Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sei referendum per una giustizia più giusta. Alfonso Papa: «Restituiamo la sovranità al popolo»

La politica traccheggia, ma la nostra (mala)giustizia ha bisogno di riforme: responsabilità civile dei magistrati, separazione delle carriere, abuso della custodia cautelare e abolizione dell'ergastolo.

Matteo Rigamonti
29/05/2013 - 6:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ricorrere al referendum come strumento di democrazia diretta vuole essere la risposta radicale, non violenta e riformatrice ai troppi che sfruttano la tragedia della malagiustizia italiana a fini politici e salottieri, senza, però, fare nulla per promuovere una vera riforma del sistema». Così Alfonso Papa, magistrato e già deputato Pdl che ha scontato sulla propria pelle l’ingiustizia della carcerazione preventiva, spiega a tempi.it i sei quesiti sulla “Giustizia giusta” appena depositati in Cassazione dal comitato promotore presieduto da Marco Pannella. Un’operazione che Papa auspica possa servire a «stimolare le forze sane presenti all’interno del Parlamento a ideare proposte» di riforma della giustizia.

Papa, partiamo dai sei quesiti: di cosa si occupano?
Riguardano temi focali per una riforma della giustizia in Italia e in particolare situazioni dove più urgente è la necessità di intervenire, come la responsabilità civile dei magistrati, la separazione delle loro carriere, i magistrati fuori ruolo, l’abuso della custodia cautelare e l’abolizione dell’ergastolo.

Perché ricorrere allo strumento referendario?
Perché si tratta di temi che sono oggi di grande attualità e nei confronti dei quali la classe politica si è dimostrata più volte sorda, indifferente, oppure, che è peggio, qualunquista. Il comitato referendario vuole restituire la sovranità al popolo.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Cosa può dirci dell’emergenza sovraffollamento nelle carceri italiane?
Che è una vergogna, come, per altro, conferma anche il fatto che la Corte di Strasburgo abbia rigettato il ricorso contro la sentenza che concede all’Italia un anno di tempo per eliminare le cause strutturali del problema. Un ricorso che il governo aveva presentato solo per guadagnare tempo. Tutto questo mentre il 40 per cento delle persone che si trovano nelle carceri italiane sono presunti non colpevoli, rinchiusi in carcerazione preventiva. Queste sono le condizioni assurde nelle quali ci troviamo a operare e dibattere.

Lei perché si è impegnato sul tema della carcerazione preventiva?
Personalmente, oltre che per ragioni di vita, lo faccio per una battaglia di scopo che va al di là dei colori politici. Già avevo presentato un disegno di legge sulla carcerazione preventiva e quel disegno di legge è stato il più firmato (circa trecento firme in calce) della passata legislatura, raccogliendo un consenso trasversale tra i parlamentari. Ma ora che Pd e Pdl hanno dimostrato il loro sostanziale disinteresse sul tema, ho voluto comunque portare avanti questa battaglia con il comitato promotore e le associazioni che già operano nel settore delle carceri.

Cosa pensa dell’abuso del ricorso alla carcerazione preventiva?
Che è la negazione della finalità della pena e quindi della ragione stessa per cui esistono le carceri. Lo ripeto: che il 40 per cento della popolazione carceraria sia composta da presunti innocenti non ancora sottoposti a processo o a sentenza è una forma di tortura a cui dobbiamo porre argine. A maggior ragione perché la carcerazione preventiva è uno strumento particolarmente odioso che priva non soltanto della libertà, ma anche della dignità personale, e spesso viene utilizzata semplicemente per finalità diverse da quelle per cui esiste, come la formazione delle prove o l’acquisizione di una confessione.

Cosa si aspetta dalla classe politica?
Che prenda una posizione e la smetta di affidarsi a comizi e proclami per lanciare messaggi che in realtà celano la volontà di non fare nulla. È per questo che pensiamo sia necessario fare una battaglia referendaria: affinché il popolo italiano possa esprimere la sua volontà e costringere così la classe politica a fare quelle riforme che annuncia da tempo ma di cui il Paese ha ancora bisogno. Da vent’anni, ormai.

@rigaz1

Tags: alfonso papaamnistiacarceriemergenza carcerigiudiciindultomagistratimagistraturapmreferendum radicali magistratiresponsabilità civile magistratiseparazione carrieresovraffollamento carceriUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist