I loro rappresentanti in Europa appartengono a due famiglie politiche distinte, che certo possono essere alleate, ma non confuse. Ecco quali sono le differenze
Da Péguy a Onfray e Finkielkraut, un libro mette in fila i non pochi grandi intellettuali della “gauche” schierati contro il progressismo (sessantottino o woke che sia), il miglior alleato del capitalismo predatore
Il ritorno del Fpö al governo in Austria, Rutte pronto ad allearsi con Wilders, l’ingresso di Zemmour nella “famiglia” della Meloni. I fatti osservati senza il filtro partigiano dei nostri giornali
Il punto non è aumentare o inasprire le regole vigenti, e nemmeno la nostalgia per un tempo passato, bensì l’insieme dei princìpi su cui fondare la convivenza civile tra le persone
Le reazioni scomposte del governo Sánchez a re Felipe VI che osa difendere la Costituzione, la questione del Mes sdrammatizzata da Giorgetti, la Meloni “isolata in Europa” (con “solo” due terzi del Ppe). Rassegna ragionata dal web
I favori agli indipendentisti catalani e ad Hamas del premier spagnolo, pronto a tutto per il potere; lo show di Salvini e la verità sulla destra in Europa; le fissazioni degli antimeloniani “de Roma”. Rassegna ragionata dal web
I conservatori italiani si avviano verso le elezioni continentali del 2024 avendo davanti a sé tre scenari possibili. In ogni caso, al partito della premier conviene entrare nella stanza dei bottoni
La vera portata della riforma del governo e la chiamata alle armi dei “cani da guardia dell’immobilismo” (con “Repubblica” che sgrida Zagrebelsky per avere usato la sottigliezza anziché la furia). Rassegna ragionata dal web
La fede abilita a una posizione originale come la storia ha documentato. La Chiesa ha potuto resistere nei secoli perché ha saputo navigare contro la corrente dei secoli, ma non all’indietro, in avanti