Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il nostro fallimento non è colpa dei bianchi». L’omelia del cardinale Ambongo

L'arcivescovo di Kinshasa scuote il Congo parlando in occasione del 60esimo anniversario dell'indipendenza: «Abbiamo occupato i posti dei bianchi, ma non abbiamo usato il potere per servire il popolo»

Fridolin Ambongo Besungu
08/07/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Riportiamo di seguito in una nostra traduzione ampi stralci dell’omelia che il cardinale congolese Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa, ha pronunciato il 30 giugno in occasione del 60esimo anniversario dell’indipendenza della Repubblica democratica del Congo. Il cardinale, come si può capire da questa intervista a Tempi, si è sempre battuto per liberare il suo paese dalla cattiva politica del dittatore Joseph Kabila, che ancora riesce a governare da dietro le quinte in spregio alla Costituzione e alla volontà popolare.

Eccellenza monsignor vicario generale, cari fratelli e sorelle nel Signore, cari compatrioti; la Repubblica democratica del Congo, celebra oggi un giorno eccezionale: il 60esimo anniversario del suo accesso alla sovranità internazionale. Noi non abbiamo il diritto di dimenticare questo giorno che è stato il compimento di tanti sacrifici e del sangue versato dai valorosi figli e figlie del Congo.

Come abbiamo ascoltato nella prima lettura, all’uscita dall’Egitto, Mosè disse agli israeliti: «Ricordatevi di questo giorno». E noi, popolo congolese, abbiamo questo importante dovere della memoria, di ricordarci questo giorno. Solo, l’evento che noi celebriamo oggi è anche, in parte, alla base delle nostre difficoltà odierne. Contrariamente ai paesi vicini, l’indipendenza del Congo, ottenuta il 30 giugno 1960, è stata una indipendenza più sognata che ponderata: mentre altri riflettevano sul significato dell’indipendenza e preparavano le persone alle sue conseguenze; noi, in Congo, sognavamo l’indipendenza con emozione, passione, irrazionalità, tanto che quando il momento è giunto non sapevamo che cosa sarebbe accaduto il giorno successivo. Le conseguenze si vedono ancora oggi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per i congolesi dell’epoca sognare l’indipendenza significava sognare di occupare i posti dei bianchi, sedersi sugli scranni dei bianchi, godere dei vantaggi riservati ai bianchi e non agli indigeni dell’epoca. Per molti, significava la fine dei lavori forzati, ma al di là dei lavori forzati, l’indipendenza era vista come la fine di tutti i lavori pesanti. Quando saremo indipendenti diventeremo tutti capi. Occuperemo i posti dei bianchi. Tutto ciò si è verificato con la zairinizzazione: i congolesi hanno occupato i posti dei bianchi. Ma dato che non capivano niente di quello che facevano i bianchi quando occupavano questo o quel posto, dato che non capivano l’esercizio dell’autorità o l’esercizio delle cariche, qualunque compito politico o incarico socioeconomico o amministrativo è stato visto come l’occasione di godere dei vantaggi dei bianchi.

Così, anche l’esercizio dell’autorità in Congo è stato compreso in questo modo. Si cercava di accedere al potere non per rendere servizio a coloro che si trovano sotto la propria responsabilità ma per avere i privilegi dei bianchi. Ma questi, mentre erano seduti sulle loro sedie, non se la spassavano e basta. Lavoravano anche. Comprendevano il senso del loro lavoro. Noi invece abbiamo messo da parte l’idea del servizio da rendere agli altri e abbiamo posto l’accento sul piacere.

Volgendo uno sguardo rapido ai 60 anni che sono passati si vede che questo grande sogno dei congolesi si è progressivamente infranto a causa di una serie di fatti ed eventi. Noi abbiamo conosciuto la successione dei regimi autocratici che arrivavano al potere come i colonizzatori senza preoccuparsi della volontà del popolo e questo succede ancora oggi: con la forza, la guerra, il sotterfugio, la frode si installa un sistema egoistico nella gestione della cosa pubblica invece di promuovere il benessere comune del popolo congolese, al quale si ritiene di non dover rendere conto perché i governi non arrivano al potere grazie al popolo.

Non ci si è mai sentiti in debito verso il popolo. A questo si aggiunge la cultura di impunità per i potenti. Si condannano i piccoli che rubano una gallina, una capra, che picchiano qualcuno. Ma per i potenti l’impunità è totale. Fortunatamente qualcosa inizia a muoversi. Vediamo però con quale tenacia la maggioranza parlamentare attuale cerca di mettere le mani sulla Ceni (commissione elettorale nazionale indipendente) e sulla magistratura. Queste sono pratiche intollerabili. Perché noi sappiamo che da queste due istituzioni dipende l’indipendenza del popolo. E i loro principi sono consacrati nello Stato di diritto. Quando si parla di Stato di diritto si intendono questi principi: indipendenza dell’organismo che organizza le elezioni e indipendenza della giustizia, della magistratura. Se mancano questi due elementi, il popolo non conta più niente.

Come accettare che 60 anni dopo l’indipendenza il popolo congolese continua a impoverirsi fino al punto di essere oggi tra i popoli più miseri della Terra? (…) Noi dobbiamo riconoscere, cari fratelli e sorelle, che dopo 60 anni di indipendenza abbiamo vergognosamente fallito. Noi non siamo stati capaci di fare del Congo un paese più bello di prima. Noi non abbiamo aiutato il nostro popolo a raddrizzare la schiena che era già ricurva. In sintesi, abbiamo tutti fallito.

Che cosa dobbiamo fare allora? Il Vangelo di oggi ci invita alla responsabilità. Perché ciascuno di noi dovrà rendere conto davanti a Dio di quello che avrà fatto dei suoi talenti e di questo bel paese dalle potenzialità immense: che cosa avete fatto del vostro paese? È la domanda che ci verrà fatta dal Tribunale Supremo. Che cosa avete fatto di tutte queste ricchezze, di tutte queste potenzialità che vi ho donato generosamente? Non è la classe politica che aiuterà il paese a uscire dai suoi problemi. Noi dobbiamo uscire dalla mentalità che si sente spesso: che il presidente o il governo deve fare questo o quello. Questi sono comportamenti irresponsabili. È il popolo stesso che deve agire.

Noi sappiamo bene che la coalizione al potere, che ormai lo è solo di nome, ha calpestato la volontà del popolo per arrivare dove si trova oggi. La coalizione lo sa e i suoi membri ora lo dicono. (…) I partiti della coalizione hanno sviluppato un rapporto pericoloso di rivalità che rischia di trascinare tutto il paese nel caos definitivo. (…) Il popolo è abbandonato. In definitiva, la coalizione al potere ha perso la sua ragion d’essere e dovrebbe sparire da sola. È responsabilità dei coalizzati, del presidente e del presidente uscente, di far cadere questa coalizione che condiziona lo sviluppo del nostro paese. È da tanto che sono al governo e dai nostri governanti non possiamo sperare ormai che arrivi niente di buono. È inaccettabile.

Noi denunciamo le velleità attuali, soprattutto della maggioranza parlamentare che vuole rubare le speranze della popolazione in un potere giudiziario davvero indipendente e al servizio del paese, e non degli individui, e in una Ceni al di sopra di ogni sospetto. Su questi due punti la posizione della Chiesa è chiara. (…) Il popolo non vuole neanche le tre leggi Minaku-Sakata (che di fatto sottomettono il potere giudiziario a quello esecutivo, ndr). Noi non lo accettiamo.

Ecco perché in occasione della celebrazione dell’indipendenza del nostro paese, lancio un appello a tutto il popolo, al nostro popolo, alla società civile, alla Chiesa cattolica e a quella protestante ad alzarsi, a rialzare la testa per fare da diga davanti a queste velleità che hanno come unico obiettivo quello di proteggere gli interessi di parte di coloro che non vogliono una giustizia giusta. I giorni futuri saranno difficili. E ci tengo in questa occasione a chiedere al popolo di tenersi pronto. Quando verrà il momento, quando faranno passare queste leggi, dovranno trovarci sulla loro strada. Non possiamo continuare, dopo 60 anni di indipendenza, a governare senza rispettare il popolo, la Chiesa cattolica e quella protestante.

Che per l’intercessione dei nostri amati martiri, Isidore Bakanja e Marie-Clémentine Anuarite, Dio liberi il Congo da tutti coloro che lo calpestano e lo conduca alla piena sovranità.

Foto Ansa

Tags: chiesa congoCongokinshasarepubblica democratica del congo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi, con il presidente americano, Joe Biden, durante lo scorso summit sul clima a Glasgow (foto Ansa)

La guerra tra Stati Uniti e Cina sul cobalto del Congo

4 Dicembre 2021

L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo

13 Luglio 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist