Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, 67 mila precari assunti. Gelmini: «Da ora una nuova filosofia»

Il governo si è accordato con i sindacati per assumere 67 mila precari. Soddisfatto il ministro Gelmini, che dichiara a Tempi.it: «Anche la Cgil ha riconosciuto il valore del risultato, raggiunto senza rinunciare al rigore che ha garantito la stabilità del Paese. Da ora assumiamo solo in base al merito e ai reali bisogni della scuola. Basta precariato»

Massimo Giardina
18/07/2011 - 15:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, esprime soddisfazione a Tempi.it per l’accordo raggiunto tra governo e sindacati per l’assunzione di 67 mila precari della scuola. I nuovi contratti a tempo indeterminato riguarderanno circa 30 mila insegnanti precari e oltre 37 mila ausiliari.

Ministro Gelmini, garantire il posto di lavoro a 67 mila lavoratori in un momento di crisi è un bel risultato. Non trova che la stampa abbia dato alla notizia poco rilievo? Quando i precari protestano vanno sulle prime pagine dei giornali, quando vengono assunti con contratto a  tempo indeterminato, la notizia si legge a p. 26 (Corsera) o a p. 21 (Repubblica).
E’ vero che di questi tempi i giornali sono impegnati a raccontare e occuparsi di altre questioni, di gossip e pettegolezzi che non sempre riguardano la vita quotidiana delle persone. Senza dimenticare le solite dinamiche del giornalismo per cui solo le cattive notizie fanno “notizia”. Nonostante tutto, però, credo che l’assunzione di 67 mila tra docenti e personale ATA non sia affatto passata inosservata, specie tra quegli italiani che lavorano nella scuola da anni.

Le assunzioni a cosa sono dovute principalmente: all’introduzione di nuove cattedre o al semplice turnover per raggiungimento dell’età pensionabile da parte dei colleghi più anziani?
Finalmente tutto il lavoro fatto finora comincia a dare i suoi frutti. Grazie all’opera di razionalizzazione che il governo ha condotto in questi anni, oggi riusciamo a sbloccare decine di migliaia di immissioni in ruolo e dare quindi una risposta forte al problema del precariato. E’ evidente che si tratta di un risultato estremamente positivo, considerato il momento economico e la crisi finanziaria che sta colpendo tutto il mondo occidentale. Proprio per questo però le assunzioni che si avranno nella scuola dovranno essere fatte senza modificare la pianta organica.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Il piano è triennale. Ci saranno delle possibilità ulteriori per coloro che nel futuro vorranno intraprendere una carriera nella scuola di Stato? La preoccupazione dei giovani è che le prossime assunzioni si vedranno fra parecchi anni, è vero?
Sono convinta che il miglior servizio che possiamo offrire oggi ai nostri giovani sia quello di non condannarli, come è stato fatto finora, a un precariato a vita. Negli anni passati purtroppo sono state vendute alle nuove generazioni tante, troppe illusioni che si sono poi rivelate solo cocenti delusioni. Per questo stiamo lavorando alla nuova formazione iniziale dei docenti, in modo da determinare le assunzioni in base a due criteri fondamentali: il merito e i reali bisogni della scuola. E’ una nuova filosofia: nuove assunzioni solo in base alle esigenze della scuola.

Repubblica accusa la forte presenza dei professori meridionali nelle graduatorie dei provveditorati del nord, ad esempio Torino. Cosa risponde?
Mi sembra un’accusa paradossale. Da sempre la sinistra accusa il governo e il Pdl di essere a rimorchio della Lega su questo argomento. Il nostro obiettivo è quello di contemperare e arrivare a una sintesi tra le diverse esigenze. Da un lato quelle dei territori e della continuità didattica, dall’altro il diritto e la libertà di circolazione sul territorio nazionale.

Da parte della quasi totalità dei sindacati ha ricevuto un deciso plauso per il traguardo raggiunto. L’unica voce fuori dal coro è la Cgil nella persona del segretario Susanna Camusso che definisce il risultato ancora «insufficiente». Qualche commento?
In realtà anche la Cgil e i settori dell’opposizione hanno riconosciuto il valore di questo risultato, raggiunto in un momento delicato, senza rinunciare a quella politica di rigore che ha garantito la stabilità economica del Paese e che rappresenta il prerequisito indispensabile per creare le condizioni dello sviluppo e della crescita.

Tags: assunzionicgilcrisigelminiinsegnantiInterniintervistaLavoroministroprecariprofessoriScuolasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist