Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Scozia ci riprova: nuovo referendum per l’indipendenza

Gli scozzesi chiedono di ripetere la consultazione del 2014, ma il quadro legale non è per niente chiaro. I sondaggi danno i Sì e i No appaiati al 50 per cento

Rodolfo Casadei
16/06/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia
Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia

Gli scozzesi tornano alla carica per un nuovo referendum di indipendenza da Londra, e si profila il rischio di uno scenario alla catalana. Martedì 14 giugno Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia riconfermata per la seconda volta nelle elezioni del maggio 2021, ha presentato al pubblico il primo libretto di una serie denominata “Building a new Scotland” prodotta dal governo di Glasgow, concepita per dimostrare quanto l’indipendenza migliorerebbe le condizioni degli scozzesi e permetterebbe loro di svolgere un ruolo positivo nel contesto internazionale.

Il testo si intitola: “Indipendenza nel mondo moderno. Più ricchi, più felici, più giusti: perché non la Scozia?”, e paragona gli indici sociali e macroeconomici della Scozia a quelli di dieci paesi europei ad essa comparabili per numero di abitanti o per condizione insulare (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Norvegia, Olanda, Svezia e Svizzera) per concludere che se avesse l’indipendenza, anche la Scozia potrebbe aspirare agli alti indici di sviluppo di quei paesi, mentre l’appartenenza al Regno Unito le ha tarpato le ali.

Le parole di Sturgeon

Alla presentazione la Sturgeon ha affermato: «Nella loro vita quotidiana, le persone in tutta la Scozia stanno subendo l’impatto dell’aumento del costo della vita, della bassa crescita e della crescente disuguaglianza, delle finanze pubbliche limitate e delle molte implicazioni di una Brexit per la quale non abbiamo votato. Questi problemi sono stati tutti aggravati o, più ovviamente nel caso della Brexit, direttamente causati dal fatto che non siamo indipendenti. Quindi in questo momento critico ci troviamo di fronte a una domanda fondamentale. Rimaniamo legati a un modello economico del Regno Unito che ci consegna a risultati economici e sociali relativamente scarsi e che rischiano di peggiorare, non di migliorare, stando fuori della Ue? Oppure alziamo gli occhi, con speranza e ottimismo, e prendiamo ispirazione dai paesi europei comparabili al nostro?».

LEGGI ANCHE:

La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022

Londra nei guai per la Brexit

Nelle dichiarazioni alla Bbc era stata ancora più dura: «Nessuno, in questo momento, può guardare al Regno Unito e ai pasticci in cui si trova attualmente e alle sue prospettive fuori dall’Unione Europea, e non concludere che la Scozia può soltanto fare meglio come paese indipendente. In effetti, se nel 2014 si fosse saputo tutto ciò che sappiamo oggi sul percorso che il Regno Unito avrebbe intrapreso da allora ad oggi, non ho dubbi che la Scozia avrebbe votato a favore del “sì” all’indipendenza già allora».

Qui la Sturgeon si riferisce al referendum del 2014 tenuto col permesso del governo britannico, che si concluse con la vittoria per 55 a 45 per cento dei “no” all’indipendenza scozzese. Ma si riferisce anche ai grossi guai di Londra con l’Unione Europea, dopo che questa ha annunciato che farà causa in sede legale contro la Gran Bretagna per violazione del Protocollo sull’Irlanda del Nord, che Londra ha prima concordato con Bruxelles e poi disatteso. E si riferisce alle poco brillanti prospettive economiche britanniche secondo le proiezioni dell’Ocse di settimana scorsa, in base alle quali fra i paesi del G20 il Regno Unito sarebbe nel 2023 quello con la crescita più bassa (0 per cento), fatta eccezione per il Pil della Russia.

I problemi delle aziende

Più di un analista attribuisce le cattive prospettive economiche alle conseguenze della Brexit, che comincerebbero a farsi sentire.

Scrive per esempio il Times, riportando le convinzioni dell’economista Simon French: «Il ritiro dall’Ue ha reso il commercio con l’Europa più difficile e ha esacerbato la mancanza di personale qualificato, ma sono gli investimenti imprenditoriali ad avere avuto probabilmente l’effetto negativo più importante sulla mancata crescita del Pil. Le aziende si sono dimostrate riluttanti a spendere in espansione a causa di tutta l’incertezza associata all’uscita dall’area commerciale integrata della Ue, incertezza che continua a causa della rinnovata controversia sul Protocollo sull’Irlanda del Nord».

Secondo French è assolutamente chiaro «che gli investimenti imprenditoriali in impianti, macchinari e altri esborsi di capitale sono stati intaccati dalla Brexit, per una flessione pari a quasi 60 miliardi di sterline all’anno secondo le sue stime».

Repliche ostili

L’offensiva della Sturgeon per un nuovo referendum di autodeterminazione, che a suo parere dovrebbe tenersi nell’autunno del 2023, ha già provocato repliche ostili. «Con la Scozia schiacciata dal peso delle liste d’attesa interminabili nella sanità, i partiti di opposizione nel parlamento scozzese hanno fustigato come “vergognosa” la decisione della signora Sturgeon di dirottare milioni di sterline e ore di lavoro di alti dirigenti per per rilanciare la sua campagna per l’indipendenza», scrive il Daily Telegraph.

La critica più sostanziale che viene mossa al primo ministro scozzese è che una Scozia indipendente e membro dell’Unione Europea, come lei la vorrebbe, si troverebbe ad avere un confine rigido, gravato da tariffe e tasse doganali, col paese col quale attualmente ha più scambi economici: l’Inghilterra; il valore degli scambi commerciali fra la Scozia e il resto del Regno Unito attualmente è il triplo di quello degli scambi della Scozia con tutti i paesi dell’Unione Europea.

Questioni irrisolte

La Sturgeon si dice consapevole del problema e convinta di poterlo affrontare meglio di come Boris Johnson sta facendo col Protocollo per l’Irlanda del Nord, ma il deputato conservatore del parlamento scozzese Dean Lockhardt l’ha fulminata: «Questa è una dimostrazione di analfabetismo economico da parte di un primo ministro che ha fatto comunella con coloro che non credono nella crescita economica (il riferimento è ai Verdi scozzesi, che insieme all’Snp, il Partito nazionale scozzese della Sturgeon, governano la Scozia – ndt). L’Snp non riesce nemmeno ad essere onesto col popolo scozzese. In nessun universo parallelo la creazione di una frontiera col tuo principale partner commerciale arreca benefici superiori alle perdite ». Allo stesso proposito il Partito laburista scozzese commenta che l’indipendenza scozzese «farebbe sembrare la Brexit una passeggiata nel parco».

Il Daily Mail fa notare che il pamphlet presentato dalla Sturgeon «non tratta questioni centrali come la valuta che sarà usata in Scozia, le sue condizioni finanziarie alla luce del suo vasto deficit di bilancio, la questione pensioni, la politica della difesa e i piani per entrare a far parte della Ue. La signora Sturgeon ha alluso al fatto che i prossimi libretti si occuperanno di questi argomenti».

Un referendum infattibile

Ma l’obiezione più importante non riguarda i contenuti del progetto indipendentista, quanto la sua fattibilità: i critici fanno notare che l’attuale governo britannico non intende in nessun modo autorizzare un nuovo referendum indipendentista, e che la legislazione attuale non permette al parlamento e al governo scozzesi di procedere da soli nell’indizione di un referendum di questa importanza. Quello del 2014 fu organizzato sulla base dell’articolo 30 dello Scotland Act, che prevedeva la possibilità per il parlamento scozzese di legiferare su materie riservate al governo centrale, nel caso che quest’ultimo delegasse temporaneamente una materia di sua competenza al parlamento devoluto con un “ordine”.

Come pensa stavolta di procedere la Sturgeon? Le sue dichiarazioni in materia sono decisamente anodine. «Sono stata rieletta come primo ministro con un chiaro mandato a dare al popolo scozzese la scelta per diventare un paese indipendente. E gli elettori hanno eletto un parlamento scozzese che ha una decisiva maggioranza favorevole all’indipendenza e al diritto di sceglierla. (…) Tuttavia un referendum, se vuole essere risolutivo, deve essere rispettoso della legge. A trarre beneficio da dubbi relativi alla legalità di un referendum sarebbero i partiti avversari dell’indipendenza. (…) Questo significa – se vogliamo rispettare la democrazia qui in Scozia – che dobbiamo individuare un modo per andare avanti, se necessario facendo a meno di un provvedimento basato sull’articolo 30 dello Scotland Act. Per le ragioni che ho spiegato, tuttavia, dobbiamo farlo in un modo legalmente inoppugnabile. Sappiamo che in queste circostanze la competenza legislativa del Parlamento scozzese è contestata. Questa è la situazione che dobbiamo affrontare per dare alle persone la scelta dell’indipendenza. Il lavoro è in corso, e anche se non intendo entrare nei dettagli oggi, posso dire che spero di fornire al parlamento un aggiornamento significativo molto presto».

50 a 50

Il rischio di una soluzione pasticciata, che potrebbe condurre a una crisi di tipo catalano, sembra dietro l’angolo. Ma cosa succederebbe se si votasse nei prossimi mesi? Secondo l’istituto di sondaggi Diffley Partnership il “sì” e il “no” all’indipendenza viaggiano spalla a spalla, con un leggerissimo vantaggio del secondo.

«Il sondaggio più recente indica il Sì e il No appaiati al 50 per cento», spiega Mark Diffley. «Nella media di quest’anno il No è leggermente più avanti del Sì, ma nel mondo dei sondaggi statisticamente è un pari merito. Ciò significa che se ci fosse una campagna referendaria, non sarebbe affatto una formalità, e nessuna delle due parti scenderebbe in campo con la certezza di vincere».

«L’unica differenza col passato», sottolinea, «è che stavolta la percentuale degli indecisi è molto più bassa: sarebbero solo l’8 per cento, mentre nel 2014 erano il 15-20 per cento».

Foto Ansa

Tags: brexitregno unitoscozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022

Il servizio sanitario britannico chiude la clinica che sfornava bambini transgender

30 Luglio 2022
Boris Johnson

Il vero movente dell’assassinio politico di Boris Johnson

10 Luglio 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist