Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per l’abbraccio tra vittime e carnefici

Negli anni di piombo ha oltraggiato il Dio conosciuto in gioventù. Dopo la scelta disperata della lotta armata lo ha ritrovato in cella. Delitto, castigo e riconciliazione di un pluriergastolano

Gilberto Cavallini
05/01/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 31 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti), che è l’ultimo numero del 2015 e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2015 Tempi ospita, tra gli altri, i contributi di Antonia Arslan, Sinisa Mihajlovic, Luigi Brugnaro, Marina Terragni, Totò Cuffaro, Gilberto Cavallini, Luigi Negri, Costanza Miriano, Mario Adinolfi, Marina Corradi, Roberto Perrone, Renato Farina.

Gilberto Cavallini nasce a Milano nel 1952, in una famiglia cristiana, umile e unita, segnata dalla uccisione di un fratello della mamma alla fine della guerra civile. Militante di destra fin dalle superiori, viene arrestato nel 1976 dopo essere stato coinvolto in uno scontro seguito all’assalto a una sede del Msi, durante il quale viene ucciso un ragazzo di sinistra. Nel 1977 riesce a scappare durante un trasferimento. In appello la sua posizione viene ridimensionata. Durante la latitanza, negli “anni di piombo”, entra in contatto con gli ambienti della destra romana ed entra a far parte del gruppo fondatore dei Nuclei Armati Rivoluzionari, i «7 magnifici pazzi». È l’ultimo di quel gruppo a essere arrestato, nel 1983. Accusato di reati gravissimi fra cui l’omicidio di un magistrato, due poliziotti e un carabiniere, è condannato a più ergastoli. Durante i processi si assume ogni responsabilità. In carcere si riavvicina alla fede e si dedica agli “ultimi degli ultimi” fra detenuti tossici ed extracomunitari. Nell’estate del 2001 ottiene la semilibertà, e inizia a lavorare in una comunità di recupero e poi come impiegato in un centro sportivo. Nel dicembre del 2002 viene fermato e trovato in possesso di una pistola. Da allora è sepolto in carcere a Terni dove, nel 2013, si è laureato con 110 e lode in Discipline delle arti figurative e dei linguaggi creativi.

 Nei giorni precedenti le feste natalizie ho aiutato padre Rino Morelli, il cappellano del carcere di Terni dove mi trovo da alcuni anni, a preparare un enorme presepe che copre una vasta area del pavimento della chiesa. Erano tantissimi anni che non lo facevo e con la mente sono tornato indietro nel tempo, quando preparavo il presepe assieme alla mia buona mamma che mi insegnava l’amore per il Vangelo di nostro Signore, che a mia volta coltivavo frequentando l’oratorio della parrocchia di San Pio V di Milano e cantando nel coro in occasione della santa Messa. Inoltre, trascorrevo le mie estati con i missionari comboniani, che avevano una casa generalizia a Lanzo d’Intelvi, dei quali ammiravo la forza della fede e l’impegno che mettevano nell’affrontare la vita, loro che, dopo l’arrivo in terra di missione, erano spesso destinati al martirio.

Ringrazio dunque Dio per avermi fatto trascorrere un’adolescenza piena di allegria e di pathos cristiano. Poi venne il “Sessantotto”… Il mio buon papà durante la guerra civile aveva perso un fratello e un cugino. Anche vari amici che avevano aderito alla Repubblica Sociale Italiana furono uccisi dai partigiani comunisti. Papà mi aveva trasmesso il culto della memoria dei Caduti, perciò mi venne naturale non condividere le idee e la pressi dei seguaci di Marx e Mao e per questo, a sedici anni, sono diventato un reietto da perseguitare e possibilmente annientare. Ma allora non ero votato a porgere l’altra guancia e mi sono calato nella lotta restituendo colpo su colpo; poi sono arrivati gli “anni di piombo” e sono andato addirittura oltre, causando vittime, finché sono stato fermato, imprigionato e condannato.

te-deum-2015-tempi-copertina-kRingrazio Dio anche di questo, perché nella mia cella, popolata dagli incubi e dalle visioni delle mie vittime e dei miei camerati che avevano perso la vita condividendo quella scelta disperata, poco alla volta sono riaffiorati i ricordi e i propositi della mia gioventù, e con essi il bisogno di rivolgermi nuovamente a quel Dio che avevo abbandonato e oltraggiato. E il Buon Dio in qualche modo mi ha ascoltato, inviandomi come messaggero il padre gesuita Adolfo Bachelet nel cui sguardo e nel cui cuore ho ritrovato la stessa limpidezza e la stessa forza della fede che avevo ammirato tanti anni prima nei missionari comboniani.

Con padre Adolfo ho percorso un’altra tappa importante della mia vita, finché Dio lo ha chiamato a Sé e io mi sono ritrovato un po’ più solo. Ho sommato nuovi errori e nuove colpe, ma non ho rinnegato il suo insegnamento, sentendo anzi la necessità di trovare una nuova guida spirituale. E Dio, che non lesina nulla ai suoi figli, mi ha mandato un secondo messaggero, padre Guido Bertagna, anch’egli della Compagnia di Gesù, che nel frattempo aveva ripreso e continuato l’opera di riconciliazione tra i familiari delle vittime e i responsabili della lotta armata che aveva iniziato padre Adolfo fin dagli anni Ottanta (o forse prima), per la quale ho rinnovato la mia disponibilità e il mio impegno, convintamente e doverosamente. Opera di riconciliazione che padre Guido, come il suo predecessore, aveva e ha portato avanti per anni in silenzio e con estrema discrezione, finendo col renderne testimonianza solo quest’anno attraverso Il libro dell’incontro, presentato a Milano, pubblicato da Il Saggiatore pochissimi giorni fa.

Mi è venuto naturale confidare tutto questo a padre Rino, mentre preparavamo il presepe qui a Terni; e quando lo abbiamo terminato abbiamo ringraziato Dio per avere dato ai familiari delle vittime la forza per partecipare agli incontri con i carnefici dei loro cari. Ma, soprattutto, abbiamo voluto pregare Dio di infondere la stessa forza in coloro che non hanno saputo, potuto o voluto condividere questa scelta: incontrare, ascoltare e, se lo ritengono, perdonare, vedendo nel Bambinello destinato a salire sulla Croce il simbolo vivente e operante di ogni Risurrezione. È solo per rilanciare questo messaggio di riconciliazione che, dopo avere sempre rifiutato di esibirmi in interviste, interventi o ricostruzioni del mio passato e del mio presente, nell’anno del Giubileo della Misericordia, ho accettato di scrivere queste righe. Buon Natale a tutti.

Foto Ansa

Tags: anni di piombocarcereergastoloMarxmisericordiasessantottovangelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza seduta in un’aula di scuola deserta

Coi talenti solleveremo la scuola

23 Giugno 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
carcere Stati Uniti

Betty e la sua «prima Pasqua dopo il carcere»

9 Aprile 2023
Rembrandt, Ritorno del figliol prodigo, San Pietroburgo - Museo dell’Ermitage

La parabola del figliol prodigo diabolicamente corretta

26 Marzo 2023
Grossi petardi e bombe carta sono stati lanciati dal corteo di anarchici in corso a Torino, 4 marzo 2023 (Ansa)

Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?

10 Marzo 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist