Gli Stati Uniti continuano a essere il paese che spende di più per la difesa, ma Cina e arabi stanno crescendo. Italia dodicesima, Russia in crescita ma in difficoltà. I numeri del "Military Balance 2024" dell'Iiss
Evitare facili irenismi, recuperare il tempo perduto e farsi trovare pronti sarà decisivo, perché vale sempre la pena ricordare che per fare la pace bisogna essere in due, ma per la guerra ne basta uno
Così guerra in Ucraina e tensioni a Taiwan hanno modificato il commercio di sistemi bellici negli ultimi anni. In ascesa la Francia e – sorpresa – l’Italia. I numeri del Rapporto Sipri 2023
Mentre la Russia spinge al massimo la sua macchina bellica, l'Occidente ha esaurito gli arsenali e non riesce o non vuole aumentare la capacità produttiva. Per sostenere Kiev «whatever it takes» gli appelli non bastano più
Kiev utilizza cinque volte più munizioni di quanto i membri dell'Ue siano in grado di produrre. Bruxelles ha stanziato altri 500 milioni per fornire più armi all'esercito di Zelensky, ma gli ostacoli sono tanti
Secondo i dati del Kiel Institute, a primavera sono diminuite le promesse dei paesi sostenitori e anche le consegne. La Germania intanto diventa il secondo fornitore di armamenti più importante dietro agli Usa
Secondo un documento trafugato dal Pentagono, Pechino sta mettendo a punto un sistema innovativo e sconosciuto per «prendere il controllo» dei satelliti americani e renderli inoffensivi in guerra
Uno dei documenti classificati tra quelli trafugati dal Pentagono rivela che la Commissione militare centrale di Pechino «ha approvato la fornitura». Il regime smentisce
Individualismo, solitudine, disgregazione famigliare, mentalità. I massacri in aumento in America non si spiegano solo con la facilità di acquistare armi da fuoco. «È soprattutto un problema culturale», dice Rod Dreher