Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sette motivi per opporsi al registro delle unioni civili (a Crotone e altrove)

Il comunicato del Comitato "Sì alla Famiglia!" contro la decisione del comune di inserire nell’ordine del giorno del Consiglio l'approvazione del registro delle unioni civili

Redazione
05/05/2014 - 15:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il comunicato del Comitato “Sì alla Famiglia!”

Desta forte preoccupazione, da cittadini e da cattolici, la decisione che il Comune di Crotone ha maturato, di inserire nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, del 6 maggio p.v., l’approvazione del regolamento comunale per l’istituzione del registro delle unioni civili.

La proposta, sulla carta, intenderebbe tutelare e sostenere le unioni civili, equiparandole alla famiglia fondata sul matrimonio per gli ambiti di competenza comunale.

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

Il Comune, tuttavia, con il pretesto di evitare ogni forma di discriminazione tra le famiglie fondate sul matrimonio e le unioni di fatto, con questo strumento, si rende artefice di una più grande discriminazione, pensando di trattare in modo uguale situazioni differenti, come sono le unioni civili e il matrimonio.

Con il varo della delibera, a essere discriminate saranno le famiglie.

Il registro delle unioni civili, invero, è uno strumento inutile e ha, soltanto, una finalità ideologica e simbolica. L’inutilità di tale dispositivo ideologico, tra l’altro, è stata evidenziata pochi mesi fa (1° giugno 2013), anche, da un quotidiano insospettabile, come “la Repubblica”, che ha valutato un flop la sua istituzione, in quei comuni italiani che hanno deciso di approvarlo, sia per lo scarso numero di iscrizioni e sia perché, in molti casi, l’iscrizione in tali registri si è rivelata dannosa per la perdita di alcuni sussidi.  Appare, dunque, alquanto discutibile e lontano da ogni minimo buon senso istituire un registro, che non dà dei veri diritti.

Nei mesi scorsi, la Commissione Cultura del Comune di Crotone ha eseguito delle audizioni di alcune associazioni cittadine (il cui costo, è bene rilevare, ricade sulle spalle di tutti noi), al fine di ottenere un parere circa il regolamento per il riconoscimento delle unioni civili, che intendeva portare all’esame dell’Aula. Ebbene, la Commissione – pur non essendo vincolata dal parere di chi ascolta – ha artatamente non tenuto conto delle riserve avanzate dalla maggior parte delle associazioni ascoltate, contro l’approvazione del registro; ma non è tutto: non ha neppure tenuto conto dei rilievi circa le incongruenze di tipo tecnico-giuridico, evidenziate da chi è stato ascoltato, afferenti al testo del regolamento.

La Commissione ha, così, con grande supponenza, licenziato il medesimo testo del regolamento che era stato posto al parere delle associazioni, senza porre alcun elemento di modifica e senza neppure predisporre un tavolo di discussione con la cittadinanza sul tema, com’era stato promesso dalla Commissione ad alcune associazioni, prima di porre il regolamento all’attenzione dell’Aula.

Vogliamo ribadire con forza che il registro che il Consiglio comunale si appresta ad approvare è:

1) INUTILE: il registro delle unioni civili, invero, non ha alcuna efficacia giuridica, perché non rientra nell’autonomia regolamentare degli enti locali la potestà di disciplinare situazioni di diritto familiare. Tale registro, pertanto, come detto, ha un’esclusiva natura ideologica e simbolica. È pacifico che i Comuni non abbiano competenza per creare un nuovo “status” personale dei loro cittadini, perché l’art. 117 comma 2 lettera i) della Costituzione riserva esclusivamente alla legge statale la materia “stato civile e anagrafi”. In realtà un registro delle coppie di fatto intende fare proprio questo: riconoscendo all’unione civile una determinata soggettività, attribuisce ai soggetti che lo compongono un nuovo status.

2) NON PRIORITARIO: Non vi è alcuna esigenza e urgenza sociale, nella nostra città, all’istituzione di tale registro. Le esigenze e i bisogni dei nostri cittadini – che sono in ginocchio per una crisi generalizzata, acuita da un’apatica amministrazione della cosa pubblica – sono altri e ben più importanti di un registro, che non darebbe sollievo ad alcuno, perché inutile. E’ solo il caso di rilevare, a tal proposito, che nei Comuni in cui il registro è stato istituito – proprio perché non ha alcuna efficacia giuridica, ma ha solo una valenza simbolica e ideologica – le adesioni sono state nulle, o scarse, tanto è vero che alcuni Comuni hanno estinto tale strumento.

3) SUPERFLUO: Le coppie di fatto, nel nostro ordinamento giuridico, godono già della maggior parte dei diritti riconosciuti alle coppie coniugate e non hanno bisogno di un registro che non dà loro alcun ulteriore diritto, in quanto irrilevante giuridicamente. Le persone che compongono le “coppie di fatto” non possono godere, allo stato attuale della nostra legislazione, di istituti riservati ai coniugi come la quota di successione ereditaria legittima, la pensione reversibile, le agevolazioni lavorative previste dalla legge. Tuttavia i componenti delle coppie di fatto non hanno, a differenza dei coniugi, reciproci obblighi di coabitazione, fedeltà, mantenimento ed assistenza morale e materiale: un registro comunale non ha la competenza per, né l’obiettivo di estendere questi diritti e questi doveri alle coppie di fatto. Quale sarebbe dunque l’utilità della sua istituzione? In che modo il registro è in grado di tutelare il convivente debole?Se l’obiettivo del Comune è estendere i propri servizi ai conviventi, va sottolineato che già oggi i conviventi fruiscono di tutti i servizi erogati dall’ Ente  e non è necessario istituire un registro, semmai sarà necessario fornire servizi aggiuntivi a favore delle famiglie, che  sono allo stremo per la crisi economica che pervade ogni ambito della vita sociale.

4) DANNOSO: L’istituzione di tali registri potrebbe risolversi, illegittimamente, in una sottrazione ingiusta di diritti e di risorse alle famiglie fondate sul matrimonio, che, invero, offrono una base certa e sicura di stabilità e coesione sociale, a beneficio, invece, di quelle unioni, che non intendono assumersi alcun impegno e dovere davanti alla società e allo Stato e che hanno nella loro precarietà la loro caratteristica principale. La parificazione che il registro dichiara di voler realizzare, dunque, sul piano dei rapporti interni ai conviventi è priva di reali effetti, mentre sul piano dei rapporti con la civica amministrazione è iniqua e discriminatoria, poiché crea una categoria di formazioni sociali i cui componenti sono titolari di soli diritti/prerogative/benefici, senza indicare alcun dovere corrispondente, disattendendo non solo l’art. 3 ma anche l’art. 2 della Costituzione che, nel riconoscere i “diritti inviolabili dell’uomo”, richiede l’ “adempimento dei doveri di solidarietà politica economica e sociale”. La formazione di una coppia di fatto è frutto di libera scelta privata delle due persone che la compongono e non espressione di una loro condizione originaria e costitutiva d’inferiorità personale che richieda un intervento pubblico correttivo: è offensivo e ghettizzante dare ad intendere, a chi abbia scelto di non sposarsi, che è bene, quanto meno, lasciarsi “censire” in un registro.

5) INGIUSTO: perché, illegittimamente e impropriamente, il Comune farebbe concorrere, nell’elargizione di diritti, da una parte, chi non vuole assumersi, pubblicamente, alcun dovere e impegno e dall’altra, chi, invece, sceglie di fondare la propria unione sul matrimonio, assumendo, così, davanti alla società e allo Stato, quei doveri e obblighi previsti dalla legge. Per giustizia, dunque, nessun diritto merita chi decide di non assumere alcun dovere.  Se lo scopo del registro è superare una discriminazione esso, piuttosto, pare determinarla. D’altra parte, è ammissibile che i Comuni neghino ai conviventi che non sono registrati benefici e diritti riconosciuti ai conviventi registrati? Se lo scopo è quello di non discriminare situazioni identiche nella sostanza, che differenza può porsi tra due conviventi iscritti al registro e due conviventi non iscritti? Le persone sono obbligate a registrarsi come coppia, se non sono sposate ma solo coabitanti, per godere dei servizi del Comune?

6) MEZZO PER UN USO MALDESTRO: Qualora il Comune, istituendo tale registro, illegittimamente, dovesse concedere taluni benefici alle coppie iscritte, il risultato sarebbe quello di favorire un uso maldestro e improprio di tale strumento, da parte di approfittatori, che costituirebbero delle unioni di comodo.

7) PERICOLOSO: Il registro delle coppie di fatto, tra l’altro, accentua la tendenza, sempre più aggressiva, che rende ogni ora più liquidi, inconsistenti, relativi e privi di un autentico senso di responsabilità i rapporti sociali e interpersonali, così minando profondamente la coesione sociale del nostro popolo.

Quale coppia sceglierà ancora di contrarre matrimonio e così formare una famiglia, se basterà iscriversi al registro comunale, che non richiede l’assunzione di alcun dovere, per ottenere dal Comune i medesimi diritti e vantaggi riservati oggi alle coppie coniugate?

Questi sono solo alcuni dei motivi per dire NO al registri delle unioni civili.

L’attenzione del Comune a favore dell’istituzione di tale registro, appare come un diversivo strategico, volto a sviare l’attenzione dei cittadini dai problemi strutturali che incombono sull’Ente.

Molti sono i cittadini di Crotone che hanno a cuore la famiglia fondata sul matrimonio, così come riconosciuta dall’art. 29 della nostra Costituzione e ritengono, pertanto, che questa non debba essere snaturata da mezzi ideologici, pretestuosi ed inopportuni, come il registro delle unioni civili, che il Comune di Crotone intende istituire.

Questi stessi cittadini, per difendere la famiglia, così come prevista dalla Costituzione, monitoreranno, attentamente, l’azione del Consiglio comunale e quella dei singoli consiglieri, per trarre le debite conseguenze a suo tempo; sapranno valutare, evidenziandone anche pubblicamente, chi si sarà battuto a favore del bene della famiglia e chi, invece, avrà stabilito i presupposti per il suo inevitabile depotenziamento.

Comitato Sì alla famiglia! – Crotone

(Alleanza Cattolica – Apostolato della Preghiera – Associazione Medici Cattolici Italiani – Associazione Scienza & Vita – Comunità Gesù Risorto del Rinnovamento Carismatico Cattolico – Cammino Neocatecumenale – Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale – Movimento Cristiano Lavoratori – Rinnovamento nello Spirito Santo – Uciim – Ufficio per la Pastorale Familiare Diocesana – Unione Giuristi Cattolici Italiani – Unitalsi e altri).

Tags: comitato sì alla famigliacomunecostituzioneCrotoneMatrimonio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Lo sbandamento di Macron: riformerà le pensioni saltando il parlamento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist