Più di 280 studenti sono stati sequestrati da una scuola primaria e una secondaria da parte di banditi armati. Gli insegnanti invocano «lo stato di emergenza nelle scuole», lo Stato sta a guardare
La Cedeao mobilita le truppe. Ma un intervento multinazionale porterebbe solo vantaggi ai gruppi jihadisti pronti a espandersi nel Sahel e riprendersi il controllo del nord della Nigeria. Tutte le ragioni per scongiurare la prospettiva della guerra
Dal 17 aprile al 10 luglio nello stato di Plateau sono già state uccise 346 persone, 315 cristiani e 31 musulmani. Il reverendo Gideon Para-Mallam a Tempi: «Come può il nuovo governo non dire niente?»
Reportage dal paese dove avviene il 90 per cento dei massacri di cristiani del mondo. Tra gruppi islamisti e banditi fanatizzati, violenze e devastazioni sono quotidiane. «Ma non fanno che accrescere la nostra sete di Dio»
Il presidente ha giurato nella capitale Abuja, in attesa del verdetto della Corte suprema sulla regolarità del voto. Tinubu ha garantito che risolverà i problemi del paese, ma la popolazione è disillusa
Rapita in Nigeria quando aveva 14 anni, non si è voluta convertire all'islam ed è stata definita «l’ambasciatrice del cristianesimo nella Repubblica di Boko Haram»
L'attacco al villaggio cristiano di Runji, nello stato di Kaduna, è stato così efferato che perfino le Nazioni Unite e il presidente Buhari l'hanno condannato. Ma nessun fa niente per fermare le violenze
Oltre 12.000 cristiani vittime dei jihadisti negli ultimi tre anni in Africa. «I fanatici islamici non accettano che qualcuno si converta al cristianesimo». Intervista a Samuel Yahaya
Le contraddizioni di un paese che avrebbe tutto per essere economicamente florido e dove invece la gente vive con meno di due dollari al giorno. Parla il professore Udoekpo, preside alla Veritas University di Abuja
Tra gli sfidanti musulmani Tinubu e Abubakar s'è infilato il cattolico Obi. Il paese sprofonda nell’insicurezza economica e quella causata dalla criminalità e dai terroristi jihadisti