cattolicesimo

Redazione
02 Dicembre 2011
In Egitto al primo giro di votazioni, nei primi nove governatorati su 27, gli islamici prevalgono. I Fratelli Musulmani, i meglio organizzati, e gli estremisti salafiti guadagnano molti consensi. Devono ancora votare 35 milioni di persone. P. Greiche, portavoce Chiesa cattolica: «Le formazioni radicali islamiche non hanno ancora vinto del tutto»
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
29 Novembre 2011
Non ci si può accontentare che Mario Monti vada a Messa. «C’è bisogno di proposte che vadano oltre anche le richieste, giuste ma insufficienti, dell’equità degli interventi». Pubblichiamo l'intervista a monsignor Giampaolo Crepaldi, apparsa su Tempi 47/2011, in edicola questa settimana.
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
28 Novembre 2011
Il vaticanista Sandro Magister spiega a Tempi.it qual è il patto implicito che ha permesso l'entrata di tanti cattolici tra i ministri del governo Monti: «Il loro contributo è bene accetto a patto che si astengano dal mettere in campo i principi non negoziabili riaffermati dal Papa».
Tempi.it Placeholder
Redazione
28 Novembre 2011
Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, il 3 dicembre presenterà il Terzo Rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo, redatto dall'Osservatorio Van Thuân. Nella stessa occasione lancerà la costituzione di un Laboratorio che vuole aiutare i cattolici, sulla scorta degli insegnamenti di Benedetto XVI, a orientarsi nell'agone politico
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
25 Novembre 2011
Il 7 dicembre il Teatro alla Scala apre la stagione, ieri il maestro Barenboim ha presentato in Cattolica l'opera di apertura: il Don Giovanni di Mozart. «La genialità di W.A.Mozart sta nella capacità di tenere il comico e il tragico nella stessa opera, di avere un personaggio tragico in un contesto buffo»
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Novembre 2011
Secondo il parlamentare pidiellino è «giunta l'ora della responsabilità. Una campagna elettorale di quattro mesi avrebbe significato affondare il paese e come classe politica abbiamo invece il dovere di guardare all’interesse nazionale». Ma è giunto anche il momento per il Pdl di scegliere cosa fare da grande.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
11 Novembre 2011
«I cattolici devono essere attenti al ruolo della società: un ruolo privilegiato nei confronti dello Stato. Anzi, lo Stato deve permettere alla società di svilupparsi in un rapporto dialogante. Lo Stato non deve soffocare l’iniziativa libera, ma deve cercare di valorizzarla». Così ha detto il cardinale a tempi.it, a margine di una celebrazione in una parrocchia della Brianza
Tempi.it Placeholder
Redazione
19 Ottobre 2011
Sul Corriere del Mezzogiorno è apparsa un'intervista al regista Pupi Avati in cui si parla di Alfonso Papa, il deputato del Pdl attualmente in carcere per la vicenda P4. Avati racconta di aver mandato una lettera a Papa, sebbene non lo conoscesse, per testimoniargli la sua vicinanza di cristiano. Ripubblichiamo il testo dell'intervista
Tempi.it Placeholder