Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Studenti stranieri in aumento del 400%. Diesse: «Vogliamo più libertà»

Gli studenti stranieri sono passati da 150.000 a 700.000. Situazione difficile soprattutto al Nord. Parla a Tempi.it Mariella Ferrante, presidente di Diesse Lombardia: «Non ci sono solo i musulmani, i sudamericani soprattutto creano problemi. Ecco perché vogliamo libertà di reclutare gli insegnanti: in situazioni difficili, devi avere quelli giusti»

Carlo Candiani
12/09/2011 - 9:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Inizia l’anno scolastico e il problema dell’integrazione cresce costantemente con l’aumentare della presenza di ragazzi stranieri che frequentano le classi. In dieci anni (dati Associazione Migrantes) gli studenti con cittadinanza non italiana sono aumentati di quasi il 400 per cento, passando da 150.000 a 700.000 circa. Sono già 2000 le classi in cui la presenza di stranieri ha superato la percentuale del 30 per cento, il tetto fissato per legge. E il fenomeno si verifica soprattutto al Nord. L’Associazione di docenti, Diesse Lombardia, da diversi anni lavora sul territorio per affrontare questo problema.

Prof.ssa Mariella Ferrante, lei è presidente di Diesse Lombardia, da dove parte il vostro lavoro?
In Lombardia, Veneto e Piemonte è da tempo che abbiamo sotto gli occhi questa realtà. Qui va fatta subito una precisazione che spesso negli articoli di giornale non appare: che cosa si intende per alunno straniero? C’è il bambino che proviene da una famiglia che da anni è in Italia ed è ben integrata e il bambino immigrato di prima generazione che ha effettivamente difficoltà di integrazione. Per il nostro Stato, se i primi non sono nel nostro paese da almeno 10 anni, necessari per avere la cittadinanza italiana, sono considerati anche loro stranieri.

I bambini di seconda generazione, che conoscono la lingua e hanno già frequentato la scuola materna, sono contati in quel tetto del 30 per cento?
La faccenda è delicata e non si può risolvere con azioni puramente burocratiche. Sappiamo dalla cronaca di genitori che hanno ritirato i loro figli per una presenza consistente di stranieri, ben oltre la soglia stabilita per legge. Per i responsabili scolastici, questi problemi devono essere risolti sul posto, coinvolgendo nelle valutazioni gli insegnanti e gli stessi genitori. Quando uscì la norma del 30 per cento c’era la possibilità della deroga, non era un testo perentorio. Bisogna mettere in campo buon senso, capire la realtà che si ha di fronte e non fermarsi alle apparenze.

Secondo i dati, ci sono più stranieri nelle classi del Nord. Come vi state muovendo?
Insieme all’Istituto di Psicologia dell’università Cattolica, abbiamo fatto un grosso lavoro di ricerca sul territorio lombardo sulla sinergia tra scuola e altri soggetti per una integrazione scolastica effettiva e abbiamo scoperto grosse realtà di reti messe di soggetti privati, volontariato, istituzioni pubbliche. C’è quindi un grosso lavoro di accoglienza. Ma il corpo docente deve riflettere sul fatto che il compito specifico della scuola dovrebbe essere quello di far frequentare con successo il percorso formativo a stranieri e italiani. Ma su questo c’è ancora molto da fare.

Quando si parla di stranieri, si pensa soprattutto ai musulmani e alla loro difficoltà a integrarsi, ma ci sono ben 180 nazionalità straniere.
La realtà della presenza musulmana è variegata: alcune comunità sono ben integrate e sono distanti da posizioni oltranziste, di questo ho perfetta conoscenza. A Milano, per esempio, in questo momento, la comunità straniera che più sta dando problemi è quella dei sudamericani. Magari la loro cultura ci è più vicina, ma i ragazzini stanno creando grossi problemi, anche di disciplina, nelle nostre scuole.

Come è supportato il vostro lavoro sul territorio dal Ministero?
Collaboriamo molto con Regione Lombardia, il Ministero deve prendere ancora coscienza del problema, forse perché molti ispettori non sono del Nord. C’è bisogno, anche in questo caso, di un federalismo effettivo, che però è tutt’ora rinviato “sine die”. Il lavoro sull’integrazione scolastica in Lombardia, che prima raccontavo, è il risultato del concretizzarsi del principio di sussidiarietà, che un sano federalismo valorizzerebbe.

Il decreto sull’immissione in ruolo dei precari firmato dal ministro Gelmini inciderà sulla figura del docente che va ad affrontare queste situazioni?
Noi come associazione di docenti sosteniamo da tempo che è ora di cambiare. L’accesso alle scuole non può più essere indifferenziato, generico, burocratico, limitato allo scorrimento di una graduatoria. Davanti ai problemi di integrazione, non ci si improvvisa capaci. Un grosso passo avanti sarebbe la libertà (almeno in una certa percentuale) da parte della scuola di reclutare direttamente i docenti: non si può infatti considerare solo l’anzianità, è importante anche il possesso di certi titoli di studio. Su questo tema, oltre che una negligenza del governo, c’è un rifiuto deciso dei sindacati, che vogliono conservare la loro “riserva” dei precari. Anche se è pur vero che è un problema che va risolto. Ma anche un giovane laureato docente, se si trova davanti a una classe con alunni cinesi, musulmani, sudamericani o che hanno disturbi di apprendimento, deve avere preparazioni specifiche, che di per se stesso l’università e anche l’anno di esercizio formativo non danno. E’ in questi casi che il reclutamento diretto sarebbe molto utile.

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023
Tags: diessegelminiintegrazionelombardiaScuolastranieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist