Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

Tra gli sfidanti musulmani Tinubu e Abubakar s'è infilato il cattolico Obi. Il paese sprofonda nell’insicurezza economica e quella causata dalla criminalità e dai terroristi jihadisti

Rodolfo Casadei
25/02/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)
Un momento della campagna elettorale, Lagos, Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Le più incerte elezioni presidenziali da quando è stata restaurata la democrazia multipartitica in Nigeria (1999) si terranno oggi 25 febbraio in 176.600 seggi elettorali sparsi in un territorio grande tre volte l’Italia.

In un paese dove soltanto una volta le presidenziali non sono state vinte dal candidato del partito al potere, i motivi di incertezza sono rappresentati sostanzialmente da due novità.

I due sfidanti

La prima consiste nel fatto che l’All Progressives Congress (Apc), il partito del presidente uscente Muhammadu Buhari che non può ripresentarsi perché ha già espletato due mandati quadriennali, presenta un ticket composto da due musulmani, il candidato alla presidenza Bola Tinubu, ex governatore dello stato di Lagos (la Nigeria è una federazione composta da 36 stati più il distretto federale della capitale Abuja) e il candidato alla vice presidenza Kashim Shettima, senatore già governatore dello stato di Borno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Normalmente i due partiti principali del paese (l’Apc e il People’s Democratic Party, Pdp, attualmente all’opposizione) presentano ticket presidenziali composti da un musulmano e da un cristiano, a seconda della religione del candidato alla presidenza uscito vincente dalle primarie, per evitare di essere visti come la cinghia di trasmissione degli interessi di una sola delle due principali religioni del paese.

C’è scontentezza anche fra le file del Pdp, che candida Atiku Abubakar, un politico sperimentato, in passato vice presidente e più recentemente candidato presidente sconfitto nel 2019, musulmano del nord: cinque governatori affiliati al partito, fra i quali spicca quello dello stato petrolifero di Rivers, protestano che la sua candidatura consolida il controllo nordista-musulmano sul partito e hanno chiesto le dimissioni del segretario del partito, anche lui del nord, per riequilibrare il potere rispetto alla sua base meridionale. Il Pdp non vince più le elezioni dal 2011, quando Goodluck Jonathan, un cristiano dello stato di Bayelsa, travolse l’attuale presidente uscente Buhari prendendo il doppio dei suoi voti.

Il terzo incomodo

La seconda novità è rappresentata dalla candidatura, a nome del Partito laburista, di Peter Obi, uomo d’affari, ex governatore dello stato di Anambra nel profondo sud, già candidato alla vice presidenza per il Pdp nel ticket perdente che comprendeva Abubakar nel 2019. Stando ai sondaggi elettorali, Obi sarebbe addirittura in testa nelle intenzioni di voto, pur non essendo appoggiato da un partito nemmeno lontanamente paragonabile per organizzazione e risorse ai due principali.

Gli osservatori si dicono scettici sul valore di queste inchieste, condotte attraverso i social, e ritengono che sul terreno l’ex governatore non possa competere con le macchine dei partiti che sostengono Tinubu e Abubakar. Tuttavia un buon risultato di Obi potrebbe portare per la prima volta in assoluto alla svolgimento di un voto di ballottaggio. Per risultare eletti presidente infatti occorre non solo raccogliere la maggioranza almeno relativa dei voti, ma anche superare il 25 per cento di consensi in almeno due terzi dei 36 stati della federazione. Obi potrebbe rompere il monopolio di Apc e Pdp, ed è questa suggestione che genera simpatie attorno al suo nome soprattutto presso la popolazione urbana del sud e soprattutto fra i giovani, che rappresentano la maggioranza dei 93,5 milioni di elettori registrati per il voto (in un paese di 213 milioni di abitanti).

Cattolico del Sud

Quando nell’ottobre 2020 in Nigeria scoppiarono le proteste #EndSars, dirette contro un’unità speciale della polizia tristemente nota per estorsioni, brutalità ed esecuzioni extragiudiziarie che prendeva a bersaglio soprattutto i giovani, Obi fu l’unico politico che appoggiò da subito il movimento e fece proprie le loro richieste. Un’altra carta che l’uomo d’affari (con interessi nel settore bancario e nell’industria della birra) può giocare è quella dell’affiliazione religiosa: cattolico e originario del sud, è l’unico candidato cristiano che può competere coi musulmani Tinubu e Abubakar.

Va tuttavia precisato che Tinubu è uno yoruba, etnia del sud-ovest della Nigeria presso la quale la caratterizzazione religiosa non ha la stessa importanza che ha in altre regioni del paese. Basti dire che, diversamente da quanto accade nel nord a dominanza hausa-fulani, fra gli yoruba le conversioni dall’islam al cristianesimo (come pure viceversa) sono ampiamente tollerate, ed è molto facile incontrare famiglie dove entrambe le fedi sono rappresentate. La conferenza degli Oba yoruba, cioè dei re tradizionali, ha dato il suo appoggio all’unanimità alla candidatura di Tinubu, senza nessuna distinzione fra re cristiani e re musulmani.

Jihad e criminali

Il paese arriva alle elezioni presidenziali e politiche (che si tengono nello stesso giorno) in condizioni come sempre molto difficili: nonostante sia stata governata per otto anni da un generale in pensione, la Nigeria sprofonda nell’insicurezza causata dalla criminalità comune e dai terroristi jihadisti in quasi tutte le regioni del paese; la principale attività criminale è diventata quella dei sequestri di persona, praticata sia dalle gang che dai terroristi.

Buhari è riuscito a ridimensionare fortemente la presenza di Boko Haram nel nord del paese, anche grazie a dissidi interni all’organizzazione, ma non riesce a mettere all’angolo la formazione che le è succeduta, cioè la Provincia dello Stato islamico nell’Africa occidentale (Iswap). Negli otto anni della presidenza Buhari sono state assassinate 60 mila persone per gli attacchi jihadisti, le violenze dei pastori fulani e le rapine condotte dai briganti di strada.

La situazione conomica

Nonostante una crescita media del 3-3,5 per cento del Pil all’anno, l’economia è sempre in stato di sottosviluppo con un tasso di disoccupazione del 33 per cento, un tasso di inflazione del 21 per cento e una produzione petrolifera inferiore alla quota Opec assegnata al paese (poco più di 1 milione di barili al giorno contro gli 1,8 che potrebbe benissimo estrarre se l’industria petrolifera non fosse sottocapitalizzata e soggetta a sprechi).

Il debito pubblico è pari a 103 miliardi di dollari, alimentato soprattutto dalle sovvenzioni al prezzo del carburante che da sole si portano via 9 miliardi di dollari del bilancio pubblico ogni anno. Tutti i candidati si dicono intenzionati ad abolirle o ridimensionarle fortemente, ma difficilmente adotteranno una misura così impopolare. Tutto fa comunque pensare che il tasso di partecipazione al voto stavolta sarà decisamente superiore al misero 34,7 per cento del 2019.

Tags: Boko Haramfulanimuhammadu buhariNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Sono state seppellite in una fossa comune le 33 vittime dell'attacco al villaggio di Runji, nello stato di Kaduna, in Nigeria

Nigeria. Terroristi tagliano la testa a un bambino cristiano di cinque anni

23 Aprile 2023
La casa di un villaggio cristiano nello stato di Kaduna, Nigeria, distrutta dai terroristi Fulani

«I cristiani in Nigeria stanno diventando una specie in via d’estinzione»

19 Aprile 2023
Foto Ansa

Un’altra Settimana santa di sangue in Nigeria, ma qui non fa nemmeno più notizia

12 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist