Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Congo, Ebola. «La più complessa emergenza sanitaria della storia»

In poco più di un anno il virus ha contagiato oltre 2.100 persone, uccidendone 1.412. I congolesi non credono che sia un problema sanitario, ma politico o di stregoneria. «Non ci aspettavamo una situazione così difficile»

Redazione
25/06/2019 - 12:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo è la «più complessa emergenza sanitaria nella storia». In poco più di un anno sono stati riscontrati oltre 2.100 casi, che hanno già portato a 1.412 morti accertate. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si era prefissata di non commettere gli stessi errori del 2014, quando Ebola colpì Guinea, Sierra Leone e Liberia, cogliendo tutti impreparati. L’epidemia fu fermata dopo due anni e 11.300 vittime. Oggi, a differenza di allora, è disponibile un vaccino ma problemi politici, di sicurezza e soprattutto culturali rallentano le operazioni sanitarie nelle tre aree più colpite: Beni, Mangina e Butembo.

MEDICI PRESI A SASSATE E UCCISI

Ebola ha ucciso 13 parenti di Moise Kitsakihu-Mbira e quando anche lui ha manifestato i primi sintomi, ha dovuto curarsi in segreto. Tutti nel suo villaggio sono infatti convinti che il virus non esista e che i decessi siano causati da atti di stregoneria. A Butembo, invece, va per la maggiore la teoria secondo la quale il virus è stato portato dai nemici del gruppo etnico Nande, come arma in uno degli interminabili conflitti etnici che infiammano la regione del Nord Kivu.

A Butembo è stato ucciso da una folla inferocita un medico dell’Oms, durante un attacco alle squadre di vaccinazione della popolazione. Nella città di Beni l’autista di un’ambulanza si trova in condizioni critiche dopo essere stato vittima di una sassaiola, seguita al rogo del mezzo. «È una delle crisi più complesse che il mondo abbia mai visto», ha dichiarato al Guardian John Johnson, che con la sua squadra di Médecins Saan Frontières ha dovuto abbandonare la città di Butembo per non essere ucciso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«LA MIA FAMIGLIA NON CREDEVA AL VIRUS»

Dopo essere stato guarito grazie al vaccino, Kitsakihu-Mbira guida una moto ambulanza per aiutare il resto della popolazione. «Mio nipote è stato il primo a morire nella mia famiglia. Gli altri sono deceduti uno dopo l’altro, ma la mia famiglia non ha mai riconosciuto la realtà di Ebola. Tiravano le pietre alle squadre di vaccinazione, temevano volessero avvelenarli. Anche dopo che sono guarito, mia moglie non ha voluto vaccinare sé e i nostri figli».

Superstizioni a parte, il conflitto etnico che infiamma la regione rende tutto più difficile. «Siamo in una zona di conflitto e questo rallenta le operazioni», spiega Calire Kolie, dottoressa proveniente dalla Guinea che opera a Butembo. I medici devono girare scortati da uomini in armi e dopo ogni incidente con la popolazione, le operazioni devono essere rinviate di una settimana. «Sapevamo che sarebbe stato tutto molto complicato», ammette Ibrahima Socé Fall, che per conto dell’Oms si occupa di debellare Ebola da Butembo. «Ma non ci aspettavamo una situazione così difficile».

Foto Ansa

Tags: Congoebola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi, con il presidente americano, Joe Biden, durante lo scorso summit sul clima a Glasgow (foto Ansa)

La guerra tra Stati Uniti e Cina sul cobalto del Congo

4 Dicembre 2021

L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo

13 Luglio 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist