Il video integrale dell’intervista concessa a Tempi dal filosofo francese in occasione della consegna del Premio Luigi Amicone - Premio Cultura Città di Caorle 2024
L'alleanza tra moderati e conservatori in Italia può essere un modello in Europa. Spetta a Meloni il compito di spostare l'euroelefante verso politiche più razionali su green e difesa
Lo spostamento a destra dell’elettorato europeo, la “resistenza” degli sconfitti, il problema del centrodestra nelle città, la differenza tra il grande De Gaulle e l’ominicchio Macron. Rassegna ragionata dal web
La resistenza tutta politica di Bruxelles alle nozze Ita-Lufthansa, l’incredibile amore della sinistra per il Green Deal di Timmermans, l’ipotesi di un “predellino” meloniano. Rassegna ragionata dal web
Il gioco pro Cina del M5s e di parte del mondo cattolico, la crescita dell’area massimalista-peronista anche a Strasburgo, la necessità del “contrappeso” dei conservatori. Rassegna ragionata dal web
Le due questioni che dividono una maggioranza europea a traino conservatore da una liberal, i giornalisti analfabeti e il "genocidio" che non c'è, i soldati che mancano, il futuro di Rutte alla Nato. Rassegna ragionata dal web
I conservatori potrebbero essere la terza forza per seggi a Strasburgo e il loro peso potrebbe riequilibrare l’asse tra popolari e socialisti, trovando maggioranze inedite su molti dossier
L’affanno di Macron che sognava di archiviare destra e sinistra, la necessità di “liberare” i blocchi conservatore e liberalsocialista, la sinistra pro separazione di giudici e pm. Rassegna ragionata dal web
Destra, sinistra e viceversa. Due veterani della cronaca politica fotografano la grande chance offerta alla Meloni dal momento elettorale e dalla crisi progressista
Lo scenario su cui punta Giorgia Meloni per essere decisiva nella scelta del Presidente e piazzare un commissario di peso esclude i Verdi dall'alleanza con il Ppe. Un'idea difficile ma possibile che non piace a Salvini e Le Pen