Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Al Milano film festival la storia della strana amicizia tra il rivoluzionario e il magistrato

Comandante è un film premiato al Mff, che racconta la vicenda del magistrato di sorveglianza Francesco Maisto e di Felice Esposito, un militante di Lotta continua che sventò il suo omicidio

Chiara Rizzo
20/09/2014 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Comandante
Felice Esposito, a sinistra con la camicia rossa, e il regista Enrico Maisto, il primo a sinistra sul sedile posteriore

Il Milano film festival 2014 si è chiuso domenica 14 settembre con la premiazione dell’opera prima di un giovane regista milanese (26 anni): il lungometraggio Comandante di Enrico Maisto ha vinto il premio “Aprile”, dopo aver ottenuto riscontri di critica e pubblico nelle giornate del festival. Comandante è una storia dedicata al tema dell’amicizia, al rapporto con il padre, e allo stesso tempo al tema del delitto politico, della pena e del carcere.

“COMANDANTE” ESPOSITO. È la storia del rapporto tra il padre del regista, il magistrato Francesco Maisto, e Felice Esposito, un meccanico ex militante di Lotta Continua, e oggi ancora convinto militante di ciò che resta di Rifondazione comunista. «Esposito per me – ha detto il regista – è sempre stato un personaggio da romanzo, sembrava il perfetto protagonista di un’opera di Garcia Marquez, è questo che avevo sempre trovato attraente di lui. Ricordo ancora tante domeniche, quando ero piccolo, in cui mi veniva a prendere a bordo del suo carrattrezzi e mi portava in giro, con me che indossavo una salopette di jeans per imitare la sua da operaio. Ricordo il sapore ferroso della sua barba, le sue mani. Ho iniziato a girare col desiderio di riprendere con la telecamera quei profumi, quei sapori, quel personaggio. Per il mio primo film inizialmente seguivo dunque quest’idea di un film solo su Felice, sinché però non mi sono imbattuto in una storia completamente diversa, e ho dovuto per forza di cose raccontarla».

LEGGI ANCHE:

Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023

TENTATO OMICIDIO. Negli anni Settanta Esposito, come ricorda lui stesso alla telecamera, aderì alla visione del comunismo rivoluzionario di Lotta Continua. Nel tempo libero, insieme alla moglie Carmela, era solito frequentare un’osteria della periferia milanese, il Molino doppio, che oggi non esiste più. In questo locale, attorno alla tavola, «si incrociavano mondi diversi. C’erano poliziotti che si fingevano terroristi, c’erano terroristi che cercavano di non farsi riconoscere, c’erano operai e c’era persino qualche magistrato» spiega Esposito, che tra i giudici diventa amico di Francesco Maisto, all’epoca giudice di sorveglianza nel carcere di San Vittore. «Lui – spiega nel film Esposito – era per quelli di Lotta continua l’emblema del sistema da abbattere. All’epoca a San Vittore c’erano 1.500 detenuti, e la maggior parte erano compagni. Ne arrestavano 10 o 15 al giorno questa era la media».
Ai “compagni” di Esposito poco importava come esattamente svolgesse il suo lavoro Maisto: era un esponente di un sistema da abbattere con la morte. «Eravamo convinti che l’unico modo per cambiare le cose, a quel punto fosse imbracciare le armi. Però no, io ad uccidere un uomo non sarei mai arrivato» dice Esposito. È così che ad un certo punto il meccanico di Lotta apprese dai compagni «per caso, che il loro prossimo obiettivo era Maisto. Allora immediatamente li fermai. “Quello non si tocca”. Fortunatamente mi ascoltarono. Ed è così che siamo ancora qua e ogni tanto andiamo a mangiare insieme».

IL MAGISTRATO. Comandante è l’indagine umana su ciò che rappresentarono gli anni di piombo, tra illusione di rivoluzione armata e omicidi. «Felice aderiva all’idea della rivoluzione – racconta nella pellicola il giudice Francesco Maisto, oggi presidente del tribunale di sorveglianza di Bologna – ma non ha mai aderito a quella dell’omicidio. Non abbiamo mai parlato tra di noi di quello che è successo quando mi ha salvato la vita, è qualcosa che è rimasto come un non detto tra di noi. Ma è possibile che abbiano voluto davvero uccidermi. Forse ero un bersaglio più facile di altri, forse semplicemente mi vedevano come parte del sistema Stato».
Maisto è stato uno degli estensori della legge Gozzini, che ha introdotto nel 1986 misure come la detenzione domiciliare, l’affidamento ai servizi sociali o la possibilità per i detenuti di lavorare all’esterno del carcere, attuando per la prima volta il concetto di “umanità della pena” contenuto nella costituzione. Confida nel film che «negli anni in cui ero magistrato di sorveglianza a San Vittore ero considerato un corpo estraneo, perché volevo che si trattassero in modo umano anche i detenuti. Ma ho scelto questo percorso perché anche allora, fin dall’inizio, in qualche modo ero convinto fosse l’ambito che potevo “sfondare”. Non mi è mai piaciuta la visione giustizialista del magistrato, di colui che incarna la legge». È stato proprio il giudice a ordinare la chiusura del reparto di sicurezza per i detenuti che si trovava nei sotterranei di San Vittore, con celle senza acqua corrente, fogne o riscaldamenti. «Ho sempre creduto che il mio ruolo fosse di valutare in base alle leggi la situazione della persona che mi trovavo davanti» racconta Maisto padre.

Tags: anni di piombocarcerecomandantedetenutiespositoMilano film festivalterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist