La riforma della giustizia? «Acqua fresca»
Incontro a Roma con l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, l'ex magistrato Simonetta Matone e Goffredo Buccini. «L'Italia è inchiodata alla questione giudiziaria da trent'anni»
Incontro a Roma con l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, l'ex magistrato Simonetta Matone e Goffredo Buccini. «L'Italia è inchiodata alla questione giudiziaria da trent'anni»
Caro direttore, condivido pienamente il vostro articolo sulla sentenza Palamara: "La magistratura ha radiato Palamara per non dover radiare se stessa". Come cittadino non accetto che la società civile sia di fatto subordinata alla corporazione dei magistrati, che sono autoreferenziali, agiscono con discrezionalità, lavorano poco, e non sono sottoposti ad ...
Solo nel 38 per cento dei casi la prescrizione matura dopo il primo grado. Magistrati, avvocati ed esperti smontano l'idea del ministro Bonafede e puntano il dito contro il "fattore umano", cioè pm e giudici
La versione di Mattia Feltri, il cronista che ha rivissuto tutto il Novantatré giorno per giorno dieci anni dopo. «Fu un assalto incontrollato alla casamatta del potere»
La nascita del processo mediatico. La morte (sinistra) del garantismo. La viltà della politica. A 25 anni da Tangentopoli, una conversazione “in attesa di giustizia” con Carlo Nordio e Giuliano Pisapia
Il principato renziano è la dimostrazione che poco o nulla è stato realizzato dalla politica per emendare se stessa e costringere la magistratura a rinfoderare le armi
La vicenda di Ilaria Capua, la scienziata accusata di essere un’untrice e messa alla gogna per due anni in base ad alcune vecchie intercettazioni. Storia esemplare di un’Italia masochista e risentita
Se un innocente finisce in galera, il giudice non paga perché la magistratura, grazie a Dio, non può sbagliare mai
La prescrizione è in calo da dieci anni. E il 70,7 per cento delle prescrizioni riguardano la fase iniziale del procedimento, quando l’unico attore processuale è il pm
Dopo averla avversata per tanto tempo, la sinistra giudiziaria si è impadronita della figura del giudice ucciso dalla mafia e ne ha spesso piegato il pensiero a proprio uso e consumo
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70