà del mondo cattolico.

Foto da sancarlo.org

Tags: Camillo RuinicattoliciCattolici in politicadottrina sociale della chiesaMassimo CamisascaPapa Francescotempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist