Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Shoah. Biblioteca minima dell’orrore

Poesie, romanzi, film, testimonianze e saggi storici per non ridurre la comprensione dell’Olocausto a esangue liturgia sentimentale

Vittorio Robiati Bendaud
28/01/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Che voci ascoltare e leggere per la Giornata della Memoria? Come orientarci in un mare di libri, articoli, film, che, spesso, anziché offrire piste di analisi ci disperdono nei mille rivoli della militanza politica postuma, della censura morale a costo zero, dell’estetica strappalacrime? Si tratta di una sfida improba e l’abuso commerciale della memoria, il ricordo spiccio e assurto a facile liturgia pubblica, la riduzione indebita dell’ebraismo a “shoaismo” – spesso praticata anche da ebrei –, non aiutano al riguardo, contribuendo forse ad aumentare la confusione.

LEGGI ANCHE:

Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022

Dando per letti La Notte (Giuntina) di Elie Wiesel e Se questo è un uomo, La Tregua e I Sommersi e i Salvati di Primo Levi – come pure la visione di Schindler’s List di Steven Spielberg –, vorrei proporvi una “bibliografia minima” che non ha pretesa di esaustività e che, trattandosi di una cernita, tradisce i miei studi, interessi e inquietudini. Credo, tuttavia, che per molti possa risultare un’interessante bibliografia alternativa, con testi forse poco frequentati ma tutti reperibili in italiano. Vi sono due scritti, al contempo di testimonianza e di riflessione sulla Shoah, che possono restituirci spaccati dei tremendi eventi occorsi, ma anche obbligarci a “pensarli”.

Simon Wiesenthal, formidabile cacciatore di nazisti, ci consegna Il Girasole. I limiti del perdono (Garzanti), in cui racconta di una SS morente che gli chiese perdono. Wiesenthal non perdonò, ma il suo mancato perdono continuò a turbarlo per tutta la vita, pungolo che lo costrinse a far visita alla dolente madre del giovane nazista e a interrogare altri testimoni e intellettuali sul suo comportamento. Questo testo, così intriso di dolore e scarnificante, è una riflessione polifonica sul “perdono” e sulla sua “possibilità” (o impossibilità), che raccoglie, come in una sorta di antologia, le varie risposte. Da accostarsi a questa lettura è il volume Responsa (Morcelliana) del rabbino Ephraim Oshry. Si tratta di una preziosa selezione di responsi rabbinici scritti da Oshry nel ghetto di Kaunas, in Lituania, riguardanti le strazianti domande che i singoli ebrei o il consiglio ebraico del ghetto posero al locale tribunale rabbinico in condizioni devastanti. Questo testo, oltre a essere una testimonianza religiosa di straordinaria potenza, restituisce frammenti, altrimenti spesso dimenticati, dell’ebraismo religioso durante la Shoah.

Ma gli ebrei, oltre al ricordo, come hanno tentato di riflettere su questo male radicale? Vorrei suggerire due testi letterari: Yossl Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz (Adelphi), in cui sembrano registrate le urla, la disperazione e la fede di un ebreo resistente nel ghetto di Varsavia ormai in fiamme e La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica (Belforte), una cesellata antologia di poesie (con l’originale ebraico a fronte) che traspongono in arte l’orrore dei lager e della deportazione, nella lingua parlata dal Popolo che si è cercato di annientare, l’ebraico. Ritrovano qui voce alcuni poeti uccisi nei campi, alcuni poeti sopravvissuti e figli e nipoti dei superstiti.

Per un’analisi più compiuta della sofferta e variegata riflessione teologico-filosofica ebraica sulla Shoah, il testo più ampio in italiano è Pensare Auschwitz (Ed. Thalassa De Paz). Credo, tuttavia, che una delle opere filosofiche più pregnanti sia Tiqqùn. Riparare il mondo. I fondamenti del pensiero ebraico dopo la Shoah (Medusa) del pensatore E.L. Fackheim. Ma da dove tanto male? Che storia ha? Segnalo due scritti: il fondamentale saggio Genocidio. Una passione europea (Marsilio) dell’insigne storico e pensatore Georges Bensoussan e “Giudaica Perfidia”. Uno stereotipo antisemita tra liturgia e storia (Il Mulino) dello storico Daniele Menozzi circa l’insegnamento del disprezzo trasmesso dal culto pubblico e ufficiale delle Chiese sino all’attuale riesame, più o meno compiuto, del rapporto dei cristiani con gli ebrei.

Proprio tutti tacquero? Certamente vi furono le nobili storie di oppositori al nazismo e al fascismo, sia non credenti sia cristiani, la cui lettura è da raccomandarsi. Consiglio un libro e un film riguardanti nello specifico la società tedesca. Il saggio Uccidere Hitler. La storia dei complotti tedeschi contro il Führer (Bollati Boringhieri) dello storico israeliano Danny Orbach; il film è l’eccellente Il labirinto del silenzio, asciutto e non retorico, diretto nel 2014 da Giulio Ricciarelli – milanese di nascita e tedesco di adozione –, descrivente il processo che nel 1963 portò la Germania a giudicare alcuni criminali nazisti, mettendo il Paese per la prima volta dinanzi alla propria recente storia criminosa.

E oggi? L’antisemitismo ha purtroppo trovato nuova linfa – tradizionale o “di importazione” dal mondo islamico – e l’antisionismo è la sua principale mutazione genetica contemporanea. Ecco quindi tre importanti titoli sul “dopo” e sull’“oggi”: due saggi dello studioso David Meghnagi: Le sfide di Israele: lo Stato ponte tra Occidente e Oriente e Ricomporre l’infranto: l’esperienza dei sopravvissuti alla Shoah (entrambi editi da Marsilio) e il libro-denuncia di Giulio Meotti Muoia Israele: la brava gente che odia gli ebrei (Rubbettino).

Foto Ansa

Tags: ebreiolocaustoshoah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Woopi Goldberg

Oltre il caso Woopi Golberg. C’è sempre qualcuno più inclusivo che ti esclude

5 Febbraio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022
Incontro ebrei cristiani in sinagoga

Una recensione anomala: del dialogo, come testimonianza

21 Novembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist