Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Addio rivoluzione”, la testimonianza della nostra sconfitta

Il diavolo recensisce il "Requiem per gli anni Settanta" di Maurice Bignami. La prova che esiste un nocciolo duro del cuore che neanche il peggiore dei mali può penetrare

Berlicche
16/06/2020 - 11:33
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Maurice Bignami e Maria Teresa Conti durante il processo a Prima Linea

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, è arrivato nelle librerie italiane Addio rivoluzione di Maurice Bignami (Rubbettino). Il titolo è definitivo. Nel senso della scelta di vita, intellettuale, morale e politica dell’autore. E nel senso che dice in modo icastico (addio) quello che si dovrebbe fare con i rimasugli di quella che è stata sicuramente una grande utopia, durata settant’anni, e che proprio negli anni Settanta del secolo scorso ha avuto in Italia il suo ritorno di fiamma (e di morte). Anche il sottotitolo di questo saggio storico-biografico non lascia dubbi: “Requiem per gli anni Settanta”.

Bignami di quegli anni Settanta fu protagonista. Figlio di un partigiano emigrato in Francia, militante e dirigente di Potere operaio, dell’Autonomia organizzata, fu comandante militare di Prima linea, la meno nota ma più numerosa organizzazione terroristica che insieme alla Brigate rosse e ai terroristi di destra macchiò di sangue quel decennio e uno scampolo di quello successivo.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022

Ai giovani d’oggi sembra incredibile che solo quarant’anni fa per fare politica e cambiare il mondo si sparasse nelle strade, nelle università, nelle fabbriche. Una “geometrica potenza”, si diceva.

Per noi questo libro è una testimonianza della nostra sconfitta, dopo la pur lunga impressione di una travolgente imbattibilità.

Copertina di "Addio rivoluzione" di Maurice Bignami

Bignami racconta questa parabola, e la testimonia. Racconta il nostro successo, lo analizza nella capacità di seduzione che ebbe nella quotidianità dei sogni, delle idee e della militanza di migliaia di giovani.

Non erano un fenomeno di minoranza, i “militari” nuotavano nel mare accogliente di chi li proteggeva, li accoglieva nei cortei, li foraggiava ideologicamente e ne difendeva la purezza dell’ideale e la comune appartenenza distinguendosene tardivamente per i metodi, “compagni che sbagliano”. Bignami mette a nudo tutto ciò, traccia i percorsi individuali, rivela la “logica” che sottostava alle scelte e la naturalità che la violenza aveva assunto dopo la prima decisione di imbracciare le armi.

Il problema è sempre il primo passo. Ma anche l’ultimo: il destino di morte di ogni ideologia che si traveste da ideale. Anche questo Bignami racconta analiticamente. Il carcere, il matrimonio dietro le sbarre, la folle idea di voler mettere al mondo dei figli mentre si è in galera, l’incontro con un frate, quello con un carabiniere che lo sorvegliava durante il processo, la lunga presa di coscienza, prima individuale e poi di gruppo, che porta lui e molti alla dissociazione, al dialogo con la Chiesa, all’abiura di una fede secolarizzata più fanatica di ogni confessione settaria e che si concretizza nella restituzione delle armi, nell’abbraccio della democrazia e della sua prassi. Tutto questo, incredibilmente, celebrando in cella il congresso di scioglimento di Prima linea.

Io però mi sono fatto una convinzione: tutto è successo in un istante. Prima dell’arresto. Un istante prima. Prima dell’incontro con padre Bachelet, prima dell’incontro con l’ausiliario Giuseppe Fidelibus. Bignami lo spiega come un momento di coscienza politica. Lo racconta così:

«Fui catturato a Torino nel corso di una rapina. Ero di “copertura” […] persi il contatto visivo con gli altri compagni in fuga. Ero sufficientemente armato per non permettere all’avversario di avvicinarsi e per garantirmi uno sganciamento senza eccessive difficoltà. Oltre alle pistole, avevo in dotazione un mitra e alcune bombe a mano. Utilizzai il mitra per colpire le autovetture e tenere i poliziotti il più lontano possibile, ma non usai le granate. Eravamo ormai fuori da un progetto politico d’organizzazione. Eravamo essenzialmente una comunità di reduci e non mi ritenevo più legittimato (semmai lo fossi stato in precedenza) a togliere scientemente la vita a qualcuno per proteggere la mia. Reduci, ma non nazisti in ritirata.

Quando ebbi la certezza che tutto il gruppo si era allontanato, chiamai i poliziotti e appoggiai le armi a terra. Mentre mi conducevano in questura, e ancora non sapevano chi fossi, mi accorsi che i poliziotti erano piuttosto sorpresi. Attenti, tenevano le armi puntate, ma si guardavano l’un l’altro perplessi. Non capivano perché sul mio viso trasparisse ogni tanto un sorriso. Non potevano sapere che era finito un orribile insopportabile incubo».

Forse non lo sapeva ancora neanche lui, ma quello è l’istante in cui Maurice Bignami ha risentito dopo anni il battito del suo cuore. Perché la mano può uccidere e il cuore non essere assassino. Poi basta assecondarlo. È lì, in questo nocciolo duro in cui non riusciamo a penetrare, che si annida la nostra sconfitta.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: anni di piomboberliccheBrigate rossecomunismotempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Protesta anti Putin a Riga, Lettonia

I danni incalcolabili della retorica anti Putin spiegati da un grande antiputiniano

15 Aprile 2022
Badiucao

Il mio sguardo libero. Parla Badiucao, “il Banksy cinese”

31 Marzo 2022
Controllo codice sanitario Covid alla stazione di Pechino

Distruggo la tua vita con un clic. Appunti per i fan della linea “zero Covid” cinese

7 Marzo 2022

«A Cuba situazione drammatica, ma in Italia vince la propaganda»

28 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist