Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La rivoluzione di Cecco Bill, dalle Brigate Rosse al recupero dei detenuti. «Se non cambio io, il mondo non cambierà mai»

Ha assaltato banche, smistato armi, collaborato con le Br. Poi l’arresto, la galera, l’incontro con l’umanità di certi galeotti. Storia del compagno Bellosi

Emmanuele Michela
22/04/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

cecco-bill-gabbiano-potere-operaioLa camicia a quadri parla di un’epoca che non c’è più. Va bene tanto per le manifestazioni di piazza degli anni Settanta quanto per la vita di provincia trascorsa in riva al Lario. La faccia stagionata è quella di chi ne ha viste tante nei suoi sessantasei anni di vita, tra volantinaggi fuori dalle fabbriche, corse al confine svizzero e anni dietro le sbarre dei carceri. Ma da quando nel 1992 Francesco Bellosi (foto a fianco), detto Cecco, ha lasciato San Vittore, la sua espressione ha trovato qualcosa di nuovo per cui impegnarsi ancora, abbandonando la lotta armata tra le fila di Potere Operaio e dedicando la maturità della sua vita all’accoglienza di tossicodipendenti, persone con problemi di alcol e droga, ex detenuti.

Ed è a Olgiasca, sponda est del Lago di Como, che Bellosi ha messo la sua casa. Qui il rigurgito del Lario contro i sassi smussati dalla Breva è il solo rumore che infrange il silenzio di questa piccola penisola. Per il resto è solo verde e pace, la stessa che nel Medioevo portò alcuni monaci a scegliere queste terre come luogo per la loro contemplazione: vi edificarono l’Abbazia di Piona. Ma appena prima che la via tortuosa s’incammini verso il complesso religioso sulla sinistra c’è una strada: la chiamano Malpensata, ma a guardare il concerto di orti e vigneti che circondano lo sterrato si direbbe che chi vi ha costruito una villa settecentesca abbia fatto le scelte giuste. Giuste come la decisione di chi vi ha poi portato, trent’anni fa, la Comunità Il Gabbiano, fondata da un padre somasco, fratel Attilio Tavola, per dare ospitalità ai più disperati.

E proprio grazie a un sacerdote Bellosi è arrivato al Gabbiano per scontare gli anni di semilibertà, e ora che ha finito di scontare la sua pena è coordinatore della struttura organizzativa. Tiene insieme le attività delle sei case d’accoglienza che l’opera ha aperto tra le province di Pavia, Lecco e Sondrio. «Qui a Piona ci sono 24 ospiti, con le altre strutture serviamo in tutto 150 persone». E di queste, «circa 60 sono detenuti in misura alternativa. È una delle peculiarità del nostro lavoro: siamo molto attenti ai carcerati. Altre opere fanno più fatica ad ospitarli, perché un detenuto arriva con una logica coatta e non sempre ha voglia di seguire un percorso educativo. Noi, invece, ci siamo detti: perché non provarci?». E ad ascoltare la vita di Bellosi si capisce il perché di quest’occhio di riguardo verso il carcere.

LEGGI ANCHE:

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Cecco dietro alle sbarre ci è stato per 12 anni, dopo un decennio da militante di Potere Operaio, movimento di sinistra estrema tra i più noti degli Anni di Piombo. «Pot.Op. era diventato la mia vita dal 1969, quando arrivai a Milano per fare l’università. Prima, a Como, ero nelle file dei giovani comunisti: mio padre era socialista, ma io volevo andare più a sinistra di lui». Dopo la Seconda Guerra Mondiale quelli sono stati gli anni più violenti dell’Italia: l’epoca delle stragi di Stato e delle manifestazioni, dei picchetti fuori dalle scuole e delle azioni terroristiche, degli scontri rossi contro neri e dell’eskimo in redazione. Per Bellosi l’ideale era tutto, e ben presto all’attivismo fuori dalle fabbriche affiancò la vita clandestina del terrorista: «Nel 1971 ci fu la svolta del congresso di Roma: a margine di Potere Operaio nacque “Lavoro Illegale”, struttura segreta che sosteneva la lotta armata. Eravamo legati ai Gap di Giangiacomo Feltrinelli e per il nord-ovest del paese il punto di riferimento ero io». All’inizio il gruppo si muoveva con azioni terroristiche di intensità “ridotta”: assaltavano banche e furgoni portavalori per autofinanziarsi, prendevano di mira sedi locali del Movimento sociale italiano (Msi).

Il rogo di Primavalle
Nella bocca di Bellosi i racconti scorrono rapidi, offrendo uno spaccato della storia d’Italia di quegli anni. Nel 1970 è lui che aiuta Feltrinelli a scappare in Svizzera: «Essendo Como città di confine eravamo i referenti per chi voleva espatriare». Tra questi l’editore milanese, che abbandonò il paese per darsi alla clandestinità. Quando, dopo la morte, fu ritrovata la sua agenda con i nomi di tanti militanti, gli inquirenti si interrogarono davanti ai numerosi appuntamenti presi con una persona indicata come Cocco Bill. «Era il mio nome in codice», confessa Bellosi, che di quel nome ha voluto tenere una piccola eredità, trasformandolo in Cecco Bill, nickname con cui ora firma le sue mail.

Poi arrivò il 1973, e Potere Operaio visse le settimane del rogo di Primavalle: tre militanti che non erano stati ammessi nella cellula di Lavoro Illegale cosparsero di benzina la porta di casa di Mario Mattei, segretario della sezione dell’Msi del quartiere popolare di Roma. Il fuoco travolse tutta l’abitazione, la famiglia Mattei fuggì ma due dei suoi figli rimasero intrappolati dalle fiamme e morirono carbonizzati. «Fu un dramma, e di fatto segnò la fine del movimento: a molti fece impressione pensare che un atto intimidatorio poteva uccidere. E oggi mi fa ancora impressione pensare il perché di quell’azione: Grillo, Lollo e Clavo, i tre militanti incriminati, avevano agito perché erano stati esclusi del ramo terroristico del movimento, quasi a voler dimostrare che invece potevano farne parte». I tre andarono avanti a lungo a dichiararsi innocenti: «Ma prima che iniziasse il processo Grillo e Clavo scapparono all’estero, e ancora una volta fui io ad accompagnarli in Svizzera».

Di lì in avanti per Bellosi sarà un camminare sempre più a fondo nella spirale del terrorismo: «Quando Potere Operaio si sciolse, alcuni militanti seguirono Toni Negri e aderirono a Autonomia Operaia. Noi invece ci associammo alle Br». Nel 1977 due compagni vennero arrestati a Parigi assieme ad alcuni membri dell’Olp: Cecco e gli altri capirono che la lotta comunista stava perdendo in maniera inesorabile. «Ma volevamo andare fino in fondo: per questo entrammo nella Colonna Walter Alasia delle Brigate Rosse. Anche qui seguivamo l’organizzazione logistica delle azioni, controllando il passaggio di armi e persone dalla Svizzera e cercando finanziamenti alle attività armate: ogni 15 giorni assaltavamo una banca».

Ma Cecco Bellosi non è soltanto un ex terrorista che fa i conti col suo passato. Da più di vent’anni è tornato libero, e il pane delle sue giornate è diventato l’accoglienza: «Ma non faccio questo lavoro per riscattarmi a livello sociale, semmai per qualcosa di più personale: sarebbe strumentale stare con questa gente perché ho un debito da pagare. Io faccio questo lavoro perché mi piace». Al Gabbiano le attività per gli ospiti si moltiplicano: c’è chi viene mandato a fare lavori di mantenimento del verde nei comuni, si instaurano rapporti lavorativi con alcuni artigiani della zona, ci sono laboratori e orti interni alla casa. «Dietro a ciò vedo una possibilità di cambiamento che ho sperimentato prima di tutto io, su di me. Negli anni Settanta pensavamo di cambiare il mondo per cambiare gli uomini, ma questa idea era sbagliata. Ora sono convinto che se prima di tutto non cambio io, il mondo non cambierà mai».

gabbiano-cecco-bill«Vogliamo tutto»
Parole che a Bellosi sono diventate care negli anni trascorsi in carcere. Ne ha girati tanti in quei dieci anni spesi tra le maglie della giustizia: «Fossombrone, Trani, Novara, Cuneo, Nuoro… Erano le galere più dure: più eri fastidioso e più ti mandavano in strutture rigide. Poi gli ultimi anni li ho passati a San Vittore». E dietro alle sbarre ha incontrato qualcosa che mai si sarebbe aspettato di trovare in un mondo tanto complesso: «L’umanità. Ricordo il mio primo giorno di carcere: ero in cella con alcuni contrabbandieri bergamaschi. Sono arrivato e due di loro mi hanno fatto il letto, poi mi hanno preparato un piatto di spaghetti».

Per questo quando parla dei carcerati, anche di quelli più violenti, come alcuni protagonisti della mala milanese che ha incontrato di persona, continua a riconoscervi una virtù: l’autenticità. «Tra detenuti si genera un sistema di solidarietà unico. Spesso quando una persona entra in carcere crede di essere persa: si chiude un cancello dietro alle sue spalle e si sente solo. Ma invece non lo sei: tantissime volte puoi trovare persone che ti danno una mano. E questo stupisce chi crede che la galera sia soltanto un luogo per criminali, e non per uomini».
Tra gli amici che Bellosi ha aiutato c’è, ad esempio, Rossano Cochis, ex braccio destro di Renato Vallanzasca ai tempi della banda della Comasina, che in carcere ha scontato una pena di 27 anni per omicidio e oggi collabora col Gabbiano. «E nella sede di Calolziocorte ogni domenica viene a fare attività di volontariato lo stesso Vallanzasca».

Poi torna a parlare di quella stagione di Piombo, del desiderio impazzito ereditato dal Sessantotto, di quel “Vogliamo tutto” che ha dato il nome a uno dei testi programmatici del periodo, un grido potente e deciso, disperato nel suo affidarsi alla vita politica. E accusa la risposta rigida e inadeguata che secondo lui il sistema offrì: le stragi di Stato, il compromesso storico e la democrazia limitata. Eppure, avverte un senso di colpa, anche se in quell’escalation di violenza non uccise mai nessuno: «Io non sono stato condannato per fatti di sangue, ma sono arrivato alla convinzione che se entri in un’organizzazione che ha come programma la violenza e l’omicidio, non è diverso se uccidi o meno. Le responsabilità giuridiche saranno anche differenti, ma quelle morali sono identiche».
E incalza: «Eravamo convinti che il nostro compito fosse quello di prendere in mano la Resistenza tradita. Abbiamo sbagliato, portando fino in fondo il nostro progetto, ma a pagare non siamo stati solo noi». Ma ora che ha pagato il suo debito, Cecco ha trovato un nuovo modo di fare la rivoluzione.

@LeleMichela

Tags: anni di piomboBrigate rossecarceridetenutiolpsessantottosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Embolo Svizzera Qatar

Embolo è sempre lo stesso, ma al Mondiale può diventare se stesso

2 Dicembre 2022
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist