Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il mio primo giorno da prof con una pakistana velata come Lucia nei Promessi sposi

Io, in cattedra per la prima volta, e lei pakistana da poco in Italia. Era come Lucia, impaurita nel castello dell'Innominato

Annalisa Teggi
22/09/2013 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La prima volta che sono entrata in classe da insegnante ci sono entrata da supplente. Sono finita in una scuola media di periferia; m’immaginavo una lezione introduttiva su Dante, ho scoperto che non avevo neanche una vera e propria cattedra, solo ore sparse. Di mattina stavo con gli alunni che non facevano religione, di pomeriggio assistevo nei compiti i ragazzi che facevano il tempo prolungato.

C’era un’ora in cui avevo una sola alunna: una pakistana dagli occhi di un verde trasparente di cui non ho mai sentito la voce, vedevo solo gli occhi perché il velo la copriva. Quando, raramente, il velo le cadeva scoprendola fino al mento, lei era sveltissima a risistemarlo, senza farsi mancare un sorriso di scusa, solo accennato e a occhi bassi. Ancora oggi ho in mente lei tutte le volte che uso la parola “timore”.

Non sapeva nulla di italiano perché era nel nostro paese da due settimane. La scuola le aveva fornito uno di quegli abbecedari da prima elementare con lettere e disegni giganti: A come albero, B come bruco, C come casa, ecc. Cosa proporle, senza poter parlare? Sono andata per tentativi. Una mattina l’ho portata nell’aula multimediale e sul web ho cercato le immagini del suo paese d’origine. Di fronte alle foto comparse ho provato a manifestare la mia curiosità e lei ha cominciato a indicare certe immagini.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ecco che non c’erano più solo i suoi occhi; le mani avevano iniziato un gesto nuovo tra noi. Una volta stampate le foto da lei suggerite lei ritagliava, io incollavo su un foglio. Poi ho cercato se sull’abbecedario c’erano nomi degli oggetti presenti nelle foto. A come albero: c’è! Allora l’ho cerchiato nella foto e ho tracciato una freccia accanto a cui ho scritto “albero”. Lei ha capito e si è messa a farlo; guardava le foto, cercava nel libro, faceva la freccia e ricopiava il nome. Io pronunciavo i nomi a voce alta, lei non li ripeteva ma mi guardava.

Tempo dopo, rileggendo I Promessi sposi per preparare una lezione più “canonica”, è tornato il ricordo di quella ragazzina. Non era, in fondo, del tutto simile a Lucia, zitta e impaurita in un angolo nella stanza del castello dell’Innominato? Fa paura l’innominato, ciò che non ha nome perché ci è ignoto ed estraneo. Il nostro piccolo esercizio fatto insieme non era una soluzione; non abbiamo dato un nome a tutto, ma ho riscoperto con lei da dove si parte per dare un nome a noi e alle cose. Si parte da un riferimento.

Si fa come Lucia, che è tutto fuorché innominata; lei è la voce dell’Addio monti, una pagina di autentica didattica umana. Nell’andarsene verso il buio, della notte e di un futuro incerto, Lucia cerca la compagnia visiva di ogni frammento del suo paese: cime, torrenti, quella casa. Porta con sé la memoria di una relazione vissuta con ciò che a parole sono solo nomi. E quello sguardo è tutto, perché permette di sostituire all’incognita x, che sarebbe solo brutale e paralizzante, una freccia.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
Tags: innominatoinsegnamentoluciaManzoniPakistanpromessi sposiScuolavelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist