Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Walter Tobagi, un ricordo non fasullo

Ecco che cosa scrisse su Cl pochi giorni prima di essere ucciso questo giornalista così odiato dai falsi "democratici" (veri comunisti)

Luigi Amicone
29/05/2020 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Walter Tobagi

L’epopea della fase 2 / 8

Esattamente come con i magistrati Falcone e Borsellino, quarant’anni dopo la sua scomparsa per mano di giovanissimi terroristi (anch’essi vittime dei cattivi maestri, piccoli e grandi borghesi che con l’utopia rossa distrussero una intera generazione di giovani), il giornalista Walter Tobagi diventa l’oggetto di sequestro di memoria da parte di quegli stessi che furono culturalmente e politicamente nemici di un grande giornalista che nel Corriere della Sera di anni Settanta si trovò isolato all’interno del suo stesso giornale e dello suo stesso sindacato professionale.

In entrambi gli ambienti dettavano legge i comunisti. E Tobagi comunista non lo era affatto. Anzi. Era un socialista e cattolico amico di Bettino Craxi. Quindi un “pericoloso” uomo indipendente non allineato ai falsi “democrat”.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Occorre ricordare che il Pci organizzò la colonizzazione ideologica della società attribuendosi la patente di “democratico” quasi in esclusiva (così come la Germania dell’Est dei tiranni inventori del trojan si definiva ufficialmente “Repubblica democratica”? Occorre ribadire che ancora oggi, cambiati i simboli, le associazioni professionali colonizzate dalle varie mutazioni del Pci sono ancora quelle degli anni Settanta (solo con un arcobaleno in aggiunta alla rossa Bella ciao), “giornalisti democratici”, “magistrati democratici”, “medici democratici”, “professori democratici”, “genitori democratici” eccetera?

Bettino Craxi, ancora ad Hammamet, nonostante il mio tentativo di dimostrargli il contrario, rimase convinto che ad armare i giovanissimi suoi assassini erano stati i comunisti. Non le Br. Quando diceva “comunisti” Craxi intendeva quelli del partito di Berlinguer. Intellettuali e sindacalisti compresi. Craxi sbagliava perché non si è mai trovato riscontro alle sue convinzioni e perché gli stessi esecutori materiali del delitto Tobagi hanno sempre negato di aver ricevuto ordini da chicchessia.

Ma al di là delle interpretazioni ideologiche, resta il fatto di un giornalista fuori dal coro. Al punto che pochi giorni prima di morire aveva scritto una serie di articoli dove si diceva del gran bene addirittura di Comunione e Liberazione. Cl, che non godeva assolutamente di buona stampa. E che, anzi, era detestata dai giornali in quanto unico movimento non di sinistra che era rimasto nelle scuole e nelle università a difendere la democrazia quotidianamente oltraggiata non soltanto dagli estremisti. Ma soprattutto dalla cultura e giornali dei padroni. Tutti “antifascisti” naturalmente alla maniera del Pci di Togliatti, Longo, Berlinguer.

LEGGI ANCHE:

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023

Così Walter Tobagi avrebbe dovuto essere ospite in Università cattolica dei ciellini. Fu proprio il sottoscritto a telefonargli. Aderì volentieri. E c’era già una data fissata. Se non fosse arrivato prima il commando omicida.

Mercoledì è uscito il libro del Corriere della Sera che commemora Tobagi con una raccolta di suoi articoli. Non l’ho ancora visto. Ma siccome sono certissimo che non troverete questo articolo qui sotto, mi permetto consegnarvelo nella forma espressiva con cui lo leggemmo, lo ricopiammo e lo appendemmo noi cattolici popolari sui muri delle università milanesi.

Un tocco al cuore  

«Quale sia l’obiettivo politico dei terroristi è l’argomento che divide ancora e sempre i giudizi. Che cosa sperano di raggiungere con questa sequela di delitti? Rispondere a questa domanda vuol dire indicare, implicitamente, la via da seguire per battere il terrorismo. I muri della Statale offrono la risposta dei gruppi che si contendono l’egemonia ideologica a colpi di tatse-bao. Quelli del Movimento lavoratori per il socialismo scrivono: “sviluppiamo la vigilanza e la mobilitazione di massa contro il terrorismo”. Quelli di DP dicono: “se vogliamo battere il terrorismo dobbiamo rilanciare la ‘lotta di massa’”.  

Sono ragionamenti che rispondono ad una logica strettamente politica, e ti lasciano l’ambiguità di un interrogativo: può la sola logica della politica sanare ferite che proprio l’esasperazione politica, il pantapoliticismo ha favorito? L’altra logica si ritrova nei tatse-bao di CL che sono i più numerosi. All’ingresso dell’aula magna hanno ricopiato a mano l’articolo di Testori sul Corriere di ieri. 

E ad ogni cantone hanno affisso un lenzuolo che comincia: “quando la morte è fra noi…” e contiene verità amare, domande imbarazzanti. Parla del “coraggio di riconoscere che politici ed intellettuali, mezzi di comunicazione e mentalità comune hanno contribuito a distruggere, in questi decenni, i fattori che rendono possibile e giusta la convivenza”.

Denuncia che “la violenza del più forte” è diventata “l’unico criterio nei rapporti fra gli uomini. Se la verità non esiste, la condanna della violenza non ha verità”.

Possiamo non essere d’accordo quando dicono che “solo l’incontro con uomini resi più liberi e più responsabili della verità del cristianesimo ci permette di sperare”.

Possiamo pensare che peccano di integralismo. Ma non possiamo pensare che le loro domande non tocchino il cuore di una crisi che è anzitutto morale e ideale».

Walter Tobagi, Corriere della Sera, 21 marzo 1980

[Manifesto esposto dai Cattolici Popolari il 23 marzo 1980]

Foto Ansa

Tags: anni di piombobettino craxiComunione e LiberazionecomunismoCorriere della SeraLuigi AmiconepcipsiWalter Tobagi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist