Dopo essersene disinteressata durante le presidenze Obama e Trump, l'America si accorge dell'importanza strategica delle ricchezze del paese africano. E spera in una inchiesta sulle tangenti di Pechino e nella rinegoziazione dei contratti
Il cardinale del Congo aveva 82 anni ed era malato. «Valente soldato di Cristo», favorì la democratizzazione del suo paese. Si batté sempre per «far prevalere la verità sulla menzogna»
«Colpiscono scuole e centri medici, uccidono insegnanti, alunni, ricoverati. Ai cristiani rapiti chiedono di scegliere tra la morte e la conversione all'islam». L'allarme del vescovo di Butembo-Beni
«Un uomo al servizio dell’uomo. Che ha unito il terzo settore in un "made in Italy dell'accoglienza" lavorando alla ripresa delle trattative sulle adozioni internazionali». Il lascito del diplomatico raccolto da Ai.Bi.
Il Nord Kivu, la provincia orientale del Congo dove è morto il diplomatico con il carabiniere Iacovacci, è da decenni teatro di stragi per mano di terroristi e ribelli
L'arcivescovo di Kinshasa scuote il Congo parlando in occasione del 60esimo anniversario dell'indipendenza: «Abbiamo occupato i posti dei bianchi, ma non abbiamo usato il potere per servire il popolo»
La presa di posizione dell’Oms arriva all’indomani dei primi casi di contagio accertati a Goma, città congolese con due milioni di abitanti al confine con il Rwanda
In poco più di un anno il virus ha contagiato oltre 2.100 persone, uccidendone 1.412. I congolesi non credono che sia un problema sanitario, ma politico o di stregoneria. «Non ci aspettavamo una situazione così difficile»