ateismo
«Forse dovrei chiamarlo l’ateismo senza l’esigenza del pensiero». Così la filosofa Catherine Chalier, allieva di Emmanuel Levinas, definisce gli atei del mondo contemporaneo in un’intervista ad Avvenire in occasione dell’uscita del suo ultimo libro: Il desiderio di conversione. Rosenzweig. Bergson, Weil, Merton, Hillesum (Giuntina). Si spiega meglio Chalier: «Molte persone si dicono atei, ma sembrano ignorare di quale Dio sono atei. […]

L’ateismo è sempre stato uno dei requisiti per entrare a far parte del Partito comunista in Cina. Marxismo e culto della personalità del leader di turno sono sempre state le uniche religioni ammesse dalle parti di Pechino. Da molti anni però l’adesione a una religione da parte di un membro del Pcc, per quanto non […]
