Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un’altra Settimana santa di sangue in Nigeria, ma qui non fa nemmeno più notizia

Quasi cento vittime in una serie di attacchi contro i cristiani nello stato di Benue. Il bollettino di ordinaria persecuzione si aggiorna nell’indifferenza generale

Redazione
12/04/2023 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Foto Ansa

Poco meno di un centinaio di cristiani assassinati in Nigeria per motivi religiosi sotto Pasqua evidentemente è quasi una non-notizia qui da noi. Infatti delle circa 94 vittime della serie di attentati che hanno insanguinato la Settimana santa nello stato centrale di Benue, nella cosiddetta “Middle Belt” nigeriana, non si è praticamente avuta eco in Italia. E nemmeno altrove, per la verità.

Così lunedì 10 aprile la Catholic News Agency sintetizzava i fatti in un tragico bollettino di ordinaria persecuzione:

«Il 2 aprile, stando alle cronache, uomini armati hanno assaltato il servizio della Domenica delle Palme in una chiesa pentecostale di Akenawe-Tswarev, nella provincia di Logo, stato di Benue, uccidendo un ragazzino e sequestrando il pastore e altri fedeli.

Tre giorni dopo, il 5 di aprile, uomini armanti hanno ucciso almeno 50 persone nel villaggio di Umogidi, situato nella provincia di Otukpo, zona a maggioranza cattolica nel Benue occidentale, come ha riferito l’Associated Press.

Più di recente, nella notte del Venerdì santo, banditi islamisti hanno attaccato l’edificio di una scuola elementare nel villaggio di Ngban adibito a rifugio per circa un centinaio di agricoltori cristiani sfollati e per le loro famiglie, facendo dozzine di vittime».

Per nessuno di questi sanguinosi episodi risultano particolari rivendicazioni, ma le poche notizie apparse qua e là nei media ripetono tutte più o meno lo stesso ritornello: ancora non si conoscono con certezza i motivi delle violenze, ma si sospetta che siano stati i Fulani.

Scrive ad esempio la Bbc a proposito della strage di Umogidi:

«Il movente dietro l’aggressione non è chiaro, ma qui sono frequenti gli scontri tra pastori nomadi [i Fulani, appunto, ndt] e agricoltori stanziali. I secondi accusano i primi di distruggere i loro raccolti, mentre i pastori accusano gli agricoltori di attaccare il loro bestiame».

Una tragedia che si ripete all’infinito

Per chi è abituato a seguire questi aspetti dell’attualità nigeriana, in realtà, anche il resto delle poche righe messe in fila dalla Bbc suona inevitabilmente come un triste ritornello già sentito mille volte:

«Diverse persone risultano ancora disperse dopo l’attacco di mercoledì. La banda armata a quanto pare avrebbe iniziato l’assalto nel mercato del villaggio. I residenti raccontano che molti sono stati freddati mentre correvano verso la foresta per tentare di nascondersi.

Bako Eje, rappresentante del governo locale, ha detto all’agenzia Afp che gli uomini armati sono entrati in azione durante la celebrazione funebre per tre persone assassinate il giorno prima. Ha detto che il suo stesso figlio è rimasto ucciso nell’attacco.

La regione è tra quelle colpite più duramente dagli scontri tra agricoltori e pastori. Nonostante il dispiegamento delle forze di sicurezza, gli scontri e i morti non si sono fermati».

Di attacchi opera di Fulani ha parlato esplicitamente padre Remigius Ihyula, sacerdote della diocesi di Makurdi, in un messaggio inviato ad Aiuto alla Chiesa che soffre (sezione Usa) in merito all’attentato del Venerdì santo a Ngban:

«“I fulani sono entrati in un campo di accoglienza per sfollati interni con lo scopo di uccidere quelle anime innocenti. Oltre 35 morti e innumerevoli feriti”, ha riferito padre Remigius nel suo messaggio [altrove i morti risultano essere almeno 43, ndt]. “È stato un Sabato santo nero per noi”, ha concluso il sacerdote, che ha anche inviato fotografie dei corpi radunati nell’obitorio locale, alcune delle quali sono troppo crude per essere pubblicate».

«Vogliono espellere i cristiani dalle loro terre»

Lo stato di Benue, al centro della Nigeria, è da sempre noto come “il paniere della nazione”, ma oggi proprio a causa delle continue violenze e devastazioni a sfondo etnico-religioso si è parecchio impoverito, con molta gente un tempo in grado di mantenersi da sé grazie al frutto del proprio lavoro nei campi e ora costretta a vivere di carità.

Come spiegava ancora Acs nemmeno un anno fa, dopo un altro attacco simile a quelli avvenuti nei giorni scorsi, con altre decine di morti innocenti:

«Alla radice del problema ci sono i persistenti attacchi dei terroristi islamici della tribù Fulani ai danni di comunità agricole, in gran parte cristiane, residenti nella Nigeria centrale. Le ragioni di tali attacchi sono complesse. I conflitti tra pastori nomadi e contadini stanziali risalgono a secoli fa, ma negli ultimi anni l’afflusso di moderne armi da fuoco ha reso le aggressioni molto più distruttive.

La dimensione religiosa aggrava la situazione, in un paese diviso equamente tra un Sud a maggioranza cristiana e un Nord a maggioranza musulmana, e in cui la maggior parte dei combattimenti si svolge nella regione centrale, dove si trovano le terre più fertili. Secondo monsignor Wilfred Chikpa Anagbe, vescovo di Makurdi, una delle diocesi di Benue, i terroristi si travestono da pastori nomadi per nascondere il vero scopo dei loro attacchi, che è quello di espellere i cristiani dalle loro terre»

I numeri della persecuzione, il reportage di Tempi

Nel complesso, secondo Open Doors, la Nigeria è lo stato dove viene assassinato il 90 per cento dei cristiani uccisi nel mondo a motivo della fede. La “strage di Pasqua” del 2012 o il rapimento delle ragazze di Chibok sono solo le fiammate più “spettacolari” di un incendio che da anni – tra il jihad di Boko Haram e le razzie dei Fulani – incenerisce incessantemente vite e speranze nel disinteresse generale. Come ricordava solo 10 giorni fa il nostro Leone Grotti, che è appena stato in Nigeria proprio per raccogliere le testimonianze dei cristiani perseguitati in uno dei paesi più importanti dell’Africa:

«Negli ultimi tre anni, dall’ottobre 2019 al settembre 2022, secondo un rapporto del locale Osservatorio sulla libertà religiosa in Africa (Orfa), sono stati uccisi per la loro fede 12.793 cristiani. Anche 4.497 musulmani sono rimasti vittime delle violenze. Nello stesso periodo 7.923 cristiani sono stati rapiti.

Non c’è da stupirsi se i cristiani che abitano nel Nord e nelle aree della Middle Belt nigeriana vivono nel terrore: “Ogni settimana sentono parlare di un villaggio attaccato e non sanno se la prossima volta sarà il loro turno”».

Tags: benueCristiani PerseguitatifulaniNigeriapasquaTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist