Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra tra Stati Uniti e Cina sul cobalto del Congo

Dopo essersene disinteressata durante le presidenze Obama e Trump, l'America si accorge dell'importanza strategica delle ricchezze del paese africano. E spera in una inchiesta sulle tangenti di Pechino e nella rinegoziazione dei contratti

Rodolfo Casadei
04/12/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi, con il presidente americano, Joe Biden, durante lo scorso summit sul clima a Glasgow (foto Ansa)

Gli Stati Uniti si sono resi conto del gigantesco errore di essersi disinteressati in termini strategici del Congo e delle sue ricchezze minerarie per tutto il tempo delle presidenze Obama e Trump, e ora cercano di rimediare creando fastidi alla Cina, che si è solidamente insediata nelle postazioni lasciate da loro vacanti. Se si tiene conto dell’importanza strategica della Repubblica Democratica del Congo si capisce perché da qualche mese il governo di Pechino e alcune imprese cinesi sono costantemente sotto accusa per vicende legate allo sfruttamento delle ingenti risorse minerarie congolesi.

Il rapporto sulle tangenti cinesi al Congo

È di pochissimi giorni fa la diffusione del rapporto The Backchannel – State Capture and Bribery in Congo’s Deal of the Century frutto della collaborazione fra Plateforme de Protection des Lanceurs d’Alerte en Afrique (Pplaaf), Mediapart, l’Ong anticorruzione con sede a Washington The Sentry e il network giornalistico European Investigative Collaborations (Eic), che denuncia il versamento di 55 milioni di dollari di tangenti di provenienza cinese fra il 2013 e il 2018 all’entourage dell’allora presidente Joseph Kabila, come compenso occulto per la firma di un megacontratto da 6,2 miliardi di dollari per lo sfruttamento del rame e del cobalto congolesi concesso ad aziende cinesi.

Il rapporto costituisce un grande contributo alla campagna per la rinegoziazione dei contratti minerari fra il Congo e le compagnie straniere iniziata dal presidente Felix Tshisekedi nel maggio scorso, quando nel corso di una visita nella città mineraria di Kolwezi, nell’ex Katanga, dichiarò: «Non è normale che coloro con cui il nostro paese ha firmato contratti di estrazione diventino ricchi mentre il nostro popolo resta povero. È tempo per il paese di riaggiustare i suoi contratti con le aziende minerarie per stringere partnership reciprocamente vantaggiose. (…) Sono molto arrabbiato con questi investitori che sono venuti per arricchire soltanto se stessi. Sono venuti qui con le tasche vuote e sono ripartiti che erano milionari. È anche colpa nostra. Alcuni nostri compatrioti hanno negoziato malamente i contratti minerari. Peggio ancora, il poco destinato allo Stato se lo sono intascato loro».

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Impegni cinesi non mantenuti

A finire nel mirino è stato naturalmente il megacontratto del 2008, col quale le aziende cinesi China Railway Engineering Corporation e Sinohydro, formando una joint venture di nome Sicomines con l’azienda di stato congolese Gecamines, si impegnavano a costruire strade, ospedali, ferrovie, scuole e reti elettriche in cambio dell’accesso a 10 milioni di tonnellate di rame e 600 mila di cobalto. Secondo le fonti congolesi, i cinesi si sarebbero impegnati a costruire 3.500 chilometri sia di strade che di ferrovie, 31 ospedali, 145 ambulatori, 2 mila alloggi popolari nella capitale Kinshasa e 3 mila nelle province, e infine 2 nuove università. In buona sostanza, la joint venture doveva spendere 3 miliardi nelle infrastrutture del paese e investirne altri 3 nelle infrastrutture minerarie vere e proprie.

Secondo il presidente Tshisekedi a tutt’oggi sono state realizzate infrastrutture soltanto per 825 milioni di dollari: nessun ospedale così come nessuna università sono stati costruiti, soltanto 356 km di strade asfaltate e 854 in terra battuta. Fra l’altro un emendamento all’accordo firmato nel 2017 (quando era ancora presidente Kabila) ha ridotto la quota di profitti da destinare agli investimenti infrastrutturali e ha aumentato quella che va agli azionisti.

Quei milioni dalle compagnie cinesi

Sui lavori della commissione incaricata dal presidente di rivedere i contratti, è arrivata ora la bomba della notizia delle tangenti pagate dai cinesi all’entourage dell’ex presidente Kabila. Sulla base di 3,5 milioni di documenti della filiale congolese della banca gabonese BGFIBank hackerati, è stato ricostruito che sui conti correnti di una società fantasma controllata da cinesi, la Congo Construction Company (CCC), sono transitati 55 milioni di dollari provenienti da varie compagnie cinesi operanti in Congo, in gran parte poi prelevati in contanti da emissari del clan Kabila o trasferiti sui conti correnti di società  amiche.

La filiale congolese della banca del resto è di loro proprietà: Gloria Mteyu, sorella di Kabila e Aneth Lutale, cognata di Kabila e moglie dell’amministratore delegato Francis Selemani, fratellastro di Kabila, sono le azioniste di maggioranza. Dei 55 milioni di dollari, 41 sono stati prelevati in contanti fra il gennaio 2013 e il luglio 2018, e di questi di almeno 30 si può affermare con certezza che hanno beneficiato il clan Kabila, singole persone o compagnie. Quando l’uscita di scena del presidente è apparsa imminente, le aziende cinesi hanno recuperato 10 milioni di dollari già versati con prelievi di contanti, nonostante una procedura disciplinare contro la banca fosse già in corso.

Dietro all’offensiva c’è Washington, ma…

Che dietro all’offensiva anticinese in Congo ci siano gli americani è il segreto di Pulcinella. Scrive il New York Times del 20 novembre scorso: «Pubblici ufficiali congolesi stanno procedendo a una revisione completa dei passati contratti minerari, un lavoro che stanno conducendo con un aiuto finanziario da parte del governo americano che è parte del suo più ampio sforzo contro la corruzione». Già Jeune Afrique aveva anticipato la notizia: «Sostenuto dagli americani», si leggeva sull’edizione online del 15 settembre, «Félix Tshisekedi si è impegnato a rivedere tutti i contratti approvati sotto il suo predecessore Joseph Kabila, fra cui quelli firmati coi cinesi». Cinesi che, come si legge nello stesso articolo del New York Times, «stanno vincendo la corsa (alle energie rinnovabili – ndt), dal momento che sia le amministrazioni Obama che quella Trump sono rimaste inerti mentre una compagnia sostenuta dal governo cinese comprava due dei più grandi depositi di cobalto del paese negli ultimi cinque anni».

Il giornale si riferisce alla China Molybdenum, che ha comprato dall’americana Freeport-McMoRan due grandi siti di cobalto per 3 miliardi di dollari, e che è coinvolta in pieno nello scandalo della BGFIBank, avendo fra l’altro acquisito la CCC nel 2018. A questo punto gli investitori cinesi, appoggiati da banche pubbliche del loro paese con linee di credito per un totale di 124 miliardi di dollari, controllano il 70 per cento di tutto il settore minerario del Congo, e in particolare 15 delle 19 miniere che producono cobalto, il minerale indispensabile alla produzione di auto elettriche. Attualmente il 70 per cento di tutto il cobalto del mondo è controllato e processato dalla Cina. E per questo bisogna dire grazie anche a Hunter Biden, il figlio del presidente americano Joe Biden: la società per la gestione di capitali di cui è socio, la Bhr, la cui quota di maggioranza (70 per cento) è detenuta da investitori cinesi, ha fatto da mediatrice nell’acquisto da parte della China Molybdenum del sito di Tenke Fungurume, che da solo assicura una produzione di cobalto superiore a quella di qualsiasi altro paese al mondo.

Biden promette all’America e al mondo un futuro imperniato sulla mobilità elettrica, ma i minerali per realizzare il genere di veicoli necessari li controllano i cinesi, grazie anche al fiuto per gli affari di suo figlio.

Tags: CinaCongojoe biden
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist