Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se a leggere Churchill si rischia il carcere, è il caso che si preparino al peggio anche i giudici di Masterchef

Un tale è finito in manette con l’accusa di razzismo islamofobo per aver citato un testo dell’ex premier britannico. Quindi non fatevi beccare in giro a ripetere questi brani di Dante, Kipling, Voltaire… E nemmeno certe cattiverie del Dalai Lama

Antonio Gurrado
12/05/2014 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Ci sono cose che non si possono più dire indipendentemente dall’autorità di chi le ha dette in passato. L’esempio macroscopico, come sempre, arriva dall’Inghilterra e più precisamente da Winchester, nell’Hampshire, dove il signor Paul Weston è stato arrestato dalla polizia a fine aprile per avere pubblicamente pronunciato frasi anti-islamiche che hanno irritato taluni abitanti della ridente cittadina inglese: «Costumi improvvidi, sistemi agricoli sciatti, metodi commerciali fiacchi e insicurezza della proprietà sussistono dovunque vivano e comandino i seguaci del Profeta. Migliaia di persone diventano soldati della fede, coraggiosi e leali; tutti costoro sanno come morire ma l’influenza di questa religione paralizza lo sviluppo sociale di chi la professa. Non esiste al mondo alcuna potenza più strenuamente retrograda».

Weston, in sé, è un caso a parte. Al momento dell’arresto (foto sotto) aveva l’apparenza mite dell’impiegato del catasto che indossa i jeans fuori servizio. A suo modo è un leader politico, per quanto di un partito piccolissimo, il Liberty GB, che si colloca all’estrema destra e che è comunque abbastanza articolato da avere un ufficio stampa gestito da un’italiana e un consigliere speciale sull’islam, tale Iq al Rassooli. Pochi giorni prima di essere arrestato Weston aveva pubblicato su Youtube un video di sette minuti in cui serbava la medesima aria mite, indossando però la cravatta, ed esordiva dichiarando compostamente: «Mi chiamo Paul Weston e sono un razzista». Curiosamente l’arresto non è scattato per questa ammissione di colpa individuale ma per le frasi riportate sopra, che però Weston stava leggendo da un libro del 1899: The River War di Winston Churchill, premio Nobel per la letteratura e più celebre per essere stato l’uomo politico più influente e venerato del Novecento britannico.

paul-weston-arresto-churchillNe derivano alcune domande destinate a restare senza risposta. I poliziotti erano consapevoli della fonte citata da Weston? Avrebbero arrestato anche Churchill redivivo, qualora fosse tornato a sostenere ciò che aveva sostenuto? Più in generale, trarre opinioni da un classico ed eventualmente citarlo testualmente può considerarsi reato? Gli editori che continuano a ripubblicare il libro di Churchill sono da ritenersi complici? Le biblioteche che ne hanno custodito le vecchie edizioni consentendo di preservarle e riprodurle sono conniventi? Già che ci siamo, c’è qualche difensore di Melania Mazzucco pronto a partire per Winchester seduta stante e andare a ripetere in questura che con un libro non si possono commettere reati? E dove si colloca il confine dell’autorevolezza che permette a chi pronuncia determinate frasi di essere considerato un luminare se non addirittura un padre della patria ma che porta chi le ripete dritto dritto in gattabuia?

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

L’intraducibile Commedia
Azzardiamo alcuni esempi pratici. Sull’islam medesimo prendiamo Dante Alighieri il quale – lo specifico per gli attuali allievi delle scuole superiori – è il signore ritratto di profilo sul verso della moneta da due euro. Lo stesso Profeta che non entusiasmava Churchill viene da Dante precipitato fra i seminatori di discordia, «rotto dal mento infin dove si trulla./ Tra le gambe pendevan le minugia,/ la corata pareva e il tristo sacco/ che merda fa di quel che si trangugia». Non traduco in italiano corrente.
Un diavolo munito di spada riapre le sue ferite ogni volta che si rimarginano. Il Profeta si rivolge a Dante con parole che, fossero lette in Inghilterra, causerebbero retate fra i professori: «Vedi come storpiato è Maometto!/ Dinanzi a me sen va piangendo Alì,/ fesso nel volto dal mento al ciuffetto.// E tutti gli altri che tu vedi qui,/ seminator di scandalo e di scisma/ fuor vivi, e però son fessi così».

Non pensiate che io sia animato da sentimenti anti-islamici; lo dico prima che i poliziotti inglesi vengano ad acciuffarmi. Con pari sicurezza potrei trattenerli citando lo scrittore che per la Francia è stato ciò che per noi è stato Dante: Voltaire, il quale si era scatenato riguardo agli ebrei verbalizzando passim che quelli biblici erano ignoranti, materiali, politeisti, assassini, incestuosi, rognosi, antropofagi e pure usurai (due banchieri ebrei gli avevano procurato ingenti perdite; questo spiega molte cose). Riduce la Terrasanta a negletto angolino di terreno brullo. Abramo, Mosè, Samuele, Saul, David, Salomone e gli altri principali personaggi della storia sacra non ricevono trattamento più blando di quello riservato qui sopra a Maometto.

Quanto agli ebrei suoi contemporanei, Voltaire riteneva che avessero cessato di essere antropofagi; per il resto, non si discostavano granché dall’antico modello. Al termine di un’intemerata che oggi verrebbe definita giudeofobica, lo scrittore più celebre della letteratura francese concludeva, bontà sua, ammettendo apertamente che non per questo era necessario metterli al rogo: «Tuttavia non bisogna bruciarli».

Intolleranza ai fornelli
E Kipling? Facciamo un esempio più alla portata dei poliziotti inglesi, almeno geograficamente. Qualche sera fa infatti guardavo Masterchef e mi chiedevo se fra i suoi autori non si celasse Rudyard Kipling redivivo. C’erano i tre giudici – uomini bianchi di indubbi successo e fascino, con un’allure di decadenza appena accennata – che senza battere ciglio eliminavano una concorrente nera perché aveva osato cucinare la pasta infilandoci rane con tutto l’osso e dimostrando di non essere del tutto addentro alla tradizione italiana di cui si sentiva parte essendo nata qui da genitori immigrati; e mentre la eliminavano sentivo l’eco della poesia politicamente scorretta di Kipling («Take up the White Man’s burden – in patience to abide,/ to veil the threat of terror and check the show of pride») che risale al 1889 e può essere così tradotta in prosa: «Addossatevi il fardello dell’uomo bianco: sopportare pazientemente, nascondere la minaccia terrificante e contenersi nel mostrare orgoglio». Altroché.

Sempre nel 1889 Kipling scriveva una ballata («Oh, East is East, and West in West, and never the twain shall meet») per dire che l’oriente è l’oriente, l’occidente è l’occidente, e i due estremi non combaceranno mai; mentre sempre a Masterchef ho visto Rachida, la molesta magrebina che trascinava la propria mediocrità esotica di puntata in puntata arrivando abitualmente penultima e non venendo eliminata mai, essere guardata con preoccupazione da Alberto, il vecchio playboy in disarmo che incarnava alla perfezione lo spirito del nostro tempo. Erano loro i due opposti che non combaceranno. Poi ho sentito Alberto proferire una frase lapidaria su Rachida che vale più di un trattato sul tramonto dell’occidente: «Lentamente, ci distruggerà». Nessuno l’ha arrestato.

Oggi che va di moda difendere l’innocenza dei tedeschi a fronte delle insinuazioni malevole di Silvio Berlusconi, non so se giovi ricordare cosa diceva uno dei padri della destra italiana. Giovannino Guareschi aveva qualche difficoltà nella rimozione freudiana dei lager perché ne era stato ospite per un paio d’anni, prima a Sandbostel poi a Beniaminovo poi a Wietzendorf, venendovi affettuosamente ribattezzato 6865 333. Ne aveva maturato un sincero legame con la patria di adozione, alla quale si rivolgeva rispettosamente pur dandole del tu: «L’uomo è fatto così, signora Germania: di fuori è una faccenda molto facile da comandare, ma dentro ce n’è un altro e lo comanda soltanto il Padre Eterno. E questa è la fregatura per te, signora Germania».

Anche nei vent’anni che gli sarebbero rimasti da vivere Guareschi rimase convinto delle buone intenzioni di fondo dei suoi albergatori, spingendosi fino a delineare il ritratto del tedesco perfettamente buono, gentile col prossimo, accogliente con gli stranieri, scevro da ogni eccessiva aggressività e libero da ogni rigore psichico. Il tedesco buono, scriveva Guareschi, è facilmente individuabile grazie al fatto che su di sé porta la scritta “Hier ruht in Gott”, “Qui riposa in pace”.

Il buddismo nudo e crudo
Ma se lasciamo perdere le autorità civili e militari per concentrarci su quelle religiose, che dire del Dalai Lama? Il principale esponente del buddismo – religione che predica la serenità, la tolleranza, la pace universale e la reincarnazione in insetti ripugnanti – ha avuto parole accomodanti nei confronti degli omosessuali. Ha ribadito il diritto ad amare chi si vuole e ha sottolineato che una volta che c’è il consenso di entrambi i partner costoro sono liberi di combinare ciò che vogliono. Con un distinguo, però. Nel libro Oltre i dogmi del 1996 ha dichiarato che «un atto sessuale è ritenuto appropriato quando le coppie utilizzano solo e soltanto gli organi finalizzati alla riproduzione», specificando che «l’omosessualità non è inappropriata in sé» se non quando «è improprio l’utilizzo di determinati organi ritenuti inappropriati al contatto sessuale»; e che la politica del buddismo sulla sessualità si basa sul «principio dell’organo giusto nell’oggetto giusto al momento giusto».

Non traduco in italiano corrente ma mi limito a ribadire la mia speranza che la polizia inglese, venuta in possesso di una copia di questo giornale, non decida di arrestare tutti i professori di italiano, i lettori di Voltaire, i giudici di Masterchef, gli eredi di Guareschi e i buddisti. È più facile ammettere che arrestando Paul Weston per avere declamato frasi di Churchill, più o meno condivisibili a seconda della prospettiva storiografica che si adotta, i poliziotti inglesi abbiano come minimo commesso una leggerezza e, come massimo, compiuto un atto che limita la libera circolazione delle idee sulle quali si fonda da due secoli la cultura occidentale. Tuttavia non bisogna bruciarli.

@AntonioGurrado

Tags: buddismodalai lamadante alighieridivina commediaebreiGermaniaGiovanni Guareschigiovannino guareschiguareschihate speechInghilterraIslamislamofobiamaomettomasterchefMusulmaninew hampshireOmofobiaomosessualiomosessualitàrazzismorudyard kiplingSilvio BerlusconivoltaireWinston Churchill
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Fiori e biglietti deposti a Civitanova Marche sul luogo dove l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwuch è stato ucciso da Filippo Ferlazzo

Solo Giannini e Riotta potevano trasformare Alika Ogochukwu nel “Floyd d’Italia”

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist