Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Suicidi, morti e sovraffollamento in carcere: i numeri del rapporto Antigone

Qualche lieve miglioramento, ma la situazione dei detenuti italiani resta pessima. Intervista a Alessio Scandurra, redattore del nuovo rapporto sui nostri penitenziari

Elisabetta Longo
25/04/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

affollamento-carcere

Antigone, l’associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale, ha diffuso i dati relativi al 2015 e a parte del 2016 della situazione attuale delle carceri italiane (in pagina vedete alcune infografiche). I dati sul sovraffollamento, pur migliorati, rimangono alti (108 per cento). È questo il problema principale delle strutture, dal quale poi derivano tutti gli altri: suicidi, morti, condizioni di salute precaria, addirittura 3950 persone al momento prive di un posto letto regolamentare. Il rapporto di Antigone dimostra come si debba ancora fare molto per migliorare le condizioni di vita dei detenuti. Ne parliamo con Alessio Scandurra, coordinatore per l’associazione Antigone dell’osservatorio adulti sulla condizione di detenzione, che si è occupato di redigere il rapporto.

Nel 2015 i suicidi in carcere sono stati 43, meno rispetto all’anno precedente.
Quando si parla di suicidi in carcere i numeri colpiscono sempre. È un atto talmente estremo che non può essere giudicato singolarmente, parlare di “tendenze”, in calo o in aumento che siano, sui suicidi è inappropriato. Attualmente sono un po’ calati i numeri dei suicidi in Italia, e quelli in carcere hanno seguito l’andamento del paese.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022

Quali sono i soggetti più a rischio?
Un detenuto appena entrato in una casa circondariale va tenuto sotto osservazione, è molto più a rischio di uno che sta scontando la pena da molti anni. È importante la condizione psichica pregressa alla detenzione, perché un soggetto con fragilità sarà molto più a rischio. Sono particolarmente esposti al rischio suicidio i detenuti tossicodipendenti: si trovano improvvisamente privi della libertà e delle sostanze di cui hanno sempre fatto uso. Durante il periodo di astinenza potrebbero vivere episodi di angoscia intensi, tali da portarli a voler porre fine alla propria vita.

Come si può tenerli sotto controllo?
Il personale penitenziario fa già molto, lo dimostra il dato dei suicidi in diminuzione. Non si riuscirà mai del tutto a evitare un suicidio, proprio perché è un gesto estremo, in fondo imprevedibile. A volte leggiamo notizie di cronaca che raccontano di detenuti che si sono tolti la vita impiccandosi con una camicia o un lenzuolo. Non possiamo pensare di privare del tutto un uomo degli oggetti personali al fine di evitare il rischio di suicidio. Non possiamo pensare che per tutelare la vita di un detenuto fragile lo si debba “chiudere in un armadio nudo”. Penso invece che un buon canale di protezione possa essere quello dei compagni di cella, sono loro i primi a dover captare campanelli di allarme. Bisognerebbe istituire dei corsi di formazione in grado di aiutarli a identificare i segnali preoccupanti nel comportamento di un compagno.

suicidi-carcereCollegato al tema dei suicidi c’è quello delle morti naturali in carcere. Come mai il numero è maggiore rispetto all’andamento del Paese?
I detenuti tendono a trascurare il proprio stato di salute, sottovalutano eventuali problemi, tendono a non parlarne, alcuni pensano non verranno creduti. Un uomo libero può andare dal medico ogni volta che ne senta l’esigenza, per la medicina penitenziaria è molto diverso. Le risorse mediche sono poche rispetto alle necessità totali dei detenuti. E c’è da dire, senza ipocrisie, che molto spesso le visite mediche fatte all’esterno del carcere vengono viste come possibili vie di fuga, perciò sono ridotte al minimo dal personale penitenziario.

Parliamo del diritto all’affettività: in che modo i detenuti riescono a tenere vivi i rapporti con le famiglie?
Anche in questo senso va ancora fatto tanto. Ci sono Paesi che hanno stanze apposite per colloqui privati, che avvengono senza la presenza delle guardie. Dovremmo tendere a questo ideale, ma in Italia è stato già un passo avanti aver tolto i divisori tra detenuto e familiare. I colloqui in carcere avvengono insieme con tutti gli altri detenuti e familiari, in grandi stanzone rumorose, dove tutti urlano per farsi sentire. Non è certo il modo migliore per avere un dialogo. Inoltre abbiamo una legge del 1975 che sancisce che il detenuto possa parlare al telefono per 10 minuti alla settimana: io credo che questa norma debba essere aggiornata. Contestualizzata al 1975 poteva essere accettabile, quando le persone avevano ancora un difficile accesso alle comunicazioni. Nel 2016 dovrebbe essere permesso di comunicare per un numero di minuti maggiore. Ci sono due case circondariali in Italia che permettono i colloqui tramite Skype. Credo che la direzione da seguire dovrebbe essere questa. Per chi vive recluso ogni minuto in più conta.

Tags: Antigonecarceredetenutisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist