Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Social e politica. Nutrire bene l’algoritmo

Antonio Palmieri ragiona in un libro sul delicato rapporto tra social network e politica. E propone una «autoregolamentazione a democrazia aumentata»

Rodolfo Casadei
10/05/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Donald Trump e un telefonino con il logo del social network Facebook

La chiusura da parte di Twitter e Facebook degli account di Donald Trump all’indomani dell’assalto a Capitol Hill da parte di alcuni suoi sostenitori nel gennaio scorso ha prodotto un’accelerazione nel dibattito, già avviato da parecchio tempo, sulla regolamentazione dell’operato dei grandi social relativamente alla libertà di espressione degli utenti e alla diffusione di contenuti controversi.

Il libro di A. Palmieri

Le grandi piattaforme informatiche sono nell’occhio del ciclone, alternativamente accusate vuoi di censurare l’espressione di contenuti sgraditi ai loro proprietari, vuoi di non vigilare sulla diffusione di notizie false e commenti incendiari. Nella nuova fase del dibattito si inserisce Social è responsabilità – Le questioni aperte dallo scontro tra le piattaforme digitali e Trump (Pensiero solido, 2021), di cui è autore Antonio Palmieri, deputato da cinque legislature, responsabile internet e nuove tecnologie di Forza Italia da un quarto di secolo a questa parte, già autore di Internet e comunicazione politica.

Palmieri è stato il primo deputato italiano ad aprire un account di Twitter (nel 2007) ed è stata la mente dietro la piattaforma forzasilvio.it, creata sul modello di mybarackobama.com. L’affiliazione partitica non appanna per nulla le sue considerazioni, che si vogliono ispirate al realismo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Trump ha fatto la fortuna dei social

Palmieri riporta con equanimità i punti di vista che si sono contrapposti nel dibattito “i social hanno fatto bene a bannare Trump; no, hanno ferito mortalmente la democrazia”; cerca di far cogliere soprattutto due punti.

Il primo è che Trump ha fatto la fortuna delle piattaforme digitali che alla fine lo hanno bannato, perché la logica commerciale che le ispira esige le dichiarazioni incendiarie e lo spirito polemico che moltiplica fatalmente i clic e i commenti, i quali aumentano il valore commerciale del social agli occhi degli inserzionisti e degli acquirenti delle informazioni sugli utenti:

«la polarizzazione è benzina che alimenta la permanenza e l’attività online e dunque la produzione di dati che consentono di vendere al meglio la pubblicità».

Due Twitter o due Google

La seconda è che non si può invocare la natura privata delle piattaforme digitali per concedere loro piena libertà di rimuovere contenuti e cancellare account: le big tech sono soggetti privati che si muovono con logiche economiche ma che svolgono una funzione pubblica come fossero dei veri e propri Stati in un ambiente, lo spazio digitale, che prima non esisteva.

Le loro piattaforme sono vere e proprie infrastrutture della nostra vita pubblica. E che per di più vengono gestite in condizioni di quasi monopolio.

A tal proposito viene citato Stefano Feltri, direttore di Domani:

«Quando un cliente decide o è costretto a cambiare fornitore, di solito ha un’alternativa. Nel caso delle piattaforme non è così. Non ci sono due Twitter o due Facebook o due Google. L’azione coordinata delle maggiori piattaforme può cancellare chiunque dalla scena pubblica, perfino un presidente degli Stati Uniti in carica, figurarsi persone meno potenti… nessuna compagnia privata ha mai avuto un simile potere».

Non per questo però Palmieri invoca interventi pesanti della mano pubblica, anzi:

«È impensabile affidare allo Stato o al governo di turno il controllo della moderazione dei contenuti. È impensabile tecnicamente, e soprattutto, lo è politicamente. In una democrazia compiuta è impossibile affidare al potere politico la scelta di cosa può essere detto o non detto o di chi può avere il diritto di parola».

Impegni per Big Tech

Nel dibattuto radicalizzato fra sostenitori della autoregolamentazione e tifosi della normativa vincolante, Palmieri propone una soluzione mediana che chiama «autoregolamentazione a democrazia aumentata».

Di fatto si propongono nuovi accordi fra i gestori privati e gli Stati nazionali (o gruppi di Stati, come l’Unione Europea) coi quali le big tech si assumerebbero una serie di impegni, fra i quali quello di indirizzarsi a particolari enti dello Stato prima di prendere decisioni su specifiche questioni.

In particolare Palmieri propone

«una forma di protezione rinforzata della libertà di espressione per coloro che hanno responsabilità politiche e istituzionali (…) l’Unione Europea (e, perché no, anche gli Stati Uniti e le altre democrazie occidentali) potrebbero definire un accordo con le piattaforme, in base al quale nessun contenuto postato da esponenti politici eletti può in alcun modo essere rimosso dai social e che nessun account di partiti o esponenti politici può essere oscurato senza un provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria, a seguito di una violazione delle leggi vigenti. (…)
Perciò il messaggio che incita alla violenza è perseguito, se un giudice ritiene che abbia queste finalità o queste conseguenze, ma non andrebbe perseguita la presenza tout court di un soggetto politico in quanto tale, chiunque esso sia. Un potere pervasivo così immenso non può essere regolato da una singola persona, da una singola azienda».

Testate giornalistiche

Una forma di protezione simile dovrebbe valere per le testate giornalistiche regolarmente registrate:

«Si potrebbe stabilire un accordo in forza del quale – nel caso di eventuali dubbi circa informazioni diffuse da testate giornalistiche regolarmente registrate – le piattaforme non possano agire direttamente, ma debbano segnalare all’Autorità della comunicazione del Paese della testata ciò che a loro avviso non funziona, senza fare alcun intervento di rimozione che non sia autorizzato dall’Autorità». 

Nutrire l’algoritmo

Il libro è percorso da un mite ottimismo che rigetta sia le visioni utopiche di un internet dove regnerebbe solo il bene, sia le visioni apocalittiche che vedono nei social e più in generale nelle tecnologie digitali la sentina di ogni male.

La morale sta nel richiamo che dà il titolo al libro: non si possono scaricare tutte le responsabilità sulla “cattiveria” degli algoritmi, perché ad alimentarli siamo noi stessi:

«Raramente ho visto dire con chiarezza che l’algoritmo si nutre di dati, però dei dati che gli forniamo noi, tu e io con i nostri comportamenti, con i contenuti che postiamo e quelli che cerchiamo, con le persone che seguiamo e le pagine che consultiamo. Insomma, l’algoritmo che “si cura” di te lo “nutri” tu, così come io faccio con il mio. Se lo nutriamo bene “crescerà bene” e ci restituirà cose utili, in buona parte. Se gli diamo spazzatura ci fornirà spazzatura».

Foto Ansa

Tags: Donald Trumpfacebooksocial networktwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Joe Biden, presidente Usa, potrebbe annunciare la sua ricandidatura oggi

Usa. Gli americani non vogliono un’altra sfida Biden-Trump

25 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist