Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, 67 mila precari assunti. Gelmini: «Da ora una nuova filosofia»

Il governo si è accordato con i sindacati per assumere 67 mila precari. Soddisfatto il ministro Gelmini, che dichiara a Tempi.it: «Anche la Cgil ha riconosciuto il valore del risultato, raggiunto senza rinunciare al rigore che ha garantito la stabilità del Paese. Da ora assumiamo solo in base al merito e ai reali bisogni della scuola. Basta precariato»

Massimo Giardina
18/07/2011 - 15:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, esprime soddisfazione a Tempi.it per l’accordo raggiunto tra governo e sindacati per l’assunzione di 67 mila precari della scuola. I nuovi contratti a tempo indeterminato riguarderanno circa 30 mila insegnanti precari e oltre 37 mila ausiliari.

Ministro Gelmini, garantire il posto di lavoro a 67 mila lavoratori in un momento di crisi è un bel risultato. Non trova che la stampa abbia dato alla notizia poco rilievo? Quando i precari protestano vanno sulle prime pagine dei giornali, quando vengono assunti con contratto a  tempo indeterminato, la notizia si legge a p. 26 (Corsera) o a p. 21 (Repubblica).
E’ vero che di questi tempi i giornali sono impegnati a raccontare e occuparsi di altre questioni, di gossip e pettegolezzi che non sempre riguardano la vita quotidiana delle persone. Senza dimenticare le solite dinamiche del giornalismo per cui solo le cattive notizie fanno “notizia”. Nonostante tutto, però, credo che l’assunzione di 67 mila tra docenti e personale ATA non sia affatto passata inosservata, specie tra quegli italiani che lavorano nella scuola da anni.

Le assunzioni a cosa sono dovute principalmente: all’introduzione di nuove cattedre o al semplice turnover per raggiungimento dell’età pensionabile da parte dei colleghi più anziani?
Finalmente tutto il lavoro fatto finora comincia a dare i suoi frutti. Grazie all’opera di razionalizzazione che il governo ha condotto in questi anni, oggi riusciamo a sbloccare decine di migliaia di immissioni in ruolo e dare quindi una risposta forte al problema del precariato. E’ evidente che si tratta di un risultato estremamente positivo, considerato il momento economico e la crisi finanziaria che sta colpendo tutto il mondo occidentale. Proprio per questo però le assunzioni che si avranno nella scuola dovranno essere fatte senza modificare la pianta organica.

Il piano è triennale. Ci saranno delle possibilità ulteriori per coloro che nel futuro vorranno intraprendere una carriera nella scuola di Stato? La preoccupazione dei giovani è che le prossime assunzioni si vedranno fra parecchi anni, è vero?
Sono convinta che il miglior servizio che possiamo offrire oggi ai nostri giovani sia quello di non condannarli, come è stato fatto finora, a un precariato a vita. Negli anni passati purtroppo sono state vendute alle nuove generazioni tante, troppe illusioni che si sono poi rivelate solo cocenti delusioni. Per questo stiamo lavorando alla nuova formazione iniziale dei docenti, in modo da determinare le assunzioni in base a due criteri fondamentali: il merito e i reali bisogni della scuola. E’ una nuova filosofia: nuove assunzioni solo in base alle esigenze della scuola.

Repubblica accusa la forte presenza dei professori meridionali nelle graduatorie dei provveditorati del nord, ad esempio Torino. Cosa risponde?
Mi sembra un’accusa paradossale. Da sempre la sinistra accusa il governo e il Pdl di essere a rimorchio della Lega su questo argomento. Il nostro obiettivo è quello di contemperare e arrivare a una sintesi tra le diverse esigenze. Da un lato quelle dei territori e della continuità didattica, dall’altro il diritto e la libertà di circolazione sul territorio nazionale.

Da parte della quasi totalità dei sindacati ha ricevuto un deciso plauso per il traguardo raggiunto. L’unica voce fuori dal coro è la Cgil nella persona del segretario Susanna Camusso che definisce il risultato ancora «insufficiente». Qualche commento?
In realtà anche la Cgil e i settori dell’opposizione hanno riconosciuto il valore di questo risultato, raggiunto in un momento delicato, senza rinunciare a quella politica di rigore che ha garantito la stabilità economica del Paese e che rappresenta il prerequisito indispensabile per creare le condizioni dello sviluppo e della crescita.

Tags: assunzionicgilcrisigelminiinsegnantiInterniintervistaLavoroministroprecariprofessoriScuolasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist