Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

Francia. Due giornalisti si sono infiltrati in un corso neofemminista per “rieducare” la mascolinità tossica. A partire da come offrire un caffè fino alle pulizie di casa, passando per Brad Pitt

Mauro Zanon
24/05/2023 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Brad Pitt nel film Snatch (2008)
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

Sono le 9.15 di mattina quando Romain Gubert, giornalista del settimanale Le Point, e Morgan Navarro, illustratore, varcano la soglia dell’associazione La Capsule a Grenoble, per provare in incognito l’ultima iniziativa del neofemminismo francese per “rieducare” gli uomini: gli stage immersivi di decostruzione maschile, per soffocare il virilismo che è in te e igienizzarsi dalla mascolinità tossica.

L’esperienza è durata 48 ore. «Due donne e nove uomini sono riuniti in una grande sala dai muri bianchi (nessuno può vederci dall’esterno) che accoglie gli stagisti. Davanti a un caffè, cerco di farmi un’idea dell’obiettivo ricercato dalle altre persone presenti, tutte curiosamente vestite in modo simile: né giacca né camicia, ma una t-shirt, una felpa con il cappuccio e scarpe da trekking. Perché sono qui? Hanno dei problemi relazionali con l’altro sesso? Sono in presenza di incorreggibili maschilisti o al contrario di militanti femministi esperti? Sono qui di loro spontanea volontà o per far piacere alla propria compagna? Hanno picchiato, insultato o denigrato una donna? Sperano di recuperare dei “punti” come dopo un eccesso di velocità?», si chiedono i due infiltrati.

Offrire un caffè è un abuso di potere

Poi, ad un certo punto, spunta Simon, arrivato apposta da Bruxelles, dove lavora come sociologo, antropologo e musicista. Simon è stato formato dall’associazione femminista belga Le Monde (che ha pubblicato diversi libri come Justice climatique féministe e Genre et communication), ed è venuto a Parigi per «sensibilizzare al rapporto di dominazione e di violenza degli uomini ai danni delle donne» e insegnare a «riconoscere i discorsi e gli atti maschilisti»: insomma, una sorta di guru venuto a “curare” gli uomini che si comportano troppo da uomini.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Simon fa sedere in cerchio i peccatori, venuti a decostruirsi, e li fa confessare. Tra questi c’è Xavier, che rivela il «terribile peccato» di aver voglia di pagare un succo o un caffè a una donna: «“Pago io” è qualcosa che dico spesso quando mi trovo in un caffè con una donna per sentirmi più forte. È un abuso di potere». Antoine racconta invece la sua esperienza di pianti, che, dice, lo ha reso meno maschio e più felice: «Per molto tempo, mi sono detto che non dovevo piangere. Oggi piango sempre con la mia ragazza, fatto che mi rende felice».

«Definisci “intersessuale”»

A un certo punto, Simon, il vate anti maschilismo, propone ai presenti di definire una serie di espressioni come “binario”, “transgender”, “transidentità”, “maschilismo”, “androgino”, “sesso”. A uno dei due giornalisti del Point, capita il termine “intersessuale”. «Poiché si è autorizzati a utilizzare i propri telefoni, cerco una definizione sul sito internet di France Info, che mi fornisce alcuni elementi fattuali: un bebè su centomila nasce “intersessuale”, che significa che i medici non possono determinare il suo sesso. Ho detto ad alta voce le mie scoperte. Uno dei presenti si è imbufalito: “Non hai le informazioni corrette! In realtà, quasi il 2 per cento della popolazione non è biologicamente uomo né donna, e non hai evocato la violenza esercitata dai medici che preferiscono mutilare i bambini che nascono con un pene minuscolo e assegnare loro un genere in maniera autoritaria”. Sono diventato tutto rosso», testimonia Romain.

Simon si mette anche alla lavagna. Ed enumera quei mali che «i media, la società, il cinema, la pubblicità e i politici alimentano» e che vanno sradicati: la “mascolinità egemonica”, di cui Brad Pitt sarebbe uno degli esempi più fulgidi, la “mascolinità complice” e la “mascolinità subordinata”.

«Sono uomo. Sono il male»

Nel pomeriggio, a gruppi di tre e quattro, Romain, Morgan e gli altri sono chiamati a mettere in scena uno spettacolo che illustri la violenza maschile. Il gruppo 1 immagina un prof di ginnastica che sgrida un’adolescente, il gruppo 2 l’allontanamento di una bambina durante una partita di calcio. Poi Romain, assieme a François, interpretano il ruolo di due ragazzi che bevono una birra e parlano di calcio al bar, mentre Jacques, un altro aspirante “maschio decostruito” incarna il ruolo della compagna di Romain, che passa l’aspirapolvere.

La scena viene apprezzata da Simon, che applaude: «Bravi. Mi è piaciuto quando hai passato l’aspirapolvere Jacques: non hai riprodotto gli stereotipi di genere e reso caricaturale la postura del tuo personaggio femminilizzando i tuoi gesti».

Il giorno dopo Simon mostra a Romain e agli altri dei video che affrontano la questione del consenso, poi, nel pomeriggio, è il turno degli slam, delle poesie ritmate. Parte François: «Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male». Continua un altro: «Il capitalismo è una competizione tra deboli e forti. Gli uomini schiacciano le donne consapevolmente. Non cambierà nulla fino a quando il sistema non sarà rovesciato».

Una donna è per natura una vittima, un uomo è per natura un aggressore. «È il messaggio subliminale che mi gira per la testa. Ormai sono un uomo decostruito», scrive ironicamente Romain alla fine della sua esperienza. Ultimo dettaglio: l’associazione che ha organizzato lo stage è finanziata e patrocinata dal Comune di Grenoble, diretto da quell’Éric Piolle, ecologista al potere da dieci anni col sostegno dei comunisti e dei socialisti, che si è fatto conoscere per aver autorizzato il burkini nelle piscine municipali.

Tags: donnafemminismoFranciamaschilismomaschiouomo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (ansa)

La guerra “atomica” tra Francia e Germania

11 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist