Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Scricchiola già la tregua: almeno 24 morti ad Hama

Non si sono fermati i combattimenti tra esercito e ribelli. L’intesa raggiunta con l'accordo di Turchia, Russia e Iran individua quattro aree di sicurezza per le quali è prevista una de-escalation militare

Redazione
08/05/2017 - 16:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

This photo provided by Azaz Media Office, a Syrian anti-government activist group, which has been authenticated based on its contents and other AP reporting, shows Syrian citizens and civil defense workers gathering next of burning car at the explosion scene, in Azaz town, north Syria, Wednesday, May 3, 2017. Syrian activists say a large explosion in a northern town along the border with Turkey has killed and wounded several people. (Azaz Media Office via AP)

tratto dall’Osservatore Romano – Damasco, 8. La prima giornata di tregua nelle “zone cuscinetto” stabilite in Siria dal memorandum di Astana ha registrato scontri armati tra ribelli ed esercito che hanno portato alla morte di almeno 24 persone. I combattimenti sono avvenuti nella provincia di Hama, nel centro del paese. Secondo fonti dell’opposizione, le forze di Damasco hanno perso undici unità mentre tra le file dei ribelli sono rimasti uccisi 13 miliziani.

L’accordo raggiunto ad Astana sotto la supervisione di Turchia, Russia e Iran individua quattro aree di sicurezza per le quali è prevista una de-escalation militare. Secondo quanto si legge nell’accordo, pubblicato ieri, queste aree sono la provincia di Idlib, nel nord, e parte delle vicine province di Latakia, Hama e Aleppo; alcune zone del nord della provincia di Homs; la regione orientale di Goutha, dove si trova Al Qabun, periferia di Damasco; Daraa e Al Quneytra nel sud. Finora l’accordo — siglato da Russia, Turchia e Iran, con il placet statunitense — non sembra avere avuto grande successo sul terreno: Mosca ha registrato 18 violazioni soprattutto nei territori controllati dai jihadisti legati al cosiddetto Stato islamico (Is), negando, d’altra parte, che nella provincia di Hama siano avvenuti combattimenti.

Il governo tedesco ha espresso ieri la preoccupazione che l’accordo di Astana possa non funzionare. Dal paese mediorientale devastato dal conflitto civile, ha spiegato il ministero degli esteri di Berlino, giungono notizie «preoccupanti di violazioni dell’intesa». Il Cremlino ha inoltre fatto sapere che intende aprire un canale di dialogo con Washington per prevenire incidenti. Intanto, la battaglia imperversa nell’area di Raqqa. Settantasei miliziani dell’Is sono stati uccisi ieri in scontri con le Forze democratiche curde siriane in un villaggio a ovest della città ancora sotto il controllo dei jihadisti. Lo riferisce l’agenzia iraniana Fars, annunciando che le forze curde hanno condotto un’operazione denominata “Eufrate” per colpire le posizioni dell’Is nella provincia di Raqqa, riuscendo a conquistare il villaggio di Sahel Al Khashab dopo quattro giorni di scontri.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022

Pesanti combattimenti sono attualmente in corso tra i curdo-siriani e l’Is nella città di Tabqa. Secondo quanto riferito da fonti locali, i curdi sono riusciti a prendere il controllo di tre quartieri della città, ma non della diga sull’Eufrate dove sarebbero concentrati i miliziani dell’Is. Altri scontri sono in corso tra i combattenti curdi e l’Is nel villaggio di Moshayrefeh, sulle rive dell’Eufrate.

Foto Ansa/Ap

Tags: assadcurdiiranIsisribelliRussiaSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022
Energia gas Europa

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

22 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist