Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se già oggi è vietato ricordare come fanno pipì maschietti e femminucce

Oltre i casi Barilla e Dolce: la censura di Huggies. Per capire perché le famiglie italiane sono scese in piazza San Giovanni a Roma

Alfredo Mantovano
21/06/2015 - 3:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

huggies-pubblicita-spot-maschio-femmina

Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Huggies non è il nome di un corso di teologia né di un trattato di diritto naturale: è un’azienda che produce pannolini per neonati. Come ogni impresa, affronta il mercato innovando i prodotti e pubblicizzando le novità. Ha inventato una linea per i bambini e una per le bambine, e ha diffuso uno spot che descrive il prodotto sottolineando la naturale diversità fra maschio e femmina, e quindi la differente parte del corpo che fa la pipì, di cui il pannolino – azzurro o rosa – tiene conto nella sua conformazione.

LEGGI ANCHE:

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022

La semplice descrizione della distinzione uomo/donna fa scattare la protesta su vari siti, scandalizzati per un richiamo del genere e – previo ricorso – provoca una pronuncia del garante per la pubblicità, l’Istituto per l’autodisciplina pubblicitaria, che ingiunge a Huggies di desistere dal mantenimento in onda dello spot «perché – si legge nel provvedimento – violerebbe gli articoli 10 e 11 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale». L’articolo 10 prescrive di «evitare ogni forma di discriminazione, compresa quella di genere»; l’articolo 11 impone una cura particolare «nei messaggi che si rivolgono ai bambini».

L’Osce e numerosi studiosi – fra tutti, Massimo Introvigne – hanno da tempo insegnato che alle persecuzioni a causa delle proprie convinzioni, anche di ordine etico o religioso, non si arriva dalla sera alla mattina: la persecuzione, che richiama qualcosa di violento e di diretto, è ordinariamente preceduta dall’intolleranza e dalla discriminazione. Applichiamo queste categorie alla famiglia: “famiglia” al singolare, quella dalla quale viene e nella quale è cresciuto ciascuno di noi. L’intolleranza in Italia è iniziata da decenni (l’anno-simbolo è il 1968), e ha fatto prosperare una “cultura” piena di modelli di riferimento a essa alternativi: dalle fiction alla letteratura, fino alla scuola. La vicenda di Huggies conferma che siamo entrati nella fase della discriminazione: il “caso Barilla” non è stato sufficiente, e neanche la demonizzazione di Dolce per una mezza frase sul fatto che nasciamo tutti da un padre e da una madre; qui non ci si trova di fronte a una minaccia di boicottaggio, ma a una formale censura proveniente da un organismo rappresentativo delle realtà che in Italia si occupa di pubblicità: una inibizione che di fatto pone fuori dal recinto dei “corretti”. E perché? Per aver ricordato con garbo che lui e lei fanno pipì in modo diverso, e che questo non è il solo elemento di distinzione fra i due.

L’occasione di esigere libertà
Oggi in Italia tocca a una azienda che produce pannolini; in altre nazioni, dal Regno Unito al Canada, passando per gli Stati Uniti, è colpito il pasticcere che rifiuta di confezionare una torta nuziale alla cui sommità ci sono due lui o due lei, o il fioraio che lavora solo per i matrimoni fra persone di sesso diverso, o il laureato in giurisprudenza nel cui college si ricorda che si chiama matrimonio l’unione fra un uomo e una donna. Domani – non un domani ipotetico – interesserà il genitore che al docente manifesta dubbi sui corsi “di gender” impartiti al figlio; l’insegnante che si sottrae a imposizioni ministeriali che vanno in tale direzione; il catechista o il sacerdote che nella preparazione a un sacramento o in seminario ricordano le differenze antropologiche fra uomo e donna; il giornalista che non sta ai parametri descrittivi del “gendericamente corretto”; il magistrato o l’avvocato o l’assistente sociale che si ostinano a ritenere che un bambino viene su meglio se educato da una mamma e da un papà.

Non è in gioco la religione, è in gioco la libertà: quella di formare una famiglia, di non vedersi osteggiati in questa scelta, di educare i figli secondo la propria cultura e la propria coscienza. Sabato le famiglie italiane sono scese in piazza San Giovanni a Roma per esigere questa libertà, dal cui rispetto dipende il futuro dell’Italia.

Tags: Alfredo MantovanobarillaDolce & GabbanaIdeologia Gendermanifestazione famigliapubblicitàRomaspot
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022
Il Segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin

I cattolici tornino a farsi sentire “sui tetti”

10 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist